Format rinnovato per il tradizionale appuntamento di metà stagione della NBA: l'All Star Game si fa in quattro, con semifinali e finali.
Evento: | NBA All Star Game |
Luogo: | Chase Center, San Francisco |
Data: | 15-17 febbraio 2025 |
Orari: | Rising Stars dalle 03:15; All Star Game dalle 02:20 |
Dove vederla: | Sky, NOW |
È l'appuntamento clou di metà stagione nella NBA, quello che vede in campo i migliori tra i migliori. Stiamo parlando naturalmente dell'All Star Game, l'evento che mette di fronte – o che unisce – campioni di squadre diverse. La tradizionale contrapposizione tra selezioni della Eastern e della Western Conference quest'anno è stata sostituita da una nuova formula, che dovrebbe regalare ancor più spettacolo.
Quest'anno, e probabilmente anche in futuro, l'All Star Game prevede una sorta di pre-qualifica prima dell'evento vero e proprio. Nella serata di venerdì (in Italia sarà già notte inoltrata) quattro formazioni di Rising Stars, composte ognuna da sette stelline in rampa di lancio, si sfideranno in mini partite vinte da chi tocca per prima quota 40 punti.
La vincente del mini torneo approda all'All Star Game di domenica, contro tre squadre di big composte da otto giocatori ciascuna. Anche in questo caso, la formula prevede semifinali e finali con vittoria assegnata alla formazione che realizza per prima 40 punti.
Sede dell'edizione 2025 dell'All Star Game della NBA è il Chase Center, casa dei Golden State Warriors. Si tratta di un'arena inaugurata nel 2019 e situata nel quartiere di Mission Bay, a San Francisco. Al suo interno include la Biofreeze Performance Center, struttura per gli allenamenti di Golden State. La sua capienza per le partite di basket supera di poco i 18.000 spettatori.
Tre le serate della kermesse. La prima è dedicata alle Rising Stars, con le due semifinali tra le quattro squadre di talenti emergenti seguita dalla finale tra le vincenti: orario d'inizio le 03:15 della notte tra venerdì 14 e sabato 15 febbraio. La seconda serata, dalle 02:00 della notte tra sabato 15 e domenica 16 febbraio, è invece spettacolo puro: sono infatti in programma Skills Challenge (gara di abilità), 3-Point Contest (gara del tiro da tre punti) e Slam Dunk Contest (gara delle schiacciate), altri appuntamenti cult del weekend.
L'All Star Game vero e proprio, con tutte le stelle NBA in campo, è invece fissato per le 02:20 della notte tra domenica 16 e lunedì 17 febbraio, anche in questo caso con le due semifinali seguite a stretto giro dalla finalissima. Tutte le partite e in generale ogni istante dell'All Star Game NBA 2025 sono appannaggio di Sky, con possibilità per gli abbonati di usufruire della trasmissione in streaming attraverso l'app Sky Go. Diretta streaming anche su NOW, sempre per abbonati.
Nella prima serata, come da tradizione, spazio ai rookie, ai giocatori al secondo anno e ad altri ancora impegnati nella G League, affidati alle cure di quattro allenatori speciali: Chris Mullin, Mitch Richmond, Tim Hardaway e Jeremy Lin. Ecco le varie squadre.
Team Chris: Stephon Castle (San Antonio Spurs), Ryan Dunn (Phoenix Suns), Zach Edey (Memphis Grizzlies), Keyonte George (Utah Jazz), Trayce Jackson-Davis (Golden State Warriors), Dalton Knecht (Charlotte Hornets) e Jaylen Wells (Memphis Grizzlies).
Team Mitch: Toumani Camara (Portland Trail Blazers), Bub Carrington (Washington Wizards), Bilal Coulibaly (Washington Wizards), Scoot Henderson (Portland Trail Blazers), Yves Missi (New Orleans Pelicans), Amen Thompson (Houston Rockets) e Ausar Thompson (Detroit Pistons).
Team Tim: Anthony Black (Orlando Magic), Tristan Da Silva (Orlando Magic), Gradey Dick (Toronto Raptors), Jaime Jaquez Jr. (Miami Heat), Zaccharie Risacher (Atlanta Hawks), Alex Sarr (Washington Wizards) e Cason Wallace (Oklahoma City Thunder).
Team Lin (G League): JD Davison (Maine Celtics), Mac McClung (Osceola Magic), Bryce McGowens (Rip City Remix), Leonard Miller (Iowa Wolves), Dink Pate (Mexico City Capitanes), Reed Sheppard (Rio Grande Valley Vipers) e Pat Spencer (Santa Cruz Warriors).
La squadra vincente del quadrangolare delle Rising Stars sarà affidata a un'ex campionessa, Candace Parker, e raggiungerà le squadre di big assemblate da tre coach speciali: Charles Barkley, Shaquille O'Neal e Kenny Smith.
Team Chuck (Barkley): Giannis Antetokounmpo (Milwaukee Bucks), Shai Gilgeous-Alexander (Oklahoma City Thunder), Nikola Jokic (Denver Nuggets), Donovan Mitchell (Cleveland Cavaliers), Alperen Sengun (Houston Rockets), Pascal Siakam (Indiana Pacers), Karl-Anthony Towns (New York Knicks) e Victor Wembanyama (San Antonio Spurs).
Team Shaq (O'Neal): Jaylen Brown (Boston Celtics), Steph Curry (Golden State Warriors), Anthony Davis (Dallas Mavericks), Kevin Durant (Phoenix Suns), James Harden (Los Angeles Clippers), LeBron James (Los Angeles Lakers), Damian Lillard (Milwaukee Bucks) e Jayson Tatum (Boston Celtics).
Team Kenny: Jalen Brunson (New York Knicks), Cade Cunningham (Detroit Pistons), Anthony Edwards (Minnesota Timberwolves), Darius Garland (Cleveland Cavaliers), Tyler Herro (Miami Heat), Jaren Jackson Jr (Memphis Grizzlies), Evan Mobley (Cleveland Cavaliers) e Jalen Williams (Oklahoma City Thunder).
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.