Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
VAI ALLO Sport di bet365
Tennis US Open generic
  1. Tennis
  2. US Open

US Open: date, orari e dove vederlo

Tutto quello che c’è da sapere sulla competizione newyorchese, in programma dal 24 agosto al 7 settembre. Si tratta dell’ultimo Major stagionale, occasione anche di bilanci per i tennisti.

Gli US Open chiudono la stagione dei Grandi Slam. Di appuntamenti importanti ce ne saranno ancora ma il ruolo della competizione newyorchese è chiaramente nevralgico anche in termini di bilancio. Promossi e bocciati, successi e rimpianti: tanto passa da questo torneo che è particolarmente atteso dai tennisti anche perché tra le ultime possibilità di lasciare un segno. E pensare che originariamente doveva essere un esclusivo passatempo per l'alta società, ma col tempo è diventato un torneo di notevole prestigio e con un ricchissimo montepremi.

US Open: date e orari

L'evento è in programma dal 24 agosto al 7 settembre per quella che sarà la 145esima edizione nella storia. Di acqua sotto i ponti ne è passata tanta per questa manifestazione iconica, vibrante e ricca di energia come la città che la ospita. La principale novità rispetto all'ultima edizione è rappresentata dal fatto che quest'anno il torneo durerà un giorno in più: le gare del primo turno cominceranno infatti domenica 24 agosto, anziché dal lunedì come da tradizione.

Per seguire al meglio gli US Open 2025, bisogna monitorare con attenzione gli orari: i match cominceranno dalle ore 17:00 italiane (le 11:00 locali) con possibilità di partite anche in notturna considerato il fuso orario con l'Italia. Per quanto riguarda la finale femminile di sabato 6 settembre, l'appuntamento è fissato per le 22:00, mentre quella maschile è programmata per le 20:00 di domenica 7 settembre.

US Open: dove si giocano

La competizione ha luogo presso lo USTA Billie Jean King National Tennis Center, impianto situato a New York nel quartiere del Queens all'interno del Flushing Meadows Park. Nel complesso di 46,5 acri e altri 11 nel parco adiacente si trovano 22 campi da tennis. Tra questi il principale è l'Arthur Ashe Stadium, che può contenere fino a 23.771 spettatori: una capienza tale da renderlo il numero uno in assoluto con riferimento esclusivamente a quelli adibiti al tennis.

La superficie dei campi è il DecoTurf, le cui caratteristiche sono particolari e comportano un minor attrito e un rimbalzo più basso rispetto agli altri campi in cemento. Al di fuori di quanto già descritto, sono presenti inoltre altri 16 campi - 12 indoor e 4 in terra rossa - adibiti soltanto a uso pubblico. A partire dal 2006 l'ntero complesso è stato dedicato alla campionessa Billie Jean King che ha vinto 16 volte il trofeo in varie categorie dal 1964 in avanti.

Dove vedere gli US Open in TV e in streaming

Al momento l'unica opzione possibile per vedere gli US Open edizione 2025 è rappresentata da Sky, che ha acquisito i diritti di trasmissione del torneo in esclusiva fino al 2027. Per gli abbonati alla pay-tv satellitare c'è la possibilità di usufruire della diretta streaming attraverso l'app Sky Go. Diretta streaming anche su NOW, sempre riservata ai titolari di abbonamento.

US Open: i possibili protagonisti

Gli occhi saranno sicuramente puntati su Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, i due giovani dominatori della scena tennistica attuale, protagonisti dei trionfi agli ultimi Slam, ma occhio ad altri leoni del circuito come il sempreverde Novak Djokovic, il talento in ascesa Jack Draper o l'idolo di casa Taylor Fritz. Alle loro spalle un nutrito gruppo di tennisti che può certamente costituire un'insidia per i big.

Focalizziamoci sugli italiani, per i quali questo è un buon momento a cominciare da Lorenzo Musetti, chiamato a confermare sul cemento i progressi fatti sulla terra rossa che l'hanno portato a entrare stabilmente nella top ten della classifica ATP. Occhio poi a Lorenzo Sonego, che su questa superficie ha sempre fatto molto bene, mentre c'è da valutare lo stato di forma e le condizioni di Matteo Berrettini, altro giocatore potenzialmente top ma spesso frenato da problemi di natura fisica.

Insomma, l'Italia del tennis arriva discretamente a quest'ultimo Major stagionale e chissà che non possa andare ulteriormente a impreziosire la bacheca di qualche rappresentante della bandiera tricolore. Sarebbe un bel modo di congedarsi da un 2025 che ha regalato già belle soddisfazioni agli sportivi di casa nostra.

US Open: il montepremi

Più ricco addirittura di quello di Wimbledon, il montepremi degli US Open è tradizionalmente il più consistente tra tutti gli Slam. In attesa dell'ufficializzazione del prize money 2025, che dovrebbe essere ancora più alto, diamo un'occhiata a quello del 2024: 75 milioni di dollari, circa 68,3 milioni di euro. Al vincitore ben 3,6 milioni di dollari, con 1,8 milioni di dollari al finalista sconfitto e un milione a testa per i due semifinalisti. Più di quanto è accaduto nella precedente edizione ma non un record assoluto per la kermesse newyorchese che nel 2019 arrivò a consegnare 3,8 milioni di dollari.

La storia degli US Open

La prossima è la 145esima edizione degli US Open. Il campione in carica è Jannik Sinner, che lo scorso anno ha trionfato per la prima volta sul cemento newyorchese piegando in finale Taylor Fritz col punteggio di 6-3 6-4 7-5 e portando per la prima volta un giocatore con la bandiera tricolore a figurare nel prestigioso albo d'oro del torneo. Tra i tennisti in attività il più titolato a Flushing Meadows è Novak Djokovic, con quattro trionfi in carriera. Primatisti di successi sono invece gli americani Richard Sears, William Larned e Bill Tilden con sette affermazioni a testa.

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e ottieni un bonus del 100% fino a €500. Registrati

Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.