Un viaggio nel variegato mondo delle coppe nazionali inglesi. Dalla FA Cup che coinvolge più di 700 squadre, passando per l’EFL Trophy fino ad arrivare alla FA Vase.
Le coppe nazionali non sono cosa solo per i big team. Zero scorciatoie, per vincere un trofeo una grande squadra deve vedersela anche con la voglia di stupire di una piccola. E la brutta figura è sempre dietro l’angolo. Questa la filosofia del calcio d’Inghilterra, tra meritocrazia, fascino inalterato e possibilità di esprimersi anche per le squadre della periferia più sperduta. Insomma, c'è spazio per tutti: parlando delle coppe principali, la FA Cup è nel segno addirittura di 736 partecipanti (124 nella fase finale), la EFL Cup è caratterizzata da tutte le squadre professionistiche inglesi, mentre l'EFL Trophy vede protagoniste le formazioni che militano nella terza e nella quarta serie e alcune selezioni Under-21.
Un emisfero calcistico decisamente inclusivo, poco da dire. Ma in totale, quante coppe nazionali ci sono in Inghilterra? La risposta è otto: le principali sono quattro (FA Cup, EFL Cup, EFL Trophy, Community Shield), una è riservata ai giovani (FA Youth Cup) e altre tre coinvolgono le squadre minori (National League Cup, FA Trophy e FA Vase).
La FA Cup è la coppa nazionale più antica del mondo, basta questo per capire il prestigio di una competizione che ha segnato la storia del calcio internazionale. Si tratta di un torneo ad eliminazione diretta che coinvolge club di ogni livello del calcio inglese, dalle squadre di Premier League ai club amatoriali. La sua formula unica consente a squadre minori di affrontare e, occasionalmente, sconfiggere club più blasonati: non sono pochi i casi di “Giant Killings”, tra questi spicca il recente successo del Plymouth contro il Liverpool (febbraio 2025). La finale si gioca tradizionalmente allo stadio di Wembley.
La squadra che ha vinto più FA Cup nella storia è l’Arsenal: i Gunners si sono aggiudicati il trofeo in 14 occasioni, l'ultima nella stagione 2019/20 al cospetto del Chelsea guidato all'epoca da Frank Lampard.
La EFL Cup, conosciuta anche come Carabao Cup per motivi di sponsorizzazione, è riservata alle 92 squadre professionistiche della Premier League e della English Football League (EFL). Parliamo dunque delle 20 squadre di Premier League e delle 24 di Championship, League One e League Two. Anche in questo caso, la finale si gioca a Wembley.
Anche qui sono possibili risultati clamorosi: vero, negli ultimi anni la competizione è stata segnata da un monologo delle big (sei successi del Manchester City e tre del Liverpool), ma se si va più indietro negli anni spiccano i successi inaspettati di Swansea, Birmingham e i due trionfi del Leicester tra il 1996 e il 2000. La squadra più vincente è il Liverpool: 10 affermazioni per i Reds.
Come la nostra Supercoppa Italiana, la Community Shield è una partita annuale che si gioca a Wembley e che mette a confronto la squadra vincitrice della Premier League e quella vincitrice della FA Cup della stagione precedente. Se una squadra ha vinto sia il campionato che la coppa, l'avversaria sarà la seconda classificata in campionato.
Come da tradizione, la Community Shield è la gara che apre ufficialmente la stagione calcistica inglese: la squadra più vincente di questa competizione, istituita nel 1908, è il Manchester United, che si è imposto addirittura in 21 occasioni, l'ultima nel 2016. Dietro ci sono Arsenal e Liverpool, rispettivamente a quota 17 e 16 successi.
Le squadre di terza e quarta serie hanno un trofeo tutto per loro. Parliamo dell'EFL Trophy, competizione che coinvolge le squadre di League One e League Two, oltre ad alcune selezioni Under-21 di club di Premier League. Istituita nel 1981, la coppa è stata vinta per tre volte dal Bristol City e per due da Peterborough, Rotherham United, Carlisle United, Swansea, Stoke, Birmingham e Blackpool.
Un torneo per talenti in erba, ma non si tratta della competizione più giovane del lotto. La FA Youth Cup è stata istituita nel lontano 1952 e vede protagoniste le selezioni Under-18 di tutto il panorama calcistico inglese. Vi possono partecipare solo i giocatori compresi tra i quindici e i diciotto anni di età. Il record appartiene al Manchester United, capace di imporsi in undici occasioni, due in più del Chelsea.
Addentrandoci nei meandri del calcio inglese, la National League Cup è riservata alle squadre che militano nella National League, ovvero il quinto livello del calcio inglese. La FA Trophy coinvolge club provenienti dalle serie minori, principalmente dalla National League North e South, a cui si aggiungono alcune squadre dell’ottavo e del nono livello. La FA Vase, invece, è una competizione ad eliminazione diretta riservata alle squadre che militano nelle divisioni più basse del calcio inglese, dal nono livello in giù.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.