Ecco la lista degli attaccanti che hanno fatto la storia della Fiorentina: dall’uomo dei record Kurt Hamrin, passando per l’icona Gabriel Omar Batistuta, fino al campione del mondo Luca Toni.
Prima di Moise Kean, che con la maglia viola si è riscoperto centravanti implacabile, la Fiorentina è stata la palestra di alcuni degli attaccanti più forti della storia. Veri numeri 9, come Gabriel Omar Batistuta e l'uomo dei record Kurt Hamrin, ma anche giocatori che con i piedi potevano fare quel che volevano come il Divin Codino Roberto Baggio. Ce n'è per tutti i gusti, dal campione del mondo Luca Toni, al tipico attaccante di provincia, quel Christian Riganò che rappresenta il simbolo della rinascita post-fallimento.
La storia è lunga e ricca di gol, ora non ci resta che conoscere nello specifico la lista dei migliori attaccanti della storia della Fiorentina: abbiamo escluso un mito assoluto come Giancarlo Antognoni, capace di realizzare 72 reti in 15 stagioni con i gigliati ma in una posizione prettamente di centrocampista.
Presenze: 332
Gol: 207
Trofei: Coppa Italia (1995/96), Supercoppa Italiana (1996)
Non avrà il record di segnature, per una sola rete in meno rispetto ad Hamrin, ma "Batigol" è simbolo della Fiorentina che negli anni ‘90 diceva la sua in Serie A e anche nelle massime competizioni europee. La sua potenza e precisione lo hanno reso un'icona, con gol memorabili come quello a Wembley contro l’Arsenal e la tripletta contro il Milan, a San Siro, nel 1998.
Presenze: 362
Gol: 208
Trofei: Coppa delle Coppe (1960/61), Coppa Mitropa (1966), 2 Coppe Italia (1960/61, 1965/66)
Non solo il primatista in fatto di gol segnati. Kurt Hamrin è stato anche l’attaccante che ha portato a casa più trofei: la Coppa delle Coppe del 1961 è marchiata a fuoco dalle sue giocate, così come le due Coppe Italia vinte tra il 1960 e il 1966. Da segnalare, con "l'uccellino" svedese in campo, anche il trionfo nella Coppa delle Alpi del 1961. Portato in Italia dalla Juventus nel 1956, Hamrin è stato un attaccante velocissimo, dotato di grande tecnica e implacabile sotto porta. Un giocatore moderno.
Presenze: 157
Gol: 63
Gilardino è stato un attaccante affidabile, noto per il suo senso del gol e la capacità di farsi trovare al posto giusto al momento giusto. Ottima media gol, non ha conquistato nemmeno un trofeo con la maglia dei viola.
Presenze: 99
Gol: 57
Nessun trofeo anche per Luca Toni, ma il numero 9 ha vinto la Coppa del Mondo quando era tesserato per la Fiorentina. In più, l’ex Palermo ha vissuto una stagione straordinaria nel 2005/06, segnando 31 gol e vincendo la Scarpa d'Oro, diventando il primo italiano a riuscirci. Con questo score, Toni è stato il migliore marcatore dei toscani in un campionato a girone unico.
Presenze: 143
Gol: 69
Ottimi numeri anche per Adrian Mutu, talento rumeno che avrebbe potuto vivere una carriera ancora migliore. Doti tecniche impressionanti e buona media gol, ma nessun trofeo portato a casa.
Presenze: 136
Gol: 55
Una storia d’amore durata meno di quanto sperassero entrambe le parti. Il "Divin Codino" ha sempre portato Firenze nel cuore e viceversa: la cessione alla Juventus è ancora una ferita aperta. Qualche infortunio, i primi di una lunga serie, hanno limitato un giocatore straordinario, che agli inizi di carriera ammaliò anche leggende come Diego Armando Maradona. Da giocatore della Fiorentina ha conquistato il bronzo ai Mondiali del 1990.
Presenze: 101
Gol: 62
L’outsider di questa lista, ma la storia recente della Fiorentina è segnata anche da un attaccante di provincia come Christian Riganò. Dopo il fallimento, il centravanti fu il simbolo della promozione dalla Serie C2, con ben 30 gol. Ottimo il bottino anche in Serie B, con 26 reti realizzate nella stagione 2003/04.
Presenze: 42
Gol: 19
Poteva andare diversamente e, invece, gli infortuni hanno rovinato tutto. Giuseppe Rossi, detto “Pepito”, è riuscito a lasciare il segno solo nella stagione 2013/14, quando realizzò 17 gol in 24 presenze. Memorabile la sua tripletta contro la Juventus proprio nel 2013, un 4-2 in rimonta che è entrato nella storia.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.