La cessione di Abraham potrebbe evitare alla Roma la cessione di giocatori importanti? E ora la Roma può iniziare a spendere? Ecco cosa potrebbe riservare il mercato per i giallorossi!
La cessione di Abraham toglie parecchie castagne dal fuoco per i giallorossi. Dopo le venditei di Dahl, Le Fee, Paredes e alcuni giovani della Primavera, avevano bisogno di raccogliere 13 milioni di euro extra entro il 30 giugno per rispettare i paletti imposti dal Fair Play Finanziario.
Ma questo significa che ora la Roma può spendere liberamente? La Roma ha sbloccato il mercato?
Il trasferimento di Abraham è stato cruciale per trattenere i giocatori chiave. Grazie al trasferimento dell'inglese, i giallorossi non sono più costretti a vendere i pezzi pregiati della rosa per sistemare i bilanci. Di conseguenza, salvo colpi di scena, giocatori importanti come Angelino, Ndicka e Svilar dovrebbero rimanere a Trigoria, permettendo a Gasperini di iniziare un ciclo con i pilastri della squadra, che, con Ranieri, hanno dimostrato di poter competere ai vertici del campionato.
Tuttavia, il mercato della Roma non si prospetta faraonico come sperano alcuni tifosi, a causa del Settlement Agreement stipulato con la UEFA nel 2022.
Il Fair Play Finanziario, in termini semplici, è una regola che si applica a tutti i club, stabilendo che "le spese non devono superare le entrate".
Il Settlement Agreement, d'altra parte, è un accordo privato che la UEFA stipula con alcuni club che sono temporaneamente incapaci di rispettare le regole del Fair Play Finanziario, ma si impegnano a migliorare le proprie finanze in un periodo di tempo determinato.
Ad esempio, la Roma ha firmato questo accordo nel 2022 per mettere in ordine i conti entro il 2026. Pertanto, questa e la prossima sessione di mercato dovrebbero essere le ultime in cui la Roma affronta delle restrizioni.
L'anno scorso, , la UEFA ha allentato alcune restrizioni e i giallorossi sono stati in grado di investire in modo significativo, realizzando acquisti di alto profilo come Soulé e Dovbyk. A gennaio, tuttavia, la UEFA è tornata ad essere molto più severa, portando a un mercato più cauto.
Prima di addentrarci in questo, è importante notare che le cifre e gli accordi in essere per la Roma sono dati ufficiali disponibili esclusivamente alla UEFA e alla Roma. La seguente analisi è un'ipotesi basata su cifre approssimative e fonti non ufficiali.
La proprietà Friedkin e l'intero club sono impegnati a fornire a Gasperini la squadra più competitiva possibile. L'obiettivo è quello di acquisire giocatori che possano essere efficaci nel sistema dell'allenatore senza violare le regole del Fair Play Finanziario, che sono state ulteriormente modificate dal 2025 (i club non potranno spendere più del 70% delle proprie entrate e dovranno dimostrare un miglioramento del 10% del patrimonio netto, se negativo).
Pertanto, possiamo certamente aspettarci qualche arrivo, ma il club si concentrerà maggiormente sul trattenere i suoi giocatori chiave piuttosto che acquisirne di nuovi. Ovviamente, il mercato rimane imprevedibile e anche i minimi dettagli o eventi imprevisti possono cambiare drasticamente la situazione.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.