Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
VAI ALLO Sport di bet365
Celtic-Rangers
  1. Storie Di Sport
  2. Calcio

Rivalità: l’Old Firm, l’accesissimo derby di Glasgow

Cattolici contro protestanti, verdi contro blu, Celtic contro Rangers. Due squadre, una città che vive di football e una rivalità calcistica considerata la più antica al Mondo.

La storia dell’Old Firm

Sembra assurdo ma la rivalità tra Celtic e Rangers non nasce in Scozia. I motivi dell’avversione sono complessi, molteplici e molto antichi. Paradossalmente la storia dell’Old Firm inizia in Irlanda. A metà dell’ottocento una grave carestia colpì il suolo del paese affamando gran parte della popolazione. Gli irlandesi disperati decisero di emigrare. Molti cercarono fortuna negli Stati Uniti, tanti altri andarono nella vicina Inghilterra ma la maggior parte scelse di approdare in Scozia.

L’Irlanda a quel tempo era divisa politicamente in due parti: a sud c’erano i cattolici favorevoli alla repubblica mentre a nord c’erano i protestanti leali alla corona. Una volta spostati in Scozia cambiarono il territorio e le condizioni del luogo dove vivere ma non gli ideali.

Glasgow è stata una delle mete più predilette dai flussi migratori irlandesi. Qui cominciarono a crearsi veri e propri quartieri cattolici e altri protestanti.

Nella seconda metà dell’ottocento in tutto il Regno Unito iniziò a diffondersi a macchia d’olio uno strano sport nel quale era concesso colpire la palla solo con i piedi. Questo non fece che inasprire la rivalità tra protestanti legati al regno e cattolici repubblicani. Ma da quel momento in poi le due fazioni si identificarono con un nuovo nome: il Celtic e i Rangers.

La rivalità tra Celtic e Rangers

Nel 1887 un parroco irlandese di nome Andrew Karins, una volta arrivato a Glasgow decise di creare una squadra di calcio con l’intento di raccogliere fondi per sfamare i ragazzi cattolici irlandesi che spesso vivevano per strada. Con il passare del tempo questa nuova squadra che vestiva il bianco e il verde in onore della madre patria irlandese riscosse sempre più successo dalla comunità di migranti dell’epoca che si sentivano rappresentanti da questo nuovo football club. Soprattutto perché finalmente vedevano l’opportunità di scontrarsi ad armi pari con un nemico che aveva preso vita ben 15 anni prima.

Infatti nel 1872 cinque intraprendenti giovani ragazzi decisero di fondare il Rangers Football Club. Moises McNeil, Peter McNeil, Peter Campbell, William Macbeth e David Hill erano molto legati alla corona Britannica e così sin dai primissimi momenti della nascita della squadra decisero che la maglia dovesse avere i colori dell’Union Jack. Così i Rangers vestirono una maglia blu con i dettagli in bianco e in rosso.

Il primo match in cui si scontrarono le due compagini si disputò nel 1888. I biancoverdi si aggiudicarono la vittoria con uno schiacciante trionfo per 5-2. Quella vittoria venne festeggiata a lungo dalla comunità cattolica che vide in quel successo una piccola rivincita all’oppressione sociale e politica che secondo loro li stava attanagliando.

Da quel momento in poi la rivalità si è inevitabilmente cementificata. Le due squadre sono diventate le due potenze più importanti del paese spartendosi la maggior parte dei titoli nazionali.

Il picco di massima fama calcistica raggiunta da entrambi i club avvenne nel 1967. Infatti in quell’anno il Celitic vinse la Coppa dei Campioni contro l’Inter di Helenio Herrera e divenne la prima squadra britannica a proclamarsi campione d’Europa.

I Rangers invece sfiorarono la Coppa delle Coppe ma vennero sconfitti in finale dal grande Bayern Monaco guidato da Beckenbauer e Gerd Muller. La coppa arrivò 5 anni più a tardi al Camp Nou di Barcellona quando i gers sconfissero la Dinamo Mosca.

Inoltre i Rangers nel 2022 dopo aver passato un bruttissimo periodo un decennio prima che li aveva condotti al fallimento sono riusciti a risalire la china fino ad arrivare a giocarsi la finale di Europa League poi persa ai rigori contro l’Eintracht Francoforte.

Dove si gioca l’Old Firm

L’Old Firm si gioca di consueto nei due stadi di Glasgow, il Celtic Park casa dei biancoverdi di Glasgow e Ibrox, mura amiche dei Rangers. Nel corso di oltre 120 anni di storia però l’Old Firm si è giocato anche ad Hampden Park, impianto che solitamente ospita le finali delle coppe nazionali in Scozia.

Giocatori che hanno giocato sia per il Celtic che per i Rangers

Nonostante la sentitissima rivalità sono più di 30 i giocatori ad aver vestito entrambe le maglie in carriera. Il più recente e famoso è senza dubbio Kenny Miller che ha giocato una stagione nel Celtic (2006-07) e in tre diverse occasioni (nel 2000-01, dal 2008 al 2011 e di nuovo dal 2014 al 2018) è stato un calciatore dei protestanti di Glasgow.

Chi ha vinto più volte l’Old Firm?

La squadra che si è aggiudicata più volte l’Old Firm sono i Rangers.

Record nell’Old Firm

Il giocatore con più presenze nella storia della stracittadina di Glasgow è Alec Smith che tra il 1894 e il 1913 ha disputato ben 87 Old Firm! Il secondo in questa speciale classifica è John Greig con 75 derby di Glasgow giocati tra il 1962 e il 1978. Entrambi giocavano con i Rangers.

Il giocatore con più gol segnati nel derby tra Celtic e Rangers è invece Ally McCoist (Rangers) con 26 reti siglate in 55 partite giocate contro i rivali cittadini.

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e ottieni un bonus del 100% fino a €500. Registrati

Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.