Continuano le Classiche delle Ardenne con il secondo appuntamento stagionale rappresentato dalla Freccia Vallone. La corsa belga è giunta alla sua 89esima edizione.
Evento: | Freccia Vallone 2025 |
Luogo: | Belgio |
Data: | 23 aprile 2025 |
Orario: | dalle 11:30 |
Dove vederla: | Rai, Eurosport; in streaming su RaiPlay, Discovery+, NOW TV, Sky Go, DAZN |
Non ha bisogno di particolari presentazioni la Freccia Vallone, corsa in linea di ciclismo su strada che si svolge annualmente in Belgio nella regione della Vallonia. Per l’edizione del 2025, la numero 89 della storia, l’evento è in programma per il 23 aprile. Si tratta di una tappa fissa per gli appassionati delle due ruote. La kermesse fa parte delle tre corse classiche delle Ardenne insieme alla Amstel Gold Race e alla Liegi Bastogne Liegi. La competizione è inserita nel calendario mondiale UCI e dal 1998 ha messo a punto anche una sua versione al femminile.
La gara è prevista per mercoledì 23 aprile, sia per gli uomini che per le donne. Per quanto riguarda la competizione maschile l’orario di partenza è fissato per le 11:30 con arrivo stimato attorno alle 16:15. Comincia un po’ più tardi, invece, la versione femminile che però è anche più breve: lo start è in programma per le 13:50 con arrivo stimato in questo caso alle 17:45.
Ci sono diverse opportunità per seguire live l’edizione del 2025 della Freccia Vallone. L’evento è infatti disponibile anche in chiaro sulla Rai oltre che su Eurosport (visibile all’interno del pacchetto Sky Tv). Poi c’è lo streaming e da questo punto di vista il raggio d’azione si allarga ulteriormente. Si occupano dell’evento RaiPlay, Discovery+ e DAZN. Così come è possibile seguirlo pure su NOW TV e Sky Go. Ricordiamo che la data da fissare in rosso sul calendario è quella del 23 aprile.
In questo spazio ci concentriamo sulla gara maschile. La grande novità è anzitutto nel punto di partenza che sarà eccezionalmente la Place Monseu di Ciney, città della provincia di Namur e non come al solito Charleroi. Il percorso sarà di 205,2 km complessivamente con un dislivello di 3060 metri. E si concluderà sulla cima del Mur de Huy, che ospitò per la prima volta il traguardo della Freccia Vallone nel 1985. Si tratta di un muro piuttosto iconico oltre che un punto assolutamente cruciale della gara, tanto che spesso e volentieri ne determina il vincitore. In totale è lungo 1,3 km ma presenta delle pendenze che in alcuni tratti arrivano a superare il 20%.
I corridori lo dovranno affrontare tre volte tra le quali come detto è compreso quella dell’arrivo: indubbiamente pesante, anche se meno del 2024 quando i passaggi furono quattro. Le salite ufficiali sono undici tra le quali, oltre al già descritto Mur de Huy, figurano la Côte d'Ereffe e la Côte de Cherave, entrambe affrontate tre volte nel corso della gara. Il circuito finale appare ondulato e spettacolare. In più è lungo 37,2 km e andrà ripetuto due volte e mezza.
I fari sono puntati soprattutto su Tadej Pogacar. Il campione sloveno ha l’ambizione di riprendersi la corona dopo il successo del 2023. D’altro canto il suo curriculum che lo vede tra le altre cose bronzo Olimpico a Tokyo 2020 e Campione del mondo 2024 nella prova in linea è lì pronto a certificarlo.
Per il 26enne di Komenda è un aprile particolarmente intenso, alla stregua del resto di una stagione che lo ha visto trionfare all’UAE Tour e alle Strade Bianche così come al Giro delle Fiandre. Ma tra i traguardi raggiunti va citato anche il terzo posto alla Milano Sanremo vinta però da Mathieu van der Poel. Sarà interessante il duello con Remco Evenepoel, campione Olimpico a Parigi 2024 sia nella prova in linea che in quella a cronometro, di cui è anche oro mondiale in carica.
Sono 25 le squadre al via della Freccia Vallone. Come tradizione vuole, per gare di tale prestigio, ci saranno tutte e 18 le squadre WorldTour mentre tra le 7 invitate sono solamente 3 le formazioni belghe. Ecco l’elenco completo:
WorldTour
Alpecin-Deceuninck
Arkea-B&B Hotels
Bahrain Victorious
Cofidis
Decathlon AG2R La Mondiale Team
EF Education – EasyPost
Groupama-FDJ
INEOS Grenadiers
Intermarché – Wanty
Lidl-Trek
Movistar Team
Red Bull – BORA – hansgrohe
Soudal Quick-Step
Team Jayco AlUla
Team Picnic PostNL
Team Visma | Lease a Bike
UAE Team Emirates
XDS Astana Team
Professional
Israel – Premier Tech
Lotto
Q36.5 Pro Cycling
Team Baloise – Flanders
Tudor Pro Cycling
Uno-X Mobility
Wagner Bazin WB
Il detentore del titolo è il britannico Stephen Williams che nel 2024 completò il percorso in 4h40'24", alla media di 42,603 km/h, precedendo il francese Kevin Vauquelin e il belga Maxim Van Gils. Il record di vittorie da queste parti spetta però allo spagnolo Alejandro Valverde, protagonista addirittura con 5 affermazioni. E gli italiani? Un po’ di gloria c’è stata anche per il tricolore a partire da Fermo Camellini nel 1948. Tra coloro che hanno vinto la Freccia Vallone figura anche un gigante come Fausto Coppi mentre l’ultimo ad assicurarsi la kermesse è stato Davide Rebellin nel 2009.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.