Il 2025 si presenta come un anno cruciale per l’intrattenimento dei giochi virtuali. Sono tanti i tornei in programma con novità straordinarie e montepremi sempre più ricchi.
Non tutti gli sport richiedono corsa, forza atletica e sudore. Esistono anche quelli virtuali, appartenenti in realtà al vasto mondo dell’intrattenimento che sono peraltro in grande espansione. Ogni anno si organizzano numerosi tornei, sia in presenza che virtuali. E funzionano alla stregua di ogni altro evento sportivo, con arbitri e commentatori specializzati nello specifico gioco. Anche perché ne esistono davvero tantissimi, ognuno con le proprie peculiarità.
Andiamo a vedere quali sono i tornei di eSports più importanti del 2025, con qualche accenno anche alla storia del virtuale che è iniziata molti anni fa ma che ha un’evoluzione continua e delle potenzialità quasi infinite.
La prima competizione organizzata di videogiochi di cui si abbia conoscenza fu un piccolo torneo di Spacewar! svolto il 19 ottobre 1972 all'Università di Stanford. I partecipanti erano giusto una ventina, con Rolling Stones a fare da sponsor mettendo in palio un abbonamento annuale alla rivista per il vincitore. Un ruolo nell’evoluzione di questo intrattenimento lo ha avuto anche il Giappone che nel 1974 organizzò il torneo nazionale All Japan TV Game Championships, sponsorizzato dalla Sega, con 16 finalisti a Tokyo selezionati tra 300 campioni locali.
I primi veri campionati nascono dopo la diffusione dei coin-op, ovvero i videogiochi da bar o da sala giochi a moneta, e delle prime consolle casalinghe. Nel 1980 l’Atari mise in scena il primo torneo di Space Invaders realizzando un successo clamoroso. Il boom poi ci fu negli anni '90, grazie a giochi come Street Fighter e Quake. Il fenomeno esplode quindi nei primi anni 2000 con tornei globali e la creazione di piattaforme dedicate come ESL e MLG.
L'arrivo di giochi come League of Legends, Dota 2 e Counter-Strike ha consolidato gli eSports, trasformandoli in un'industria multimilionaria, con squadre professionistiche, sponsorizzazioni ed eventi seguiti da milioni di spettatori in tutto il mondo.
Passato, presente e futuro si fondono quando si parla di eSports. Da questo punto di vista il 2025 è un anno particolarmente importante nel virtuale, destinato a rimanere nella memoria dei tanti appassionati. Numerosi gli eventi in programma, ognuno dei quali rappresenta una celebrazione della diversità e della creatività che caratterizzano questa industria. Andiamo a vedere nel dettaglio quelli degli eSports più giocati al mondo, ben consapevoli che l’elenco sarebbe troppo lungo se volessimo includerli tutti.
Una delle nazioni che maggiormente si associano agli eSports è la Germania. Ad Amburgo è in programma The International (TI), evento che continua a essere il culmine della scena competitiva di Dota 2, celebre per la sua intensità senza pari e i montepremi straordinari.
È uno dei più grandi tornei di eSports al mondo e vi prendono parte le 16 squadre migliori del pianeta con un roster composto da invitati e vincitori delle qualificazioni regionali sia aperte che chiuse. Per i fan si tratta di un’esperienza dal forte impatto emotivo, sia che assistano di persona sia che la seguano dal divano di casa propria. L’appuntamento qui è dall’1 al 14 settembre. E come detto, occhio al montepremi che lo scorso anno sfondò il muro dei 40 milioni di dollari.
Altra competizione destinata a catturare l’attenzione degli spettatori è Il League of Legends World Championship (Worlds). In questo caso ci spostiamo in Cina e più precisamente a Chengdu nel periodo che va da ottobre a novembre. Partecipano le migliori squadre del pianeta per quello che rappresenta il massimo traguardo per il MOBA di Riot Games. In palio c’è un montepremi di rilievo che corrisponde a 5 milioni di dollari.
Dal 12 settembre al 5 ottobre a Parigi andrà in scena il Valorant Champions 2025 che concluderà il Valorant Champions Tour (VCT). Il torneo è in grande crescita, con le 16 migliori squadre di regioni come EMEA, Americhe e Asia-Pacifico. Il formato dell’evento prevede una fase a gironi alla quale fa seguito quella ad eliminazione diretta.
L’IEM Colonia 2025 è in programma dal 26 luglio al 3 agosto in Germania a Colonia e rappresenta uno dei vertici della scena competitiva di Counter-Strike 2. Il torneo di Tier 1 ha un forte richiamo sia per le nuove leve che cercano di farsi spazio tra gli eSports sia per i veterani. Il contesto è straordinario, con una cornice di pubblico di rilievo. Il format prevede un girone seguito poi dai playoff.
Entriamo nel mondo dei combattimenti con l’Evolution Championship Series (EVO) 2025 in calendario a Nizza dal 10 al 12 ottobre. I titoli di punta sono: Street Fighter 6, Tekken 8 e Guilty Gear. Il formato della competizione, con sfide subito ad eliminazione diretta, ne aumenta sensibilmente la spettacolarità.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.