Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
VAI ALLO Sport di bet365
Aston Martin F1
  1. Motori
  2. Formula 1

Le gomme in Formula 1: le differenze, le regole, le mescole e il colore degli pneumatici

Tutto quello che c’è da sapere sulle gomme in Formula 1. Perché la loro scelta è così importante e quali sono le caratteristiche che devono avere.

In Formula 1, le gomme sono un elemento fondamentale per la performance delle vetture. Le differenze tra le gomme, le regole che ne determinano l'uso e le mescole sono elementi cruciali per capire come i team ottimizzano la loro strategia durante una gara.

Le gomme in Formula 1: differenze principali

In F1, le gomme si distinguono principalmente per mescola e tipologia. Esistono vari tipi di gomme, ognuna delle quali ha un ruolo preciso in base alle condizioni della pista e alla strategia di gara.

Le gomme differiscono per la durezza della mescola. Le mescole più morbide offrono maggiore aderenza, con l’handicap che si consumano più velocemente, mentre quelle più dure garantiscono una durata maggiore ma meno grip. Esistono diverse categorie di mescole, che si differenziano anche per la temperatura di esercizio ottimale.

Tipologie di gomme

Gomme slick: senza scanalature, usate su piste asciutte. Sono disponibili in diverse mescole di durezza.

Gomme da bagnato (intermedie e full wet): utilizzate in caso di pioggia. Le gomme da bagnato hanno scanalature che aiutano a drenare l'acqua e prevenire aquaplaning.

Le mescole degli pneumatici

Le gomme da pista asciutta sono suddivise in cinque mescole principali che la Pirelli (attuale fornitore ufficiale di gomme per la F1) offre alle squadre. Ogni mescola è identificata da un colore diverso:

C1 (gomme dure): sono le mescole più dure, ideali per temperature basse e per una lunga durata, ma offrono meno grip. Il loro colore è bianco.

C2 (gomme medie): rappresentano un buon compromesso tra prestazioni e durata. Sono di colore giallo.

C3 (gomme morbide): Offrono un buon grip, ma tendono a consumarsi più velocemente. Il colore in questo caso è rosso.

C4 (gomme extra morbide): sono ottime per ottenere il massimo grip, ma tendono a consumarsi rapidamente. Anche in questo caso il colore è rosso. Per alcuni circuiti è una mescola usata per ottimizzare le performance su piste più calde e veloci.

Le gomme da bagnato sono di due categorie:

Gomme Intermedie (intermediate): si usano per pioggia leggera o condizioni miste (asciutto e pioggia). Le scanalature sono meno profonde di quelle delle gomme full wet. Il colore è il verde.

Gomme Full Wet: si usano per pioggia forte. Le scanalature sono profonde per drenare molta acqua. In questo caso il colore è blu.

Le regole d'uso delle gomme in Formula 1

In Formula 1, ci sono diverse regole che governano l'uso degli pneumatici durante il weekend di gara. Ogni pilota deve usare almeno due tipi di gomme da pista asciutta durante una gara in condizioni che potremmo definire normali. Ci sono delle eccezioni come nel caso, ad esempio, di pioggia continua: condizione nella quale cambiano naturalmente le disposizioni. Ogni pilota riceve una fornitura limitata di set di gomme per il weekend. Si tratta di un numero specifico che varia a seconda della gara e delle mescole disponibili.

Il pit stop per cambiare le gomme è a discrezione di ogni singola squadra, in base alla strategia di gara e alle condizioni della pista. Se la pista è bagnata, i team possono scegliere tra gomme intermedie o full wet, a seconda dell'intensità della pioggia. Se la pista è asciutta, invece, i piloti sono obbligati a passare a gomme slick. A seconda delle condizioni meteo, alcuni set di gomme devono essere utilizzati nelle qualifiche, e alcune strategie richiedono l’uso di determinati set di gomme durante la gara.

Perché la scelta delle gomme è così importante?

Come è facilmente intuibile, la scelta delle gomme influisce notevolmente sulle prestazioni di una vettura in Formula 1. Come abbiamo avuto modo di intuire, una mescola più morbida fornisce più grip, ma dura meno, mentre una mescola più dura offre una maggiore durata ma meno grip. Pertanto, i team devono bilanciare il tempo sul giro con la durata dell'assetto. In questo incidono diverse variabili delle quali tenere conto, come ad esempio la temperatura della pista, le condizioni meteo e la strategia del team stesso.

Ogni aspetto influenza chiaramente la gestione delle gomme e spesso è proprio da qui che si determina l’esito di una gara. La differenza tra una vittoria e una sconfitta, un piazzamento anziché un altro. Insomma, le gomme in Formula 1 non sono semplici elementi di supporto per la vettura. Al contrario, rappresentano una componente fondamentale dalla quale dipende l’esito di una corsa e di un’intera stagione.

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e ottieni un bonus del 100% fino a €500. Registrati

Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.