Nella sua straordinaria carriera Sascha Zverev ha fatto incetta di titoli, ha conquistato le ATP Finals e sfiorato la posizione numero 1: gli manca però uno Slam.
È l'ultimo grande campione del tennis tedesco, un giocatore sopraffino capace di abbinare classe e potenza, di giocare con stile e di far valere il fisico. Stiamo parlando naturalmente di Sascha Zverev, il genio di Amburgo, uno dei più grandi campioni della sua generazione. Uno di quelli capaci di vincere, potenzialmente, tutti i tornei a cui prendono parte. E in molti casi c'è riuscito, tranne in quelli più importanti: gli Slam, che restano il suo ultimo tabù, protetto da un incantesimo che Zverev proprio non riesce a spezzare.
Nato il 20 aprile 1997 ad Amburgo, Zverev è cresciuto in una famiglia di tennisti. Aleksandr, il papà, ha rappresentato l'Unione Sovietica in Coppa Davis. Irina Vladimirovna Fateeva, la mamma, è stata giocatrice prima e allenatrice poi. Il fratello maggiore, Mischa, pure ha intrapreso la carriera professionistica, arrivando al 25esimo posto del ranking.
Cresciuto tra la Germania e la Florida, Alexander - ma per tutti sin dall'infanzia è stato “Sascha” - ha esordito nell'ITF Junior Circuit nel 2011, a 14 anni, aggiudicandosi due anni dopo il primo torneo negli Emirati Arabi Uniti. Nel 2014, a 17 anni, ha vinto il suo primo Challenger pro a Braunschweig, raggiungendo la semifinale dell'ATP 500 di Amburgo.
Nel 2015 è entrato per la prima volta in top 100 conquistando un altro Challenger, a Heilbronn, mentre l'anno successivo ha conquistato il suo primo titolo ATP a San Pietroburgo: ne seguiranno altri 23. A fine 2016 si è arrampicato al 20esimo posto del ranking, l'anno successivo addirittura al terzo grazie ai successi nei Masters 1000 di Roma e di Montreal. Il magic momet è proseguito nel 2018 con quattro titoli ATP, tra cui quello di Madrid, e con le ATP Finals di Londra, ancora oggi il trofeo più importante nel suo palmares assieme al torneo olimpico di Tokyo nel 2021.
Il 2021 è stato l'anno d'oro di Zverev, seguito a due annate poco brillanti in cui aveva portato a casa appena tre titoli minori. Sei i tornei vinti, tra cui appunto quello olimpico oltre ad Acapulco, Madrid, Cincinnati, Vienna e ancora le ATP Finals, disputate stavolta a Torino. Meno fortunato il 2022, segnato sì dal raggiungimento del secondo posto nel ranking ma anche da un problema alla caviglia costatogli un lungo stop.
Nel 2023 è tornato alla vittoria nella sua Amburgo e a Chengdu, in Cina, mentre nel 2024 ha fatto suoi due Masters 1000: Roma e Parigi-Bercy. L'unico trionfo del 2025, per ora, è stato a Monaco. A conti fatti, insomma, gli manca solo uno Slam. Tre le finali perse. Nel 2020 agli US Open era avanti due set a zero contro Dominic Thiem: ha perso 6-2 6-4 4-6 3-6 6-7. Nel 2024 al French Open si è arreso a Carlos Alcaraz, sempre in rimonta: 3-6 6-2 7-5 1-6 2-6. Nel 2025, infine, ha perso la finale degli Australian Open contro Jannik Sinner: secco 3-6 6-7 3-6 per l'italiano.
Per il suo stile di gioco, e i risultati lo dimostrano, Zverev può far bene su ogni tipo di superficie, dalle più lente alle più veloci. Il servizio è indubbiamente il suo colpo migliore, ma anche nei lunghi scambi difensivi sulla terra rossa ha mostrato pazienza e lucidità. In carriera però ha vinto 15 titoli sul cemento e 9 sulla terra, a dimostrazione della sua duttilità.
L'unica superficie in cui non ha ancora vinto è l'erba: c'è andato vicino ad Halle nel 2017 e a Stoccarda nel 2025, perdendo però in entrambe le circostanze in finale. Soprattutto, il punto debole di Zverev sono io suoi alti e bassi, i suoi cali di attenzione soprattutto su incontri lunghi e tirati.
Nel corso degli anni Zverev, che è allenato dal papà, ha vinto anche due titoli nel doppio, in entrambe le circostanze in coppia col fratello Mischa: nel 2017 i due si sono imposti a Montpellier, nel 2019 ad Acapulco. Nella bacheca del tedesco fanno inoltre bella mostra cinque medaglie d'oro conquistate attraverso la Laver Cup (2017, 2018, 2019, 2021 e 2024), due d'argento della Hopman Cup (2018 e 2019) e un'altra d'oro della United Cup del 2024. Come riportato sul sito ufficiale della ATP, al mese di giugno 2025 il totale dei primi vinti da Zverev nel corso della sua attività sul circuito maggiore ammonta a 53 milioni, 511mila e 459 dollari.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.