Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
VAI ALLO Sport di bet365
Ciclismo
  1. Ciclismo

Giro del Delfinato: percorso, tappe, orari e dove vederlo

Dall’8 al 15 giugno andrà in scena il Giro del Delfinato, grande appuntamento ciclistico che precede il Tour de France. Scopri le date, il percorso e dove vedere il Giro del Delfinato 2025.

Otto tappe, una cronometro e tanti chilometri di salite. Come ogni anno il Giro del Delfinato (o Critérium du Dauphiné per dirlo alla francese) si presenta come un test fondamentale per i ciclisti che vogliono affrontare il Tour de France. Spesso infatti chi ha ben figurato al Delfinato ha poi vinto il Tour de France, ultimo esempio è Jonas Vingegaard trionfatore nel 2023 sia al Critérium du Dauphiné che alla Grande Boucle. Il binomio non si è verificato nello scorso anno, quando Primoz Roglic non è riuscito neanche ad avvicinarsi col bis al Grande Giro che invece è finito nelle mani di Tadej Pogacar.

Le date del Tour del Delfinato 2025

La partenza del Tour del Delfinato è in programma sabato 7 giugno da Domérat, nell'Allier, mentre l’ultima tappa vedrà arrivare i ciclisti al traguardo di Plateau du Mont-Cenis il 15 giugno. A quel punto la truppa si troverà ad oltre 2.000 metri di altitudine: un banco di prova ideale in vista del Tour de France.

Dove vedere il Giro del Delfinato 2025 in TV e streaming

Come per tutti i grandi appuntamenti di ciclismo, anche il Giro del Delfinato sarà trasmesso sia da Rai Sport che da Eurosport. Per quanto riguarda la Rai la diretta partirà tutti i giorni intorno alle 15:30. Il Giro del delfinato è disponibile anche in streaming su RaiPlay e su Discovery+.

Le tappe del Giro del Delfinato 2025

Il percorso del 2025 prevede otto tappe per un totale di 1.199,6 km. Tra queste, una cronometro individuale e tre arrivi in salita nelle ultime tre giornate. Ecco il dettaglio delle tappe:

  • Tappa 1 (8 giugno): Domérat – Montluçon (195,8 km)

  • Tappa 2 (9 giugno): Prémilhat – Issoire (204,6 km)

  • Tappa 3 (10 giugno): Brioude – Charantonnay (207,2 km)

  • Tappa 4 (11 giugno): Charmes-sur-Rhône – Saint-Péray (17,4 km, cronometro individuale)

  • Tappa 5 (12 giugno): Saint-Priest – Mâcon (183 km)

  • Tappa 6 (13 giugno): Valserhône – Combloux (126,7 km)

  • Tappa 7 (14 giugno): Grand-Aigueblanche – Valmeinier 1800 (131,6 km)

  • Tappa 8 (15 giugno): Val-d'Arc – Plateau du Mont-Cenis (133,3 km)

La prima tappa si presta alle ruote veloci. Il suo profilo è collinare, seppur senza particolari difficoltà altimetriche negli ultimi 50 km con relativa probabilità di una volata di gruppo. Rotto il ghiaccio, si procede dunque con una frazione più lunga – la seconda della competizione – costituita da un terreno ondulato, tipico del Massiccio Centrale. Anche la terza tappa appare mossa, con tratti vallonati e qualche salita di media difficoltà.

La successiva è invece una giornata chiave per la classifica generale. I 17,7 km contro il tempo su un tracciato pianeggiante e veloce metteranno in mostra gli specialisti: si tratta del primo vero spartiacque tra gli uomini di classifica, con distacchi che potrebbero diventare già importanti. Se la quinta è adatta ai velocisti, la sesta tappa è la prima tappa alpina. Il percorso è breve ma nervoso, con diverse salite di media montagna e l’arrivo a Combloux, già protagonista al Tour 2023.

La settima tappa conduce i corridori da Grand-Aigueblanche a Valmeinier 1800 con la scalata del mitico Col de la Madeleine, mentre l’ultima tappa si chiude sul temibile Plateau du Mont-Cenis, oltre i 2.000 metri. I due arrivi in salita, durissimi, sono ideali per ribaltare la classifica generale.

Chi partecipa al Giro del Delfinato 2025

Tra i nomi dei partecipanti spiccano alcuni dei migliori corridori del panorama ciclistico internazionale. Su tutti Tadej Pogacar che non ha mai vinto il Delfinato e che perovera ad aggiungere questo successo al suo straordinario palmares. Poi naturalmente i soliti noti: da Jonas Vingegaard a Remco Evenepoel, senza trascurare i vari Carlos Rodriguez, Enric Mas e Florian Lipowitz.

L’albo d’oro del Giro del Delfinato

Cinque ciclisti si sono aggiudicati la vittoria al Delfinato per tre volte: Nello Lauredi, Luis Ocaña, Bernard Hinault, Charly Motte e più di recente il britannico Chris Froome, vincitore delle edizioni 2013, 2015 e 2016. Froome è anche uno degli 11 corridori ad aver conquistato il Critérium du Dauphiné e il Tour de France nello stesso anno: a fargli buona compagnia ci sono Louison Bobet che trionfò nel 1955, Jacques Anquetil autore della doppietta nel 1963, Eddy Merckx nel 1971, Luis Ocaña nel 1973, Bernard Thévenet nel 1975, Bernard Hinault che riuscì a vincere Delfinato e Tour sia nel 1979 e 1981, Miguel Indurain nel 1995, Bradley Wiggins nel 2012, Geraint Thomas nel 2018 e per ultimo Jonas Vingegaard nel 2023. Chris Froome è inoltre l’unico ad essere riuscito nella doppietta in 3 occasioni, trionfando sia al Tour che al Giro del Delfinato nel 2013, nel 2015 e nel 2016.

La Francia è la nazione con più vincitori al Delfinato (30 vittorie) seguita da Spagna (10) e Gran Bretagna (8). Come detto, nessun italiano ha mai vinto il Critérium du Dauphiné con l’ultimo podio che risale al 1999 con Wladimir Belli, terzo in classifica in quell’edizione dietro a Vinokurov e Vaughters.

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e ottieni un bonus del 100% fino a €500. Registrati

Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.