Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
VAI ALLO Sport di bet365
Superbike
  1. Sistema Di Punteggio
  2. Motori

Superbike: come funziona il sistema di punteggio

Il sistema di punteggio del Mondiale Superbike: come vengono assegnati i punti. Velocità ma non solo: conta anche la strategia.

Internazionalmente noto come WorldSBK, il Campionato Mondiale Superbike è una delle competizioni motociclistiche più seguite al mondo, ininterrottamente dal 1988. Rispetto alla MotoGP ci sono delle differenze sostanziali. Nella Superbike, infatti, non si utilizzano dei prototipi creati ad hoc per le gare bensì moto derivate dalla produzione di serie, modificate sensibilmente al fine di renderle più competitive in pista.

Ecco, la pista è quella che genera le maggiori emozioni, tra sorpassi mozzafiato e una lotta serrata e a tratti imprevedibile per assicurarsi il titolo. Ma c’è di più di tutto questo, c’è un sistema di punteggio che regola l’andamento del campionato contribuendo notevolmente a renderlo ancor più avvincente. Con tre gare valide ogni weekend tra Gara 1, Superpole Race e Gara 2 e un meccanismo che premia non solo la vittoria, ma anche la costanza e la strategia, è fondamentale capire come vengono assegnati i punti per seguire con consapevolezza la lotta al vertice.

Superbike: come vengono assegnati i punti

Il format della competizione è sempre lo stesso. Il weekend si compone di tre gare ufficiali. Si comincia il sabato con la Gara 1, si prosegue poi la domenica mattina con la Superpole Race e si finisce la domenica pomeriggio con la Gara 2. Le gare vere e proprie seguono un punteggio classico che premia i primi quindici classificati, con 25 punti al vincitore, 20 al secondo, 16 al terzo e così via fino al quindicesimo, che prende un solo punto.

La Superpole Race, invece, è una gara sprint di circa dieci giri che assegna punti solo ai primi nove in questa maniera: 12 al primo, 9 al secondo, 7 al terzo, e a scalare fino a 1 punto per il nono.

La Superpole Race non va sottovalutata nonostante sia relativamente breve. Questa gara, infatti, può anche risultare decisiva perché offre il proprio contributo al bottino totale del fine settimana e anche perché determina la griglia di partenza per Gara 2 per i primi nove classificati. In pratica per vivere un weekend perfetto un motociclista può raccogliere fino a 62 punti.

Superbike, classifiche e strategie: ogni punto conta

La somma dei punti ottenuti all’interno delle tre gare determina la classifica piloti, che incorona a fine stagione il campione del mondo. Ma la storia non finisce qui. Ci sono anche altre classifiche da tenere in considerazione come quella costruttori che considera solo il miglior risultato di ogni casa motociclistica per gara. O la classifica squadre, che somma i punti della coppia di piloti di ciascun team.

Si tratta di un meccanismo praticamente perfetto, che rende il campionato anche e soprattutto strategico. Vincere non è sufficiente, bisogna anche lavorare per evitare ogni possibile errore o ritiro. Così diventa cruciale la gestione del rischio, soprattutto in gare combattute o in condizioni meteorologiche difficili. Anche un secondo o un terzo posto può dunque diventare determinante in ottica campionato. In definitiva, il sistema di punteggio del WorldSBK premia chi riesce a essere veloce, costante e intelligente: il mix perfetto per garantire spettacolo e incertezza fino all’ultima curva della stagione.

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e ottieni un bonus del 100% fino a €500. Registrati

Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.