Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
VAI ALLO Sport di bet365
Football Generic
  1. Calcio
  2. Storie Di Sport

Cosa era la Coppa Intercontinentale? Le curiosità sul passato e il nuovo formato del trofeo che si aggiunge al Mondiale per Club

La ‘vecchia’ Coppa Intercontinentale è tornata lo scorso anno e si andrà ad aggiungere al Mondiale per Club. Scopriamo le curiosità e come funzionava nelle passate edizioni.

La Coppa Intercontinentale ha una lunga storia che ha avuto inizio nel 1960, quando due delle più grandi federazioni al mondo per il calcio, CONMEBOL e UEFA, decisero di dare vita a un trofeo che stabilisse la squadra ‘campione del mondo’.

Scopriamo la storia di questo trofeo e come la FIFA ha deciso di cambiarne il formato per riportarlo in auge

Coppa Intercontinentale – La storia

Da sempre, nella storia internazionale, europei e sudamericani si sono definiti come la maggior espressione del calcio. Sfogliando i libri, si capisce effettivamente come queste due culture siano appassionate, quasi follemente, al gioco del calcio.

Così si sentì il bisogno di mettere a confronto le due squadre più forti dei due ‘mondi’, tanto da spingere la CONMEBOL a creare una competizione per determinare la squadra più forte del Sud America, la Coppa Libertadores.

La vincitrice si sarebbe incontrata in una doppia sfida, perché le prime edizioni della Coppa Intercontinentale si svolgevano tra andate e ritorno, contro la vincitrice dell’allora Coppa dei Campioni, oggi UEFA Champions League.

Nel 1960, dunque, nacque la Coppa Intercontinentale, un trofeo che affascinò i tifosi di tutto il mondo, che metteva a confronto due modi di vedere il calcio completamente diversi, ma che aveva in comune la passione con cui lo si seguiva.

Per le edizioni fino al 1978, la sfida si svolgeva, come anticipato, con gare di andata e ritorno e un eventuale spareggio in caso di parità. Il clima era infuocato durante le trasferte delle squadre europee in Sud America, non sempre tranquille, tanto che si raccontano diverse storie controverse.

Tra le intemperanze e un calendario instabile, le edizioni dal 1975 al 1978 non furono disputate, prima di spostare la location dell’evento in Giappone nel 1980, per la sponsorizzazione della Toyota.

Fino al 2004, la competizione ritrovò stabilità, grazie ad accordi e penali in caso di ritiro di una delle due squadre, prima di lasciare posto al vecchio Mondiale per Club.

Coppa Intercontinentale FIFA – Il nuovo format

Se il 2004 è stato l’anno in cui la FIFA ha deciso di abolire la coppa, in favore del vecchio Mondiale per Club, a esattamente 20 anni di distanza è nata, nel 2024, la nuova Coppa Intercontinentale FIFA.

Il format stavolta è diverso, perché include i vincitori della UEFA Champions League, della CONMEBOL Coppa Libertadores, ma anche le squadre vincitrici della CONCACAF Champions Cup, della CAF Champions League, della OFC Champions League e della AFC Champions League.

Tutte le confederazioni continentali avranno la possibilità di affrontarsi per il titolo di Campione del mondo FIFA, attraverso una serie di spareggi prima di arrivare alla finale.

La competizione si svolge su quattro turni:

  • Primo turno: la squadra vincitrice della OFC Champions League affronterà i vincitori della CAF Champions League o della AFC Champions League (a rotazione annuale), in casa del club con il miglior ranking FIFA.

  • Secondo turno: la squadra che riesce a superare il primo turno affronterà i vincitori della CAF Champions League o della AFC Champions League, sempre tenendo conto della rotazione annuale. Mentre andrà in scena anche il ‘Derby delle Americhe’ tra i campioni della CONMEBOL Coppa Libertadores e quelli della CONCACAF Champions Cup.

  • Challenger Cup FIFA: nella fase che precede la finale si affrontano le squadre vincitrici dello spareggio ‘Coppa Africa-Asia-Pacifico FIFA’ e quella del ‘Derby delle Americhe FIFA’.

  • Finale: i vincitori della UEFA Champions League, che sono direttamente qualificati alla finale, affronteranno la squadra vincitrice del precedente turno, in campo neutro.

Inoltre, sono previsti sia tempi supplementari che rigori in caso di parità.

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e ottieni un bonus del 100% fino a €500. Registrati

Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.