Anche la più giovane delle competizioni UEFA vive un’annata ricca di cambiamenti. Sono 36 le squadre protagoniste della fase campionato, ma giocano solo 6 gare a testa.
Anche la Conference League cambia pelle. Come per le due sorelle maggiori Europa e UEFA Champions League, la manifestazione continentale abbandona il format dei raggruppamenti e propone un girone unico a 36 squadre che promette spettacolo. Nei fatti rimane invariata la fase dei preliminari, con le squadre divise tra percorso campioni (vincitrici dei rispettivi campionati) e piazzate, con tanto di ripescaggio per le squadre eliminate nei primi turni di UEFA Champions League ed Europa League. In questo articolo ci concentriamo ovviamente sulle fasi più interessanti del torneo, partendo cioè dal girone unico fino ad arrivare all'attesissima finale.
Sono 36 le squadre che prendono parte al girone unico (ufficialmente detta fase campionato) della Conference League. Come da tradizione, nessuna squadra è qualificata direttamente alla manifestazione: non sorprende, così, che big come Chelsea, Betis e Fiorentina debbano giocare uno spareggio tutt'altro che semplicissimo. Nello specifico partecipano alla fase campionato le 5 vincitrici degli spareggi del percorso campioni, le 19 del percorso piazzate e le 12 eliminate degli spareggi di Europa League.
Sono 36 le squadre che partecipano, ma chiaramente non avranno tutte modo di affrontarsi. Ogni compagine, infatti, disputa sei gare, tre in casa e altrettante in trasferta. Un dato, questo, che salta all’occhio: i club che partecipano alla Conference League giocano due gare in meno rispetto ai colleghi della UEFA Champions League. Da sottolineare, inoltre, che le sfide verranno decise dal ranking: impossibile, per intenderci, che una squadra di prima fascia affronti per sei volte una delle big del torneo.
Passano direttamente il turno le prime otto classificate, che accedono così agli ottavi di finale. Le squadre dal nono al 24esimo posto giocano i play-off. Le altre 12 compagini sono eliminate: come da tradizione della Conference League, a partire dalla fase a girone, non ci sono ripescaggi di sorta. Una formula, questa, adottata anche da UEFA Champions League ed Europa League.
Il 30 agosto 2024, a Monaco, i sorteggi per decidere il calendario della fase campionato. Il 20 dicembre, in quel di Nyon, i sorteggi per le sfide play-off. Il 21 febbraio, sempre a Nyon, i sorteggi che decideranno il tabellone dagli ottavi alla finalissima.
La prima giornata della fase a girone unico si tiene il 3 ottobre 2024, la seconda il 24 ottobre, la terza il 7 novembre, la quarta il 28 novembre, la quinta il 12 dicembre e, infine, la sesta il 19 dicembre 2024.
I play-off sono in programma il 13 e il 20 febbraio 2025. A marzo invece si svolgono gli ottavi di finale, previsti il 6 e 13 marzo. Un mese più tardi si giocano i quarti di finale: il 10 aprile i match di andata, una settimana più tardi quelli di ritorno. Le semifinali sono in programma il 1° e l'8 maggio, mentre la finalissima è prevista per il 28 maggio.
L'ultimo atto della Conference League 2024/25 si terrà allo Stadio municipale di Breslavia, in Polonia. L'impianto è stato inaugurato nel 2011 e può contenere poco più di 45mila spettatori. La struttura ha ospitato tre gare della fase a gironi degli Europei 2012.
Come successo nelle precedenti edizioni, la squadra che conquista la Conference League non si porta solo un trofeo a casa, ma acquisisce anche il diritto di partecipare all’Europa League 2025/26. Diverso il discorso, ovviamente, se ha conquistato sul campo l’accesso alla UEFA Champions League.
Sky trasmetterà i match in diretta televisiva sui vari canali Sky Calcio (opzione mobile su Sky Go). In più, le stesse gare fanno parte del palinsesto di NOW Tv, servizio streaming legato sempre a Sky ma che prevede un abbonamento a parte. In questo caso bisogna dunque avere sottoscritto un abbonamento, disporre di una connessione internet, scaricare l'app dedicata e utilizzare un dispositivo come smart tv, tablet, pc oppure smartphone. Chi possiede un televisore più obsoleto può ovviare utilizzando un Dongle HDMI oppure una console di gioco di ultima generazione.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.