Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
Registrati
f1
  1. Motori
  2. Formula 1

F1: il sistema di assegnazione dei punti

Le regole per la classifica piloti e quella costruttori. Confermata la novità Sprint Race, che questa volta si corre in sei Gran Premi. C’è anche il giro veloce.

La Formula 1 continua a cambiare pelle. Per questo, è fondamentale chiarire qual è il sistema per l'assegnazione dei punti nel campionato 2023. Similmente a quanto succede nella MotoGP, la massima categoria automobilistica propone non solo la gara della domenica, ma anche altri momenti importanti come la Sprint Race (che però è prevista in sole sei occasioni) e il giro veloce.

Classifica Formula 1: come vengono assegnati i punti al termine della gara

Diamo prima di tutto uno sguardo all’appuntamento più importante in ottica classifica piloti e costruttori: parliamo ovviamente della gara della domenica, che assegna punti non solo ai tre che salgono sul podio, ma anche ai piloti che si sono classificati fino al decimo posto. I punti che vengono assegnati oggi sono gli stessi dal 2010, precedentemente venivano invece premiati i primi otto e prima ancora i primi sei piloti.

Nello specifico, ecco la distribuzione del punteggio in base alle posizioni al termine della gara:

Vincitore: 25 punti

Secondo posto: 18pt

Terzo: 15pt

Quarto: 12pt

Quinto: 10pt

Sesto: 8pt

Settimo: 6pt

Ottavo: 4pt

Nono: 2pt

Decimo: 1pt

Un ritorno al passato: il giro veloce

Sempre durante il Gran Premio domenicale, viene assegnato un ulteriore punto al pilota che ha effettuato il giro veloce. Lo stesso, però, deve essersi piazzato almeno tra i primi dieci: in caso contrario, il punto non viene assegnato. Questa particolare formula è pressappoco la stessa che venne utilizzata dal 1950 al 1959: all'epoca venivano assegnati otto punti al vincitore e l'ultimo premiato era il quinto (solo 2 punti). Da allora, ne è passata di acqua sotto i ponti, soprattutto se si guarda alle regole e al numero di partecipanti alle singole gare.

La grande novità: la Sprint Qualifying Race

La vera novità del mondo della Formula 1 è chiaramente la Sprint Race, introdotta due anni fa e perfezionata nella passata stagione. Parliamo a conti fatti di una mini-gara che si disputa il sabato nell’ambito di sei diversi Gran Premi (Azerbaijan, Austria, Belgio, Qatar, USA e Brasile). A differenza di quanto succede in MotoGP, questo appuntamento determina la griglia di partenza della gara di domenica; a livello meramente statistico, però, la pole-position è determinata sempre dalle classiche qualifiche. 

Similmente ai "cugini" delle due ruote, la Sprint Race di Formula 1 assegna punti che a fine stagione possono risultare decisivi, premiando i primi otto classificati. Ecco i criteri:

Punti vincitore Sprint Race: 8 punti

Secondo posto: 7pt

Terzo: 6pt

Quarto: 5pt

Quinto: 4pt

Sesto: 3pt

Settimo: 2pt

Ottavo: 1pt

Formula 1, si corre per due obiettivi: classifica piloti e costruttori

Gara, giro veloce e Sprint Race vanno così a rimpinguare due diverse classifiche: i due piloti delle varie scuderie di volta in volta conquistano punti per la classifica che a fine stagione decide il campione del mondo. Qui, insomma, parliamo su un piano prettamente individuale. Parallelamente, i punti raccolti dalla coppia di piloti vengono invece conteggiati insieme nell’ambito della classifica costruttori, con cui si va dunque a premiare la squadra e non il singolo protagonista.

Formula 1, record punti in una stagione: Verstappen sembra irraggiungibile

Il record in Formula 1 è decisamente fresco: a farlo registrare è stato il campione olandese Max Verstappen, capace di raccogliere la bellezza di 454 punti in una stagione. Il fuoriclasse della Red Bull ha stracciato anche il record di Michael Schumacher, mettendo in fila ben 15 successi stagionali. Numeri stratosferici.

Notizie Formula 1

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus

Entra a far parte del marchio di scommesse sportive online preferito al mondo

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C , quote minime e limiti di tempo.