Prima edizione della Copenhagen Sprint, la manifestazione che attraversa alcune delle zone più belle della Danimarca. Si corre il 21 e 22 giugno: tra gli uomini spicca il big Mads Pedersen.
Una novità assoluta nel panorama del ciclismo di alto livello. Parliamo della Copenhagen Sprint, manifestazione in programma il 21 e 22 giugno e già inserita nel calendario UCI WorldTour. Questa corsa rappresenta un traguardo significativo per la Danimarca, che per la prima volta ospiterà un evento di massimo livello sia maschile che femminile, posizionandosi strategicamente come uno degli ultimi appuntamenti prima del Tour de France.
La Copenhagen Sprint si svolge nella regione della Zelanda, l'isola più popolosa della Danimarca, in un territorio che celebra la ricca tradizione ciclistica del Paese scandinavo. Il percorso attraversa alcuni dei luoghi più iconici e storicamente significativi della Danimarca, partendo dal prestigioso Museo delle Navi Vichinghe di Roskilde e concludendosi nel cuore pulsante della capitale danese presso la Galleria Nazionale di Copenhagen.
La scelta del territorio danese non è casuale: la Danimarca vanta una delle culture ciclistiche più radicate al mondo, con oltre 12.000 chilometri di piste ciclabili dedicate e una tradizione che affonda le radici nella fine del XIX secolo. Copenaghen stessa è riconosciuta come una delle capitali mondiali del ciclismo.
La gara maschile della Copenhagen Sprint si tiene domenica 22 giugno, con partenza fissata alle 11:00. L'evento è trasmesso in diretta televisiva su Eurosport (visibile anche con i pacchetti Sky e DAZN) e in diretta streaming su Discovery+. Per seguire la manifestazione in streaming su Discovery+ bisogna registrarsi sul portale, scaricare l'app ufficiale e sottoscrivere un abbonamento.
La prima edizione della Copenhagen Sprint vedrà al via alcuni dei nomi più prestigiosi del ciclismo mondiale, con una particolare enfasi sui corridori danesi che correranno davanti al pubblico di casa. In testa alla lista dei favoriti figura Mads Pedersen (Lidl-Trek), attuale detentore della maglia rosa del Giro d'Italia 2025, che correrà a soli 30 chilometri dalla sua città natale di Tølløse.
Tra i velocisti di livello mondiale spiccano Olav Kooij (Team Visma | Lease a Bike), Dylan Groenewegen (Team Jayco AlUla) e il giovane talento danese Tobias Lund Andresen (Team Picnic PostNL). La rappresentanza danese sarà particolarmente numerosa e di qualità, con corridori esperti come Kasper Asgreen, Casper Pedersen e il campione nazionale Rasmus Søjberg Pedersen che vestiranno la maglia della selezione nazionale.
La presenza di così tanti atleti danesi sottolinea l'importanza che questa corsa riveste per il movimento ciclistico locale, offrendo ai corridori di casa l'opportunità unica di gareggiare al massimo livello internazionale sul proprio territorio.
Il parterre delle squadre partecipanti alla Copenhagen Sprint 2025 rappresenta l'élite del ciclismo mondiale, con 24 formazioni divise tra 10 team WorldTour, 13 squadre Professional e la nazionale danese.
Lidl-Trek
Team Visma | Lease a Bike
Team Jayco AlUla
Alpecin-Deceuninck
Red Bull-BORA-hansgrohe
Team Picnic PostNL
Cofidis
Arkéa-B&B Hotels
Bahrain Victorious
Intermarché-Wanty
Uno-X Mobility (con Søren Wærenskjold)
Israel-Premier Tech
Lotto
Q36.5 Pro Cycling Team
Team Solution Tech-Vini Fantini (Italia)
Team Polti VisitMalta (Italia)
Euskaltel-Euskadi
Tudor Pro Cycling Team
La Copenhagen Sprint 2025 si presenta come un percorso ideale per le ruote veloci, caratterizzato da un profilo altimetrico relativamente pianeggiante che rispecchia perfettamente la morfologia del territorio danese. Tuttavia, la presenza di diversi brevi saliscendi nel segmento centrale, combinata con strade strette e numerosi cambi di direzione nel lungo tratto iniziale, potrebbe creare selezione, specialmente in condizioni di vento laterale.
Il tracciato maschile si sviluppa su 235,7 chilometri (151,3 per le donne il giorno precedente), partendo dal suggestivo Museo delle Navi Vichinghe di Roskilde e concludendosi nella capitale. I ciclisti si dirigono verso nord fino a Frederikssund, attraversando poi Hillerød in prossimità del magnifico Castello di Frederiksborg. Il percorso maschile prosegue verso Fredensborg in direzione del Louisiana Museum di Humlebæk, per poi virare verso sud costeggiando il lago Furesøen e attraversando Ballerup, avvicinandosi a Copenaghen da ovest.
Dopo Rødovre, il percorso entra direttamente nella capitale attraverso Roskildevej, passando per Frederiksberg lungo Pile Allé, Allegade e Falkoner Allé prima di raggiungere Jagtvej nel quartiere di Nørrebro. Al Nørrebros Runddel, il gruppo affronta il circuito finale di 11 chilometri attraverso le strade di Copenaghen, da ripetere cinque volte per gli uomini e tre per le donne.
Il circuito cittadino, caratterizzato da diverse curve strette e tecniche, potrebbe favorire eventuali attaccanti nel tentativo di anticipare la probabile volata finale. Il traguardo su Sølvgade, di fronte alla Galleria Nazionale di Danimarca, promette un finale spettacolare per incoronare il primo vincitore nella storia della Copenhagen Sprint.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.