Le date, gli orari e dove seguire l’edizione 2025 (la numero 49 della storia) della Classic Brugge-De Panne. Il top in gara è il belga Jasper Philipsen (vincitore nelle ultime due edizioni), ma occhio anche all'italiano Jonathan Milan.
La Classic Brugge-De Panne giunge alla sua 49esima edizione, la quinta dal cambio di format. Il fascino rimane comunque inalterato, al netto delle rivoluzioni dell'organizzazione (si è passati dalla storica tre giorni a una one day race). La gara si corre come sempre nella zona nord-ovest della regione delle Fiandre, in Belgio, e dal 2019 fa parte del calendario dell'UCI World Tour e per questo vede protagonisti molti big del ciclismo mondiale. Mercoledì 26 marzo è in programma la classica corsa maschile, che vedrà impegnate 24 squadre, mentre giovedì si tiene la gara femminile: l'anno scorso a imporsi è stata l'italiana Elisa Balsamo, vittoriosa anche nell'edizione 2022.
Come detto, la Classic Brugge-De Panne si corre nell’arco di un solo giorno: si parte alle 12:30 di mercoledì 26 marzo.
La corsa è trasmessa in diretta streaming su Discovery+. La gara maschile è trasmessa dalle 15:00 alle 17:50 di mercoledì 26 marzo, mentre quella femminile tra le 15:15 e le 17:40 di giovedì 27 marzo. Per seguire la manifestazione su smart tv, tablet, pc e smartphone bisogna registrarsi al portale, scaricare l’app ufficiale e sottoscrivere un abbonamento.
Tanti big in pista, dicevamo. Per la 49esima edizione della Classic Brugge-De Panne spazio, infatti, a elementi del calibro di Jasper Philipsen, numero 3 del PCS ranking e capace di vincere le ultime due edizioni della corsa belga. Attenzione anche al connazionale Tim Merlier, che qui si è imposto nel 2022 e che l'anno scorso è andato vicinissimo al bis (terzo posto davanti all'olandese Van Poppel). Tra gli italiani l'osservato speciale è Jonathan Milan: numero 2 del "tabellone", il classe 2000 vuole confermarsi in grande forma dopo i due successi di tappa nella Tirreno-Adriatico.
Jasper Philipsen (Belgio) Alpecin-Deceuninck
Jonathan Milan (Italia) Lidl-Trek
Tim Merlier (Belgio) Soudal Quick-Step
Arnaud De Lie (Belgio) Lotto
Olav Kooij (Paesi Bassi) Team Visma | Lease a Bike
Søren Wærenskjold (Norvegia) Uno-X Mobility
Emilien Jeannière (Francia) Team TotalEnergies
Alexander Kristoff (Norvegia) Uno-X Mobility
Milan Fretin (Belgio) Cofidis
Dylan Groenewegen (Paesi Bassi) Team Jayco AlUla
Aaron Gate (Nuova Zelanda) XDS Astana Team
Orluis Aular (Venezuela) Movistar Team
António Morgado (Portogallo) UAE Team Emirates - XRG
Vincenzo Albanese (Italia) EF Education-EasyPost
Tobias Lund Andresen (Danimarca) Team Picnic PostNL
Danny van Poppel (Paesi Bassi) Red Bull - BORA - hansgrohe
Paul Penhoët (Francia) Groupama-FDJ
Luca Mozzato (Italia) Arkéa-B&B Hotels
Luke Lamperti (Stati Uniti) Soudal Quick-Step
Phil Bauhaus (Germania) Bahrain-Victorious
Venti gli italiani protagonisti: oltre al già citato Milan, ci sono Vincenzo Albanese, Luca Mozzato, Filippo Baroncini, Matteo Malucelli, Alberto Dainese, Alessandro Romele, Simone Consonni, Davide Ballerini, Davide Cimolai, Lorenzo Milesi, Davide Persico, Alberto Bruttomesso, Gianni Moscon, Daniel Skerl, Jacopo Mosca, Michele Gazzoli, Manlio Moro, Elia Viviani e Giosué Epis.
Stesso percorso dello scorso anno per la Brugge-De Panne: non ci sono salite da segnalare e ancora una volta i corridori si ritroveranno ad affrontare il circuito finale per tre volte. Questo accadrà dopo avere percorso i 67 chilometri iniziali con partenza da Brugge e caratterizzata dalla piccola asperità in zona Aartrijke e i continui saliscendi (comunque leggeri) tra Koekelare e Adinkerke. Da qui il circuito, da ripetere tre volte, è lungo quasi 43 chilometri e caratterizzato da un percorso mai completamente pianeggiante ma tutt'altro che ostico attraverso i territori di Koksijde e Oostduinkerke. Nel finale, occhio all'arrivo in volata in direzione Zeelaan.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.