Tutto quello che c’è da sapere sulla Tre Valli Varesine, competizione che chiude il celebre Trittico Lombardo. La gara, in programma martedì 8 ottobre, ha una start list ricca di nomi illustri.
Evento: | Tre Valli Varesine |
Luogo: | Busto Arsizio – Varese |
Data: | 8 ottobre 2024 |
Orario: | dalle 12:15 |
Dove vederla: | Rai Sport, Eurosport 1; in streaming su RaiPlay, Discovery+, NOW, DAZN |
Martedì 8 ottobre è il giorno della Tre Valli Varesine. Si tratta di una corsa in linea maschile di ciclismo su strada che fa parte del calendario dell’UCI ProSeries. Insieme alla Coppa Agostoni e alla Coppa Bernocchi forma il Trittico Lombardo. Le tre valli a cui si fa riferimento nel nome del giro sono Valcuvia, la Valganna e la Valceresio, tutte localizzate chiaramente in provincia di Varese.
Dal 2021 a questo torneo è stato affiancato anche il Tre Valli Varesine Women's Race che è una competizione riferita invece alle donne categorie èlite. Tra coloro che sono riuscite ad aggiudicarsi l’ambito trofeo, anche la campionessa italiana Elisa Longo Borghini.
Ma torniamo sulla manifestazione per uomini, argomento di questo spazio. Come già raccontato la kermesse, che conclude la stagione del Trittico Lombardo, è in programma per martedì 8 ottobre. L’orario di partenza è invece stabilito alle 12:15 da Busto Arstizio. L’arrivo è invece ovviamente a Varese dopo aver percorso complessivamente 200,33 chilometri.
Il Trittico Lombardo è tornato a disputarsi in tre giorni consecutivi. Per questa edizione - la 103esima in totale - delle Tre Valli Varesine il percorso ha subito qualche variazione rispetto al passato. Ciò che però non è stato modificato è l’anima del tracciato, al solito movimentato e incerto come vuole la tradizione.
Ancora una volta, la quarta consecutiva, si parte da Busto Arstizio per dirigersi verso Varese in via Sacco dopo ben oltre 200 chilometri. L’elemento innovativo è rappresentato dai due circuiti che caratterizzano la gara: sono state infatti inserite la salita dei Ronchi (già affrontata nel percorso del Mondiale 2008) e la salita delle 5 Piante che costituisce invece una novità assoluta.
Insomma, il via viene dato al Museo del Tessile di Busto Arstizio. Da qui il gruppo percorre un tratto di 26,1 km attraversando una prima volta la salita del Ronchi fino a un primo passaggio sulla linea d’arrivo di Via Sacco di Varese. Da qui si inizia il primo dei sette giri del cosiddetto circuito corto. Questo anello, di 15,9 km, propone immediatamente l’ascesa del Montello, dopodiché una volta scesi verso il lago di Varese, si torna a salire per la già citata asperità dei Ronchi. A quel punto dal traguardo manca poco meno di un chilometro.
Una volta terminate le sette tornate si entra nel secondo circuito lungo 31,4 km che è da ripetere due volte. Dopo aver ripetuto l’ascesa del Montello con successiva discesa verso il lago, i corridori cambiano direzione virando stavolta a destra e non più a sinistra come in precedenza. Appena raggiunta la località di Oltrona, i ciclisti iniziano a salire verso Barasso e Luvinate per la cosiddetta salita delle 5 Piante. Dopo lo scollinamento, nuova discesa verso il lago e un’ultima ulteriore scalata dei Ronchi per tagliare finalmente il traguardo.
Questa edizione ha già riscosso particolare successo considerato numero e nomi dei partecipanti. Le squadre in corsa sono 25 delle quali ben 17 Worldteams e 8 Proteams per un totale di 175 ciclisti professionisti. Le stelle presenti sono Remco Evenepoel, Tom Pidcock, Tadej Pogacar, Jay Hindley e Julian Alaphilippe. Ma l’elenco è davvero di estrema qualità, con tantissimi ciclisti di rilievo e con un palmarès invidiabile alle spalle.
La prima edizione delle Tre Valli Varesine fu disputata nel 1919 e a vincerla fu Piero Bestetti. Questo torneo è sempre stato composta da gare in linea con un’unica eccezione nel 1955 quando fu trasformato in una gara a cronometro su 100 km con Fausto Coppi a conquistare il trofeo. Nell’albo d’oro figurano tanti nomi eccellenti del ciclismo italiano: oltre al già citato Coppi compaiono in questa prestigiosa lista anche Bartali, Magni, Nencini, Motta, Moser, Saronni, Bugno, Chiappucci e Nibali.
C’è l’imbarazzo della scelta per assistere alla 103esima edizione della Tre Valli Varesine. L’evento è disponibile anche in chiaro con Rai Sport pronto a seguirlo interamente sul canale 58 del digitale terrestre. Ma della kermesse ciclistica se ne occupa anche Eurosport 1, disponibile sia sul pacchetto Sky Sport al canale 210 in HD oppure su DAZN naturalmente previo abbonamento. Per quanto riguarda lo streaming bisogna fare affidamento su RaiPlay, NOW TV e Discovery+.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.