Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
VAI ALLO Sport di bet365
football generic
  1. Calcio
  2. Calcio Internazionale

CONCACAF Gold Cup: date, orari e dove vederla

Tutto quello che c’è da sapere sul torneo per Nazionali del Nord, Centro America e Caraibi. Campione in carica è il Messico. Si comincia il 15 giugno con finale prevista il 7 luglio.

Tutto pronto per l’inizio della CONCACAF Gold Cup 2025. Si tratta della ventottesima edizione del torneo – la diciottesima da quando esiste la nuova formula – tra Nazionali del Nord, Centro America e Caraibi. Prendono parte alla kermesse 16 squadre in quella che possiamo considerare una vera e propria versione speciale della competizione. Non solo, infatti, viene registrato il debutto del Canada come co-organizzatore, ma si tratta anche di un preludio a quello che sarà il Mondiale del 2026. Si comincia il 15 giugno e si va avanti fino al giorno della finale prevista per il 7 luglio.

CONCACAF Gold Cup: come funziona il torneo

Il torneo si sviluppa in due fasi. La prima è una fase a gruppi con quattro gironi all’italiana costituiti da quattro squadre ciascuno. Ogni Nazionale è chiamata ad affrontare le altre in partite di sola andata per un totale di tre giornate. Ottengono l'accesso alla fase a eliminazione diretta le squadre classificatesi ai primi due posti di ciascun raggruppamento.

Dopodiché, si procede con la fase ad eliminazione diretta. In questo caso il tabellone è suddiviso in tre turni: quarti di finale, semifinale e finale. Gli accoppiamenti sono comunque già previsti dal sorteggio effettuato inizialmente. In caso di parità dopo ogni incontro al termine dei 90 minuti regolamentari, ci sono tempi supplementari ed eventuali calci di rigore.

CONCACAF Gold Cup 2025: il calendario in sintesi

Fase a gironi:

dal 15 al 25 giugno

Quarti di finale:

29 e 30 giugno

Semifinali:

3 luglio

Finale:

7 luglio

CONCACAF Gold Cup: dove si gioca

La CONCACAF Gold Cup si svolge interamente tra Stati Uniti e Canada. Nel complesso sono stati selezionati 14 impianti prescelti su 13 città, delle quali dodici negli Usa e una soltanto nello stato nordamericano. Partiamo proprio da quest’ultimo per il quale lo stadio prescelto è il BC Place di Vancouver, che ha una capienza di oltre 54mila posti. La struttura più grande tra tutte è l’AT&T Stadium di Arlington, che ha una capacità di 80mila spettatori.

Gli altri stadi scelti per il torneo sono lo US Bank Stadium di Minneapolis, l’NRG Stadium (sede della finalissima del 7 luglio) e lo Shell Energy Stadium di Houston, il SoFi Stadium di Inglewood, il Levi’s Stadium di Santa Clara, lo State Farm Stadium di Glendale, il Dignity Health Sports Park di Carson, l’Allegiant Stadium di Las Vegas, lo Snapdragon Stadium di San Diego, il PayPal Park di San José e il City Park di San Louis.

Dove vedere la CONCACAF Gold Cup in streaming

Tutta la CONCACAF Gold Cup 2025 è visibile in esclusiva su OneFootball. Si tratta di una piattaforma di streaming a pagamento che consente la fruizione dell’evento su qualsiasi tipo di dispositivo mobile. Il primo passaggio da fare è registrarsi alla piattaforma di OneFootball via Web o su App Mobile (iOs o Android). A quel punto bisogna cliccare su “partite” per conoscere la programmazione completa del singolo giorno. Infine, basta selezionare la partita di riferimento e completarne l’acquisto.

CONCACAF Gold Cup: le favorite

Ai nastri di partenza davanti a tutte le altre troviamo Canada, Messico e Stati Uniti. Sì, sono le tre Nazionali che organizzeranno il Mondiale del 2026 e sono in grande crescita anche dal punto di vista tecnico. La manifestazione, però, qualche sorpresa può sempre regalarla. Nel 2023, ad esempio, Panama si rese protagonista di un’avventura memorabile che si concluse solamente nella finale persa poi contro la Nazionale messicana. Da tenere d’occhio anche Giamaica, Honduras e Costa Rica.

CONCACAF Gold Cup: la storia del torneo

Sono state 27 le edizioni finora della CONCACAF Gold Cup, torneo con cadenza biennale che ha visto la luce per la prima volta nel 1963. Nata con l’obiettivo di incoronare la miglior Nazionale della confederazione, ha subito nel tempo diverse trasformazioni, sia nel formato che nella selezione delle partecipanti. La nuova formula è attiva dal 1991 e da allora gli Stati Uniti hanno preso il sopravvento con ben sette affermazioni in 17 edizioni.

Meglio della rappresentativa a stelle e strisce, tenendo conto anche del passato, ha fatto però il Messico, che ha conquistato 12 volte il trofeo e che è peraltro campione in carica. L’unica capace ad inserirsi in questa sorta di duopolio che ha caratterizzato l’epoca recente è stato il Canada nel 2000 (secondo titolo in assoluto). Figurano comunque nell’albo d’oro anche Costa Rica, che è terzo sul podio con tre successi, Honduras, Haiti e Guatemala.

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e ottieni un bonus del 100% fino a €500. Registrati

Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.