Dal 13 al 17 maggio si tiene l'edizione 2025 (la 69esima della storia) dell'Eurovision Song Contest. Per l'Italia c'è Lucio Corsi. Tra i partecipanti c'è anche Gabry Ponte, “prestato” a San Marino.
Tutto pronto per la 69esima edizione dell'Eurovision Song Contest, gara canora di livello internazionale che si tiene ormai dal lontano 1956. L'evento è in programma dal 13 al 17 maggio e anche quest'anno sarà nel segno di tre serate, due semifinali e una finale. La kermesse si tiene in Svizzera, precisamente a Basilea, a seguito del successo del cantante Nemo nell'edizione dell'anno scorso. Si tratta della terza volta che la terra elvetica ospita l'Eurovision, dopo il 1956 e il 1989.
In totale i partecipanti alla kermesse sono ancora una volta trentasette, ognuno in rappresentanza della propria nazione. Da segnalare il ritorno di Montenegro al posto della Moldavia e la conferma, come unica nazione extra-europea, dell'Australia. L'Italia è rappresentata da Lucio Corsi e dalla sua canzone Volevo essere un dubbio: questo alla luce della rinuncia di Olly, vincitore del Festival di Sanremo.
La prima semifinale dell'Eurovision si terrà martedì 13 maggio, la seconda semifinale è in programma giovedì 15 maggio. La finalissima è prevista invece per sabato 17 maggio. L'inizio, per tutte e tre le serate, è fissato alle 21:00.
L'edizione 2025 si tiene alla St. Jakobshalle, arena che si trova nella città di Basilea, in Svizzera. Inaugurato nel settembre 1976 e ristrutturato tra il 2015 e il 2018, l'impianto può ospitare 12.400 spettatori.
Tutte le serate dell’Eurovision sono sulla Rai, disponibili gratuitamente per tutti gli appassionati di musica. Ad occuparsi dell’evento è in particolar modo Raidue che trasmetterà in diretta in prima serata le due semifinali. La finale sarà invece su Raiuno oltre che su Raiplay e Rai Radio 2. Il commento sarà a cura dei conduttori Flora Canto e Francesco Facchinetti.
Le semifinali sono due. La prima è in programma per martedì 13 maggio. I finalisti di diritto, che si esibiscono fuori concorso e che votano in questa serata, sono Lucio Corsi per l'Italia, Melody per la Spagna con il brano Esa diva e Zoe Me per la Svizzera con Voyage. Ecco tutti gli altri candidati che si esibiranno:
Albania: | Shkodra Elektronike con Zjerm |
Azerbaigian: | Mamagama con Run with U |
Belgio: | Red Sebastian con Strobe Lights |
Cipro: | Theo Evan con Shh |
Croazia: | Marko Bošnjak con Poison Cake |
Estonia: | Tommy Cash con Espresso macchiato |
Islanda: | Væb con Róa |
Norvegia: | Kyle Alessandro con Lighter |
Paesi Bassi: | Claude con C'est la vie |
Polonia: | Justyna Steczkowska con Gaja |
Portogallo: | Napa con Deslocado |
San Marino: | Gabry Ponte con Tutta l'Italia |
Slovenia: | Klemen con How Much Time Do We Have Left |
Svezia: | KAJ con Bara bada bastu |
Ucraina: | Ziferblat con Bird of Pray |
L'altra semifinale dell’Eurovision si tiene, invece, giovedì 15 maggio. In questo caso, i finalisti di diritto sono Louane (Francia) con la canzone Maman, Abor & Tynna (Germania) con Baller e Remember Monday (Regno Unito) con What the hell just happened? Ecco gli altri artisti in gara:
Armenia: | Parg con Survivor |
Australia: | Go-Jo con Milkshake Man |
Austria: | JJ con Wasted Love |
Danimarca: | Sissal con Hallucination |
Finlandia: | Erika Vikman con Ich komme |
Georgia: | Mariam Shengelia con Freedom |
Grecia: | Klavdia con Asteromata |
Irlanda: | Emmy con Laika Party |
Israele: | Yuval Raphael con New Day Will Rise |
Lettonia: | Tautumeitas con Bur man laimi |
Lituania: | Katarsis con Tavo akys |
Lussemburgo: | Laura Thorn con La poupée monte le son |
Malta: | Miriana Conte con Serving |
Montenegro: | Nina Žižić con Dobrodošli |
Repubblica Ceca: | Adonxs con Kiss Kiss Goodbye |
Serbia: | Princ con Mila |
La finale vedrà protagonisti i sei finalisti di diritto (i Big Five Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna e la Svizzera come Paese ospitante), i primi 10 classificati della prima semifinale e i primi 10 classificati della seconda semifinale.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.