La break dance è la novità assoluta dei prossimi Giochi Estivi, confermate poi tre new entry di Tokyo: arrampicata sportiva, skateboard e surf.
Come ogni edizione delle Olimpiadi, anche a Parigi alle 28 discipline “tradizionali”, ammesse stabilmente nel programma, si affiancano quattro sport decisi dagli organizzatori. Nella capitale francese ci sarà così il debutto assoluto della break dance, che non aveva mai fatto parte del calendario dei Giochi Estivi in precedenza. Confermate, inoltre, tre discipline che avevano debuttato nell'ultima edizione in Giappone: l'arrampicata sportiva, lo skateboard e il surf.
Delle quattro discipline aggiuntive, la break dance a Parigi sarà una novità in tutto e per tutto. Trentadue gli atleti ai nastri di partenza dei due tabelloni, sedici per quello maschile e altrettante per quello femminile. Il programma è imperniato sulle classiche “battaglie” uno contro uno, col sottofondo di una musica impostata da un dj. Le gare sono in programma proprio in coda alle Olimpiadi, il 9 e il 10 agosto nell'arena temporanea allestita in Place de la Concorde.
Ma in cosa consiste questa nuova disciplina? Tipica danza urbana caratterizzata dai movimenti rapidi e frenetici e da spettacolari e ardite evoluzioni, la break dance affonda le sue radici nella New York degli Anni '70 e nell'emergere della cultura hip hop. Col passare degli anni questa disciplina si è evoluta e da stile di danza è diventata sport a tutti gli effetti, passando dalle strade della metropoli americana alle arene olimpiche.
Presente già nella scorsa edizione, l'arrampicata sportiva non lascia: raddoppia. A Parigi, infatti, si presenta con un nuovo formato e con un numero di prove raddoppiato. Due gli eventi in programma: velocità e combinata di boulder e lead. Entrambe sono in programma presso il Parc Sportif et Scoilare du Borget, dal 5 al 10 agosto. La prova di velocità (chiamata anche speed) prevede la scalata di una parete di 15 metri nel minor tempo possibile ed è articolata in eliminatorie, quarti, semifinali e finali.
L'altra prova è la combinazione di due stili: il boulder è un tipo di arrampicata libera su strutture alte fino a 4 metri senza l'ausilio di corde, caschi e imbragature da completare entro 5 minuti, mentre il lead prevede la salita con la corda su pareti lunghe tra 15 e 25 metri nel tempo massimo di 6 minuti.
Come la break dance, lo skateboard è un altro sport “urbano”, nato nei primi Anni '50 in California per tenere in allenamento i surfisti quando mancavano le onde. Negli Anni '80 si è diffuso prima in tutti gli Stati Uniti e poi nel mondo intero, soprattutto tra i giovani.
Due gli eventi: street maschile e femminile, in programma il 27 e 28 luglio in Place de la Concorde, e park maschile e femminile, in calendario il 6 e 7 agosto nella medesima location. La differenza tra i due percorsi è che nello street le prove si svolgono su un percorso simile a quello stradale, utilizzando per la realizzazione dei trick ostacoli come scale, corrimano e cordoli, mentre nel park il tracciato è una vasca di cemento scavata e corredata da rampe e cunette.
Il surf è una delle discipline più conosciute tra le “nuove” ammesse nel programma di questa edizione. Ma in cosa consistono le due gare, maschile e femminile, che assegnano le medaglie? Gli atleti compiono evoluzioni sulle onde che sono valutate da una giuria. I criteri di valutazione prendono in considerazione il grado di buona navigazione, le manovre innovative compiute e tengono conto anche delle combinazioni e delle varietà in relazione alla potenza del flusso dell'acqua.
Entrambe le finali sono fissate nella notte tra il 30 e il 31 luglio. Già, perché le gare non si svolgono in Europa ma nella Polinesia Francese, nella meravigliosa Tahiti, in particolare a Teahupo'o, sede storica di una tappa del circuito della World Surf League.
Due le emittenti che hanno acquisito i diritti di trasmissione delle Olimpiadi: Rai e Discovery+. La prima manderà in onda in diretta e in chiaro 360 ore complessive di eventi e gare (con priorità agli atleti italiani in gara) su Rai 1, Rai 2 e Rai Sport. La seconda trasmetterà su sito o app tutta l'edizione dei Giochi, con una grandissima varietà di competizioni che saranno trasmesse su Eurosport, che fa parte di Discovery+ e che è disponibile sia su DAZN (integralmente) sia su Sky (dieci canali).
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.