L’Egitto è la nazionale che ha vinto più volte la Coppa d’Africa. Paradossalmente, però, un top player come Salah non ha mai conquistato il trofeo. Ripercorriamo i successi dei Faraoni.
Squadra | Vittorie |
Egitto | 7 (1957, 1959, 1986, 1998, 2006, 2008, 2010) |
Camerun | 5 (1984, 1988, 2000, 2002, 2017) |
Ghana | 4 (1963, 1965, 1978, 1982) |
Nigeria | 3 (1980, 1994, 2013) |
Costa d'Avorio | 3 (1992, 2015, 2023) |
Pensi alla Coppa d’Africa e, inevitabilmente, la prima nazionale che viene in mente è l’Egitto. Non solo perché è stata protagonista sin dalla prima edizione nel 1957 (ventisei le partecipazioni totali, un record) ma soprattutto perché, con le sue sette vittorie continentali, è la squadra più titolata nella storia della competizione. Un dominio lungo decenni, fatto di cicli vincenti, leggende del calcio africano e imprese scolpite nella memoria degli appassionati. Nonostante una forte concorrenza da parte di nazionali storiche come Camerun, Ghana e Nigeria, nessuno è ancora riuscito a raggiungere il numero di trionfi collezionati dai Faraoni.
Eppure, paradossalmente, Mohamed Salah – uno dei simboli del calcio egiziano moderno – non è ancora riuscito a vincere una Coppa d’Africa. Una macchia che pesa nella carriera di uno dei giocatori africani più forti di sempre. Un’ulteriore motivazione per la nazionale dei “Faraoni” per conquistare l’ottavo successo della loro storia. Ma facciamo un passo indietro: quando e come ha vinto l’Egitto le sue sette coppe?
L’Egitto ha alzato al cielo la prima Coppa d’Africa della storia nel 1957, edizione inaugurale disputata in Sudan con appena tre nazionali partecipanti. Un successo simbolico marchiato a fuoco dall’incredibile poker di Ad-Diba nella finale contro l’Etiopia. Due anni più tardi il bis vestendo i panni della Repubblica Araba Unita, un’unione politica temporanea tra Egitto e Siria. In quella occasione, da segnalare la doppietta di Esam Baheeg nella finalissima con il Sudan e il titolo di capocannoniere conquistato da Mahmoud El-Gohary.
Dopo un lungo digiuno, il terzo trionfo è arrivato nel 1986, in casa, battendo il Camerun ai rigori in una finale tesa e memorabile. Un successo che ha rilanciato la nazionale egiziana nell’élite del calcio africano: sugli scudi il trequartista Taher Abouzeid, autore di tre reti durante il torneo. La quarta coppa è datata 1998: stavolta la finale è contro il Sudafrica campione in carica. Finisce 2-0 per l’Egitto, trascinato da Hossam Hassan, autentico mattatore del torneo e attuale commissario tecnico dei Faraoni: in quella edizione, l’attaccante riuscì addirittura a siglare otto gol.
Il periodo più glorioso della storia del calcio egiziano è senza dubbio quello tra il 2006 e il 2010, con tre edizioni consecutive vinte sotto la guida del Ct Hassan Shehata. Un’impresa mai riuscita a nessun’altra nazionale africana.
Nel 2006, ancora una volta davanti al proprio pubblico, i Faraoni superano la Costa d’Avorio ai rigori in finale, dopo lo 0-0 nei 120 minuti. In quella edizione, quattro reti per Ahmed Hassan, attaccante che si è imposto anche in Europa con le maglie di Besiktas e Anderlecht. Proprio Hassan e il portiere Essam El Hadary sono riusciti a conquistare quattro titoli in carriera (non solo nel 2006, ma anche nel 1998, nel 2008 e nel 2010).
Nel 2008, in Ghana, l’Egitto si ripete battendo in finale il Camerun grazie a un gol di Mohamed Aboutreika (quattro reti nel torneo come i compagni di squadra Abd Rabo e Amr Zaky). E infine, nel 2010, arriva la settima Coppa: stavolta l’avversario è il Ghana, sconfitto 1-0 a Luanda con una rete nel finale di gara di Gedo.
Dietro l’Egitto, il Camerun è la nazionale più titolata con 5 Coppe d’Africa (1984, 1988, 2000, 2002, 2017). Subito dopo c’è il Ghana, fermo a quota 4 titoli (1963, 1965, 1978, 1982) e afflitto da una sorta di maledizione: ha perso ben cinque finali dal 1992 a oggi.
La Nigeria, con 3 vittorie (1980, 1994, 2013), è un’altra grande del calcio africano, capace di sfornare talenti in ogni epoca. Meno costante ma comunque prestigiosa è la Costa d’Avorio, vincente nel 1992 e nel 2015, e nuovamente campione nel 2024 grazie a una straordinaria rimonta nel torneo di casa.
Nelle ultime tre edizioni della Coppa d’Africa abbiamo assistito a una grande varietà di vincitori: nel 2019 ha trionfato l’Algeria, con una squadra guidata da Riyad Mahrez e con un calcio spettacolare. Poi, come detto, la Costa d’Avorio nel 2024. In mezzo, nel 2022, è stato il Senegal a centrare il primo successo della sua storia, battendo l’Egitto di Salah ai rigori in finale.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.