Tutto pronto per l'Eurovision 2025: a Basilea, in Svizzera, si esibiranno 37 cantanti. Due gli italiani: Lucio Corsi e Gabry Ponte, che rappresenterà San Marino.
È scattato il conto alla rovescia per l'Eurovision Song Contest 2025. L'edizione numero 69 della rassegna canora quest'anno andrà in scena presso l'arena St. Jakobshalle di Basilea dal 13 al 17 maggio. Dopo il successo di Nemo con la canzone The Code nell'ultima edizione, l'Eurovision fa dunque scalo in Svizzera per la terza volta nella sua storia. Sono 37 gli artisti che si sfideranno in rappresentanza del proprio Paese (seppur con qualche eccezione, vedi San Marino) sul palco della città elvetica.
In seguito alla rinuncia di Olly, vincitore dell'ultima edizione del Festival di Sanremo, a staccare il pass per l'Eurovision è l'outsider Lucio Corsi, che ha conquistato il pubblico italiano con la sua 'Volevo essere un duro'. Il cantautore toscano proverà a stupire anche in Europa con la sua melodia poetica che sembra cozzare con le sonorità pop della rassegna: chissà che proprio questo contrasto non si riveli vincente per l'Italia, che sogna il quarto successo dopo quelli ottenuti nel 1964 da Gigliola Cinquetti con “Non ho l'età (per amarti)”, nel 1992 da Toto Cutugno con “Insieme” e nel 2021 dai Maneskin con “Zitti e buoni”.
Ci sarà anche un altro italiano, che farà capolino all'arena St. Jakobshalle direttamente alla consolle. Già, a rappresentare la Repubblica di San Marino ecco dj Gabry Ponte con la sua “Tutta l’Italia”, che farà ballare tutta la Svizzera dopo essere diventata un tormentone qui da noi. Non finisce qui: occhi puntati pure sull'Estonia. “Espresso Macchiato” di Tommy Cash gode già di una certa popolarità nel Belpaese per il suo testo (molto orecchiabile, bisogna riconoscerlo) che evidenzia gli stereotipi sull’Italia.
I due Paesi che guidano la classifica dell'Eurovision sono Irlanda e Svezia, che vantano sette successi ciascuno. Grandi aspettative accompagnano proprio la Svezia, che punta al gradino più alto del podio dopo l'ultimo trionfo del 2023. Gli scandinavi sono rappresentati dal trio KAJ (Kevin Holmström, Axel Åhman e Jakob Norrgård) - tra l'altro finlandese - che si presenta a Basilea col brano in lingua svedese (non accadeva dal 1998) “Bara Bada Bastu”.
La Francia proverà a dire la sua con “Maman” di Louane, che in patria è anche un'apprezzata attrice. L'Austria confida molto nella canzone “Wasted Love” del classe 2001 JJ, vero nome Johannes Pietsch.
Albania: | Shkodra Elektronike - Zjerm |
Armenia: | Parg - Survivor |
Australia: | Go-Jo - Milkshake Man |
Austria: | JJ. - Wasted Love |
Azerbaigian: | Mamagama - Run With U |
Belgio: | Red Sebastian - Strobe Lights |
Cipro: | Theo Evan - Shh |
Croazia: | Marko Bošnjak - Poison Cake |
Danimarca: | Sissal - Hallucination |
Estonia: | Tommy Cash - Espresso Macchiato |
Finlandia: | Erika Vikman - Ich Komme |
Francia: | Louane - Maman |
Georgia: | Mariam Shengelia - Freedom |
Germania: | Abor & Tynna - Baller |
Grecia: | Klavdia - Asteromata |
Irlanda: | Emmy - Laika Party |
Islanda: | VÆB - Róa |
Israele: | Yuval Raphael - New Day Will Rise |
Italia: | Lucio Corsi - Volevo essere un duro |
Lettonia: | Tautumeitas - Bur man laimi |
Lituania: | Katarsis - Tavo Akys |
Lussemburgo: | Laura Thorn - La Poupée Monte Le Son |
Malta: | Miriana Conte - Serving |
Montenegro: | Nina Žižić - Dobrodošli |
Norvegia: | Kyle Alessandro - Lighter |
Paesi Bassi: | Claude - C'est La Viè |
Polonia: | Justyna Steczkowska - Gaja |
Portogallo: | Napa - Deslocado |
Regno Unito: | Remember Monday - What The Hell Just Happened? |
Repubblica Ceca: | Adonxs - Kiss Kiss Goodbye |
San Marino: | Gabry Ponte - Tutta l'Italia |
Serbia: | Princ - Mila |
Slovenia: | Klemen - How Much Time Do We Have Left? |
Spagna: | Melody - Esa Diva |
Svezia: | Kaj - Bara Bada Bastu |
Svizzera: | Zoë Më - Voyage |
Ucraina: | Ziferblat - Bird of Pray |
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.