Scopri chi sono i figli d'arte della Serie A: giovani talenti che seguono le orme dei loro padri leggendari, portando in campo cognomi storici e facendo emozionare i tifosi. Dai fratelli Thuram a Daniel Maldini, ecco le nuove promesse della Serie A pronte a riscrivere la storia.
Ci sono immagini che hanno il potere di fermare il tempo, almeno per un istante. Quando vediamo i figli dei grandi calciatori scendere in campo, è come se la storia si ripetesse, con nuovi protagonisti che riportano alla luce vecchi ricordi. Quei ragazzi che un tempo correvano sotto le tribune, che salutavano il pubblico timidamente, oggi sono uomini, e il campo è diventato il loro regno.
Adesso in tribuna ci sono i papà, inevitabilmente invecchiati, con quel sorriso inconfondibile di chi guarda il proprio figlio con orgoglio. Ogni passo, ogni gol, ogni esultanza risveglia in noi un senso di nostalgia, un misto di ammirazione e malinconia: perché ci ricorda che il tempo è passato, forse troppo in fretta.
Rivedere quei cognomi sulle maglie è un tuffo al cuore per chi ha amato le prodezze dei padri, e ci fa sentire un po' più grandi, come se anche noi avessimo percorso una parte di questo viaggio insieme a loro.
Scopriamo allora chi sono i figli d’arte della Serie A!
Cominciamo con uno dei nomi più noti: Marcus Thuram. L’attaccante dell’Inter, oltre ad essere uno dei centravantii più forti del campionato, è anche figlio di Lilian Thuram, leggendario difensore di Monaco, Parma, Juventus e Barcellona, e campione del mondo e d’Europa con la Francia.
Il secondogenito di Lilian e fratello minore di Marcus è il centrocampista della Juventus, Khephren Thuram. A differenza del fratello, idolo dei tifosi interisti, Khephren ha seguito le orme del padre firmando con i bianconeri
Timothy è figlio del leggendario George Weah, Pallone d’Oro ed ex presidente della Liberia. Il 24enne juventino è un giocatore versatile e pronto ad adattarsi a qualsiasi schema.
Figlio di Paolo e nipote di Cesare, Daniel è il terzo rappresentante della dinastia Maldini a calcare la scena sia in Serie A che in Nazionale.
Meno noto ai più, il padre di Theo, Jean-François Hernandez, è stato un calciatore professionista per squadre come Tolosa, Marsiglia e Atletico Madrid. Anche Theo ha un fratello calciatore, Lucas, che gioca nel PSG.
Giovanni, attaccante del Napoli, è figlio del tecnico dell’Atletico Madrid, Diego Simeone, e fratello di Giuliano, anche lui calciatore dei Colchoneros. Ha ereditato dal padre la grinta e il soprannome, seppur nella forma ridotta, "Cholito".
Figlio di Felix Michel Ngonge, ex centravanti di Watford e QPR, Cyril segue le orme del padre.
L’ala della Fiorentina è figlio di Andrea Sottil, ex difensore di Udinese e Torino e fino a poco tempo fa allenatore dell’Udinese.
Terzino del Milan, Filippo è figlio di Antonio Terracciano, ex mediano dell’Hellas Verona tra gli anni ’80 e ’90, squadra in cui ha giocato anche lui.
La frizzante ala della Juventus è figlio di Sergio, attuale allenatore del Milan ed ex giocatore di Lazio, Parma e Inter.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.