Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
VAI ALLO Sport di bet365
Ciclismo
  1. Ciclismo

Parigi-Roubaix: data, orari e dove vederla

Domenica 13 aprile va in scena l'edizione numero 122 della “Regina delle Classiche”: 259,2 chilometri con numerosi tratti in pavé e arrivo nel velodromo di Roubaix.

Evento:

Parigi-Roubaix

Luogo:

Francia

Data:

13 aprile 2025

Orario:

dalle 11:10

Dove vederla:

Rai, Eurosport

È conosciuta come la “Regina delle Classiche”, “l'Inferno del Nord”, o anche come “la corsa di Pasqua”: più semplicemente è la Parigi-Roubaix, o se si preferisce la Roubaix. Una delle cinque classiche monumento, forse la più celebre, la più dura, la più prestigiosa di tutte. Una corsa che mette a dura prova la resistenza dei suoi protagonisti, con i suoi tratti in pavé e i suoi paesaggi leggendari, dalla mitica Foresta al terribile Carrefour de l'Arbre.

Il percorso della Parigi-Roubaix 2025

Tantissimo pavé nell'edizione di quest'anno, la numero 122 della corsa che dal 1943 si chiude nel velodromo della cittadina francese di Roubaix, alla frontiera col Belgio. Come nella passata edizione, sono più di cinquanta chilometri sui ciottoli: in totale sono 30 i settori di pavé, due in più rispetto all'anno scorso alla luce dell'introduzione di quelli di Artres e Famars.

Per la precisione si dovranno percorrere 259,2 chilometri. Partenza fissata, come da consuetudine delle ultime annate, non da Parigi ma da Compiègne, a una sessantina di chilometri dalla capitale. Tra i primi tratti in pavé troviamo quello all'uscita del villaggio di Troisvilles, seguito dai 3,7 chilometri del tratto di Quievy e dai 3 di Viesly Briastre.

Altro tratto lungo e difficile è quello in pendenza di Le Hameau du Buat, che precede quelli più duri e insidiosi. Su tutti, quello della Trouée d'Arenberg, che cade a poco meno di 100 chilometri dall'arrivo, seguito da altri 18 tratti di pavé, tra cui quelli considerati ad alta difficoltà di Mons-en-Pèvèle e Le Carrefour de l'Arbre. Arrivo, come consuetudine, nello storico velodromo, ciliegina sulla torta finale di una gara realmente epica.

L'orario di partenza e di arrivo della Roubaix

La partenza dell'edizione di quest'anno della Roubaix è fissata per le 11:10. L'arrivo è previsto poco dopo le 17:00 e comunque massimo per le 17:40, a seconda della velocità media di percorrenza.

Parigi-Roubaix, i protagonisti più attesi

Tra i protagonisti più attesi della “Regina delle Classiche” di quest'anno c'è il vincitore delle ultime due edizioni, Mathieu van der Poel. L'olandese è uno specialista del pavé e ha tutta l'intenzione di pareggiare il conto con Tadej Pogacar, anche lui tra gli osservati speciali di questa Parigi-Roubaix: lo sloveno con il recente successo al Fiandre ha conquistato la sua ottava corsa monumento, superando proprio Van der Poel.

Occhio, poi, al belga Wout Van Aert, senza dimenticare un altro talento del Team Visma come Dylan Van Baarle. Tra i top assoluti anche Jasper Philipsen, Biniam Girmay, Mads Pedersen e gli italiani Jonathan Milan e Filippo Ganna.

Parigi-Roubaix, l'albo d'oro

Il vincitore della prima edizione della Parigi-Roubaix, nel 1896, è stato il tedesco Josef Fischer e sarebbero passati 119 anni prima che un altro corridore della Germania trionfasse: John Degenkolb nel 2015. È il Belgio, con 57 vittorie, la nazione con più successi. Belgi pure i due vincitori di quattro edizioni dell'Inferno del Nord, Roger de Vlaeminck tra il 1972 e il 1977 e più recentemente Tom Boonen tra il 2005 e il 2012. Con tre vittorie ci sono sette corridori: il francese Octave Lapize, i belgi Gaston Rebry, Rik van Looy, Eddy Merckx e Johan Museeuw, l'italiano Francesco Moser, autore di un fantastico tris consecutivo tra il 1978 e il 1980, e lo svizzero Fabian Cancellara.

A proposito di italiani: 14 i successi nella Roubaix, serie inaugurata dalle due vittorie di Maurice Garin nel 1897 e nel 1898 e chiusa dal trionfo di Sonny Colbrelli nel 2021. In mezzo, impossibile non citare il successo di Felice Gimondi nel 1966, i due trionfi di Franco Ballerini, vero e proprio specialista della Roubaix, nel 1995 e nel 1998, e la vittoria di Andrea Tafi nel 1999.

Parigi-Roubaix, com'è finita l'edizione dell'anno scorso

Nell'ultima edizione del 2024, dopo il successo della stagione precedente, si è imposto l'olandese della Alpecin, Mathieu van der Poel. Curiosamente il belga Jasper Philipsen ha chiuso ancora una volta al secondo posto: rispetto al 2023, però, la forbice è stata ancora più ampia (tre minuti contro i 46 secondi dell'anno prima). Al terzo posto il danese Mads Pedersen.

Dove vedere la Parigi-Roubaix in TV e streaming

La 122esima edizione della Parigi-Roubaix sarà trasmessa in diretta e in chiaro su Rai Due e su Raisport, con possibilità di usufruire della diretta streaming su Raiplay e sul sito Raisport.it. Trasmissione diretta di tutta la corsa anche su Eurosport, che si può vedere in streaming sulla piattaforma DAZN.

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e ottieni un bonus del 100% fino a €500. Registrati

Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.