Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
VAI ALLO Sport di bet365
Tennis
  1. Storie Di Sport
  2. Tennis

Lorenzo Sonego: età, carriera, guadagni e trofei del tennista azzurro

Dopo l’ottimo risultato agli Australian Open 2025, Lorenzo Sonego vuole imporsi per la prima volta in un torneo del Grande Slam. Sarà lui l’alternativa italiana a Sinner per questa stagione?

La crescita di Lorenzo Sonego nel tennis professionistico

Non sarà più giovanissimo, ma Lorenzo Sonego è un'altra delle solide realtà del nuovo tennis italiano. Classe '95, ormai prossimo a compiere trent'anni, il tennista nato e cresciuto a Torino è reduce dall'ottimo risultato agli Australian Open 2025, che lo ha visto arrendersi solo ai quarti di finale al cospetto dell'americano Ben Shelton. Si tratta del migliore risultato in carriera in un torneo del Grande Slam: la sua progressione è frutto di un lavoro costante e di una mentalità vincente che gli ha permesso di migliorare anno dopo anno.

I guadagni di Lorenzo Sonego: quanto ha incassato in carriera?

Determinare con esattezza i guadagni di un tennista professionista richiede un’analisi dettagliata di più fattori. I premi in denaro derivanti dai tornei ATP e Challenger rappresentano una parte fondamentale delle entrate di Sonego, ma non vanno trascurati gli introiti legati alle sponsorizzazioni e agli accordi commerciali. Guardando ai premi puramente sportivi, in carriera Sonego ha superato la soglia dei 7 milioni di euro.

I trofei vinti: i successi più importanti di Sonego

Nel corso della sua carriera, Lorenzo Sonego ha ottenuto successi significativi, che hanno consolidato il suo status nel circuito ATP. Tra i suoi trionfi più importanti spicca la vittoria nel torneo ATP 250 di Antalya nel 2020: un successo, contro il serbo Miomir Kecmanovic, che ha rappresentato il suo primo titolo nel circuito maggiore e un momento fondamentale nella sua carriera. Due anni più tardi, ancora contro un tennista serbo (Laslo Djere), Lorenzo riesce nel bis sull’erba dei Sardegna Open.

In totale, guardando al palmares, Sonego si è imposto in quattro tornei singolari dell'ATP Tour 250: sul cemento ha trionfato nel 2022 all'Open Moselle (contro Aleksandr Bublik) e nell'agosto 2024 al Winston-Salem Open (contro Alex Michelsen).

Gioie anche dal doppio in ambito ATP Tour 250, con i successi nell'aprile 2021 sempre nel Sardegna Open (con Andrea Vavassori, contro Bolelli e Molteni) e nel 2022 nell'Austrian Open Kitzbuhel (in coppia con Pedro Martinez, contro Venus e Putz). Sei, invece, le affermazioni nei tornei minori: tre, da giovanissimo, nell'ITF World Tennis Tour, altrettanti - tra il 2017 e il 2019 - nei Challenger di Val Gardena Sudtirol e Genoa Open Challenger (due volte).

Stile di gioco: potenza e aggressività al servizio di Sonego

Lorenzo Sonego si distingue per un gioco potente e offensivo, basato su colpi incisivi che gli permettono di mettere sotto pressione gli avversari. Il suo servizio è una delle sue armi migliori, capace di generare velocità elevate e variazioni che lo rendono difficile da leggere. Grazie a un dritto esplosivo, Sonego riesce a comandare gli scambi, cercando di prendere subito il controllo del punto.

Il suo stile di gioco si adatta meglio alle superfici veloci, dove può sfruttare al massimo la potenza dei suoi colpi e l’aggressività nelle risposte. Tuttavia, uno degli aspetti su cui può ancora migliorare è la gestione degli errori non forzati: il suo gioco rischioso lo porta talvolta a commettere sbagli nei momenti cruciali.

Dal punto di vista tattico, Sonego cerca di abbreviare gli scambi, evitando di concedere troppo ritmo agli avversari. Il suo rovescio a due mani, pur non essendo il colpo più incisivo del suo repertorio, si dimostra solido e funzionale al suo stile di gioco. Una delle sue sfide future sarà migliorare la capacità di adattarsi a differenti superfici e stili di gioco, aspetto cruciale per scalare ulteriormente il ranking mondiale.

Il futuro di Lorenzo Sonego nel circuito ATP

Con una base tecnica solida e una crescita costante, Lorenzo Sonego ha dimostrato di avere il potenziale per restare stabilmente nel circuito ATP e competere ai massimi livelli. Se riuscirà a perfezionare alcuni aspetti del suo gioco, come la continuità nelle prestazioni e la gestione emotiva nei momenti decisivi, potrà ambire a nuovi successi e migliorare ulteriormente la sua posizione nel ranking mondiale.

Il tennis moderno richiede un continuo adattamento e miglioramento, e Sonego ha già mostrato di avere la mentalità giusta per affrontare questa sfida. Nei prossimi anni, il suo obiettivo sarà consolidarsi come uno dei migliori tennisti italiani e ottenere risultati sempre più prestigiosi nei tornei del Grande Slam e nei Masters 1000. Non sarà più giovanissimo, vero, ma ci sono ancora buone prospettive: riuscirà Sonego a diventare un riferimento costante per il tennis italiano accanto a Jannik Sinner?

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e ottieni un bonus del 100% fino a €500. Registrati

Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.