Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
VAI ALLO Sport di bet365
Serie C generic
  1. Calcio
  2. Altri Campionati

Serie C: come funzionano i play-off e un po' di storia

Tutto quello che c'è da sapere sulla lotteria dei play-off di Serie C: le squadre qualificate, le date e il regolamento.

Terminata la regular season, la Serie C entra nel vivo con i play-off. Mantova, Cesena e Juve Stabia, che hanno vinto i propri gironi, sono già state promosse in Serie B. Manca solo l'ultima squadra che dovrà compiere il salto tra i Cadetti e uscirà appunto dalla lotteria dei play-off, cui partecipano i club piazzatisi dal secondo al decimo posto di ciascun girone, insieme alla vincitrice della Coppa Italia di categoria (il Catania). Da qui un lungo cammino che si divide in tre: la fase a gironi, quella nazionale e infine la final four.

Serie C, la storia dei play-off

La scorsa stagione ad imporsi nei play-off è stato il Lecco. Una vera e propria sorpresa, quella dei lombardi, capaci di avere la meglio sul più blasonato Foggia. Dopo il blitz in Puglia per 1-2, è arrivato anche il netto 3-1 allo stadio Rigamonti-Ceppi a consolidare il successo. Nella stagione 2021/22 altra sfida Nord-Sud: protagoniste in questo caso due squadre importanti del calcio italiano come Padova e Palermo. I siciliani sono riusciti a imporsi con un doppio 1-0, facendo esplodere di gioia il popolo rosanero.

Tra le edizioni precedenti, va senza dubbio segnalata quella del 2016/17, con la vittoria del Parma nella gara unica in quel di Firenze contro l'Alessandria. I gialloblu di D'Aversa mandarono al tappeto gli avversari grazie alle reti di Scavone e Nocciolini. Dando uno sguardo all'era moderna della Serie C, il primo club a imporsi negli spareggi nobili è stato il Como nel 2014/15, che ebbe la meglio contro la Virtus Bassano.

La prima fase dei play-off

La primissima fase mette a confronto le squadre degli stessi raggruppamenti. Nello specifico, si affrontano prima le squadre classificate dal quinto al decimo posto. Le tre squadre vincitrici partecipano al turno successivo di questa stessa fase e se la vedranno con le quarte classificate dei rispettivi gironi. Queste ultime possono godere di un piccolo ma significativo vantaggio, perché in caso di parità prevale la squadra meglio posizionata in classifica al termine della regular season.

Serie C, la fase nazionale dei play-off

Nella seconda fase si inizia a fare sul serio. Alla fase nazionale, infatti, partecipano le sei compagini che hanno superato la fase a girone, le tre terze classificate e la vincitrice della Coppa Italia Serie C. Le cinque squadre che superano il primo turno della fase nazionale se la vedono poi con le seconde classificate della stagione regolare. Da questi quattro match escono i nomi delle quattro squadre protagoniste dell’accesissima ultima fase.

La final four

La fase finale, denominata final four, mette di fronte le squadre che sono riuscite ad imporsi nelle prime due fasi. Sia le semifinali sia la finale si giocano con la classica formula delle gare di andata e ritorno. Non vale la regola dei gol in trasferta e nemmeno la posizione in classifica al termine della regular season: in caso di pareggio al termine delle due gare sono previsti tempi supplementari ed eventualmente calci di rigore.

Le date dei play-off di Serie C

La lunga maratona dei play-off prenderà il via martedì 7 maggio con il primo turno della prima fase per poi volgere al termine con la finalissima in programma domenica 9 giugno. Un mese da vivere tutto d'un fiato per conoscere il nome della squadra che farà compagnia a Mantova, Cesena e Juve Stabia in Serie B. Scopriamo nel dettaglio tutte le date dei play-off fino all'ultimo atto, quello più atteso.

Fase play-off girone

Primo turno: martedì 7 maggio 2024

Secondo turno: sabato 11 maggio 2024

Fase play-off nazionale

Primo turno: martedì 14 maggio e sabato 18 maggio (andata/ritorno)

Secondo turno: martedì 21 maggio e sabato 25 maggio (andata/ritorno)

Final four

Semifinali: martedì 28 maggio e domenica 2 giugno (andata/ritorno)

Finale: mercoledì 5 giugno e domenica 9 giugno (andata/ritorno)

Il tabellone dei play-off e le squadre partecipanti

Primo turno Girone A:

Atalanta U23-Trento

Legnago Salus-Lumezzane

Giana Erminio-Pro Vercelli

Primo turno Girone B:

Gubbio-Rimini

Pescara-Pontedera

Juventus U23-Arezzo

Primo turno Girone C:

Taranto-Latina

Picerno-Crotone

Audace Cerignola-Giugliano

Secondo turno Girone A:

Triestina contro la peggior squadra qualificata

Miglior squadra qualificata-Seconda miglior squadra qualificata

Secondo turno Girone B:

Perugia contro la peggior squadra qualificata

Miglior squadra qualificata-Seconda miglior squadra qualificata

Secondo turno Girone C:

Casertana contro la peggior squadra qualificata

Miglior squadra qualificata-Seconda miglior squadra qualificata

Fase play-off nazionale

Primo turno:

Carrarese-da definire

Benevento-da definire

Catania-da definire

Miglior squadra classifica-da definire

Secondo turno:

Torres-da definire

Padova-da definire

Avellino-da definire

Miglior squadra qualificata-da definire

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e ottieni un bonus del 100% fino a €500. Registrati

Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.