Il Trittico delle Ardenne scatta con la “corsa della birra”, che quest'anno vive la sua 59esima edizione: 255,9 chilometri da Maastricht a Valkenburg, col Cauberg a ridosso del traguardo.
Evento: | Amstel Gold Race |
Luogo: | da Maastricht a Valkenburg, Paesi Bassi |
Data: | 20 aprile 2025 |
Orario: | dalle 10:30 |
Dove vederla: | Eurosport, Discovery+ |
Dopo le classiche del pavé, ecco arrivare il Trittico delle Ardenne. Si parte con l'Amstel Gold Race, in una settimana che prevede poi al mercoledì la Freccia Vallone e alla domenica successiva la Liegi-Bastogne-Liegi. Tre grandi appuntamenti con le classiche del nord, a cominciare proprio dall'Amstel Gold Race, conosciuta anche come “corsa della birra”, che pur essendo una classica relativamente recente – la prima edizione si è tenuta infatti nel 1966 – è ormai entrata nel mito.
Una classica che, come le altre corse del Trittico, è caratterizzata dai famigerati muri, strappetti in salita di durata spesso breve ma delle pendenze significative, soprattutto dopo duecento e più chilometri di pedalata.
Il percorso di quest'anno è stato leggermente modificato rispetto a quello delle ultime edizioni, con lo spostamento della terza e ultima ascesa sul mitico Cauberg ad appena 2,5 km dall'arrivo, posto a Berg en Terblijt nel territorio comunale di Valkenburg, nello stesso punto in cui si sono conclusi i Mondiali del 2012. Aumentato anche il numero dei muri da scalare, da 33 a 34, concentrati in gran parte nella seconda parte della corsa. Un percorso che misura complessivamente 255,9 chilometri e che si snoda interamente nella regione del Limburgo, nei Paesi Bassi.
Già dopo 12 chilometri la prima asperità, il muro del Maasberg, 300 metri al 5,5% di pendenza. Degni di nota pure il Bergseweg, 800 metri al 5,8% che cade al chilometro 45,6, mentre subito dopo i 100 chilometri ci sono in rapida successione lo Schweibergerweg (2,5 chilometri al 4,6% con picco al 6,2%), il Camerig (3,9 chilometri al 4,3% con picco al 7,1%) e il Drielandenpunt (2,1 chilometri al 5,6%, con punta sempre al 7,1%).
Prima di entrare nel circuito finale, da ripetere due volte, ci sono il Gulperbergweg (600 metri all'8,5%), il Vrakelberg (400 metri al 9,5%) e il Cauberg (600 metri con picco del 13,5%), mentre i muri più significativi della parte conclusiva sono l'Eyserbosweg (900 metri al 9,3% con picco del 13,2%), il Keutenberg (1,1 chilometri al 6,8%) e di nuovo il terribile Cauberg.
La partenza dell'edizione dell'Amstel Gold Race 2025 è fissata per le 10:30. L'arrivo è previsto tra le 16:45 e le 17:00, a seconda della velocità media di percorrenza.
Anche nella classica dei Paesi Bassi è annunciata la presenza di Tadej Pogacar, lo sloveno che qui ha vinto nel 2023 e che ha cominciato alla grande la sua campagna del Nord col trionfo al Fiandre. A provare a rendergli la vita difficile i rivali di sempre, a cominciare da Mathieu van der Poel, che proprio alla Amstel nel 2019 ha cominciato la sua carriera di grandi successi.
Riflettori puntati naturalmente su Remco Evenepoel, lo specialista belga delle gare contro il tempo, e su altri campionissimi in grado di esaltarsi sulle accidentate strade del Limburg, da Wout Van Aert al campione in carica Tom Pidcock. Tra gli italiani, le maggiori aspettative sono riposte in Andrea Bagioli (Lidl-Trek) e Filippo Zana (Team Jayco AlUla).
L'olandese Jan Raas, con cinque successi colti tra il 1977 e il 1982, è il plurivincitore della corsa. Quattro invece le affermazioni del belga Philippe Gilbert, tutte conquistate tra il 2010 e il 2017. L'Olanda con 18 vittorie e il Belgio con 14 guidano peraltro la classifica delle nazioni più vincenti nella “corsa della birra”.
Terza posizione per l'Italia, a quota sette: il primo exploit porta la firma di Stefano Zanini nel 1996, cui poi sono seguiti quelli di Michele Bartoli (2002), Davide Rebellin (2004), Danilo Di Luca (2005), Damiano Cunego (2008) ed Enrico Gasparotto, vincitore in due occasioni nel 2012 e nel 2016.
Nel 2024 si è imposto il britannico Thomas Pidcock, che ha colto la prima vittoria di sempre nella corsa per il suo Paese precedendo in volata lo svizzero Marc Hirschi e il belga Tiesj Benoot.
La 59esima edizione dell'Amstel Gold Race sarà trasmessa in diretta su Eurosport 1, piattaforma che che è visibile al canale 210 del pacchetto Sky, sul satellite, e su DAZN, in streaming. Sempre in streaming sarà possibile assistere alla corsa anche su Sky Go, NOW e su Eurosport.it. Come per il Giro delle Fiandre, niente diretta Rai.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.