Il 22 marzo si corre la storica Milano-Sanremo, giunta alla 116esima edizione. Si parte in mattinata da Pavia. Riflettori su Jasper Philipsen, vittorioso l’anno scorso. Diretta Rai ed Eurosport.
Evento: | Milano-Sanremo 2025 |
Luogo: | Italia |
Data: | 22 marzo 2025 |
Orario: | 10:15 |
Dove vederla: | Rai Sport, Rai2, Eurosport 2, eurosport.it, NOW, Sky Go |
Edizione numero 116 della Milano-Sanremo. Anche in questo 2025 la storica corsa è tra le classiche più attese della stagione del ciclismo internazionale. Lo start è fissato per sabato 22 marzo, con un percorso di 289 chilometri che ricalca quello della precedente stagione.
Per la terza volta nella storia, la seconda consecutiva, si parte da Pavia: la prima parte della gara (poco più di 40 chilometri) vede protagonista l'Oltrepò Pavese, location che fa da prologo a quello che è il percorso tradizionale con passaggio per il comune di Casteggio e arrivo nella centrale via Roma di Sanremo.
Decisamente ampia la scelta per gli appassionati che vogliono seguire la Milano-Sanremo in televisione. La soluzione più semplice (e in chiaro) porta ovviamente al servizio pubblico, con la diretta su Raisport in programma dalle 09:35 alle 14:00 e quella (probabile ma non ancora confermata) su Rai2 proprio dalle 14:00 fino alla conclusione della corsa prevista nel tardo pomeriggio. L’altro modo per vedere in tv la corsa integrale, e dunque dalla partenza in programma alle 10:15 circa, è sintonizzarsi su Eurosport 2 dalle 09:50: in questo caso serve un abbonamento a Discovery+, DAZN oppure Sky.
Chi invece preferisce lo streaming, così da seguire la manifestazione anche su smartphone, tablet o computer, può utilizzare il servizio Raiplay (serve solo un'iscrizione gratuita) oppure, tramite abbonamento, utilizzare il sito eurosport.it o le app DAZN, NOW, Discovery+ e Sky Go.
Come nel 2024 e come accaduto anche nel 1965, la Milano-Sanremo 2025 comincia da Pavia. Dopo aver attraversato località dell'Oltrepò come Belgioioso e Broni, i corridori attraversano i luoghi tipici della corsa, passando per Casteggio, Voghera, Tortona, Novi Ligure e Ovada. Al chilometro 138 ecco il classico Passo del Turchino e la lunga discesa (circa 12 chilometri) verso Voltri.
Spazio, poi, al trittico che porta a Capo Mele, Capo Cerva e Capo Berta. La penultima (e tecnicamente più impegnativa) scalata è quella di Cipressa, prima del decisivo Poggio di Sanremo. La conclusione, come dicevamo, in Via Roma, nel centro della città ligure nota per il Festival della Canzone Italiana.
L’edizione 2025 della Milano-Sanremo inizia alle 10:15, minuto più, minuto meno. L'orario d'arrivo è stimato intorno alle cinque del pomeriggio, con un range che per gli organizzatori va dalle 16:42 alle 17:30.
Ad aggiudicarsi la scorsa edizione della Milano-Sanremo è stato Jasper Philipsen, che ha completato il percorso in 6h14'44", alla media record di 46,100 km/h, precedendo l'australiano Michael Matthews e lo sloveno Tadej Pogačar.
L’uomo più atteso è da tradizione il campione in carica, per cui occhi puntati ai nastri di partenza su Jasper Philipsen. Accanto al belga c’è il suo compagno di squadra, nonché vincitore dell’edizione del 2023, Mathieu van der Poel. Chi da tempo sogna di mettere le mani sulla Milano-Sanremo è Tadej Pogacar: fin qui i suoi tentativi sono sempre andati a vuoto nonostante in fin dei conti non abbia mai sfigurato nella kermesse italiana.
A proposito di Italia, non si può non citare Filippo Ganna. Il campione olimpico, secondo due anni fa, ha tutte le carte in regola per giocarsi la vittoria finale e sarebbe un segnale prezioso per l’intero movimento. Ricordiamo infatti che la gara non viene vinta da un corridore azzurro dal 2018, anno in cui si impose Vincenzo Nibali. Infine, meritano una menzione anche il talento emergente Jonathan Milan che ha approcciato davvero bene la stagione e che corre accanto a due nomi di spicco come Jasper Stuyven, già vincitore della Sanremo nel 2021, e Mads Pedersen.
Sono 25 in totale i team maschili presenti a questa edizione della Milano-Sanremo. Di questi, 18 UCI World Teams, 3 qualificati in base al ranking 2024 e 4 wild card. Ecco l’elenco completo in rigoroso ordine alfabetico:
Alpecin-Deceuninck |
Arkea-B&b Hotels |
Bahrain Victorious |
Cofidis |
Decathlon Ag2r La Mondiale Team |
Ef Education - Easypost |
Groupama-Fdj |
Ineos Grenadiers |
Intermarché - Wanty |
Lidl-Trek |
Movistar Team |
Red Bull - Bora - Hansgrohe |
Soudal Quick-Step |
Team Jayco Alula |
Team Picnic Postnl |
Team Visma | Lease a Bike |
Uae Team Emirates - Xrg |
Xds Astana Team |
Qualificate in base al ranking 2024 |
Israel – Premier Tech |
Lotto Dstny |
Uno-X Mobility |
Wild card |
Q36.5 Pro Cycling Team |
Solution Tech Vini Fantini |
Tudor Pro Cycling Team |
VF Group Bardiani-CSF Faizanè |
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.