Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
VAI ALLO Sport di bet365
Tirreno Adriatico
  1. Calendario
  2. Ciclismo

Ciclismo: Tirreno-Adriatico, calendario, date, orari, dove vederla

Tutto ciò che c'è da sapere sull'edizione 2025 della mitica corsa a tappe in programma dal 10 al 16 marzo tra i due mari: il Tirreno e l'Adriatico.

Evento:

Tirreno-Adriatico

Luogo:

Italia

Data:

10-16 marzo 2025

Dove vederla:

Eurosport, Rai, Discovery+, DAZN, NOW, EurosportPlayer, RaiPlay

La stagione del ciclismo entra nel vivo con uno dei suoi appuntamenti più amati e seguiti: la Tirreno-Adriatico. La tradizionale corsa dei due mari è giunta alla sua 60esima edizione, che quest'anno prevede la partenza da Lido di Camaiore, in Toscana, e il consueto arrivo-passerella a San Benedetto del Tronto, nelle Marche. Sette tappe utili a mettere chilometri nelle gambe in vista della Milano-Sanremo, ma anche e soprattutto l'occasione per provare a raccogliere i primi risultati dell'anno.

Tirreno-Adriatico: quando si corre

Quest'anno la corsa è in programma nella settimana che va da lunedì 10 a domenica 16 marzo. In parallelo, e anche questa è una tradizione, con la sua omologa francese, la Parigi-Nizza. Sono 1118 i chilometri da percorrere nelle sette frazioni della Tirreno-Adriatico, con quattro regioni da attraversare: Toscana, Umbria, Abruzzo e Marche. Il dislivello complessivo è di 14.610 metri, quasi duemila in più della passata edizione.

Il percorso della Tirreno-Adriatico 2025

La partenza è fissata per lunedì 10 marzo con una cronometro non particolarmente lunga e completamente pianeggiante: 9,9 km la lunghezza, dal lungomare di Lido di Camaiore a quello di Viareggio e ritorno. Più impegnativa la seconda frazione, che come l'anno scorso si corre tra Camaiore e Follonica. Lunga ben 189 km, la frazione è sostanzialmente pianeggiante, con partenza in leggera salita verso Montemagno e un po' di movimento solo nella parte finale (tra i pochi chilometri in pendenza verso Canneto e la discesa in direzione Massa Marittima).

Cambia decisamente la musica con la terza tappa, con partenza da Follonica e arrivo a Colfiorito, in quel di Foligno. In questo caso parliamo di una frazione da non sottovalutare, con tratti molto nervosi nella parte centrale e le belle salite verso Passo del Lume Spento e soprattutto in prossimità dell'arrivo, al Valico di Collefiorito.

La quarta tappa con partenza da Norcia e arrivo a Trasacco è nei fatti divisa in due: la prima parte è segnata da tre belle salite, con un occhio specialmente al valico appenninico La Crocetta. La seconda parte, invece, è completamente pianeggiante e potrebbe premiare i velocisti in grado di gestire al meglio le forze.

Più complicati i 205 chilometri della quinta tappa, la Ascoli Piceno-Pergola: qui non ci sono da registrare salite particolarmente ostiche, ma i corridori si ritrovano ad affrontare un percorso decisamente tortuoso, senza nemmeno una parte pianeggiante. Tre le salite (brevi) catalogate come GPM, l'ultima a pochi chilometri dall'arrivo, in zona Monterolo.

Come da tradizione, la tappa più difficile della Tirreno-Adriatico è la sesta: si parte da Cartoceto e si arriva a Frontignano, 166 Km segnati da un percorso esaltante e dai suoi 3.400 metri di dislivello. La parte più ostica nel finale, con il GPM verso Crispiero e soprattutto l'arrivo in salita tra Visso e Frontignano (otto chilometri con alcuni tratti sopra il 10% di pendenza). L'ultima tappa con partenza da Porto Potenza Picena e arrivo a San Benedetto del Tronto non desta particolari preoccupazioni: un po' di movimento nella prima parte, con le salite facili verso Santa Maria della Fede e Ripatransone; nella seconda, invece, percorso completamente piatto, con i corridori che devono affrontare per cinque volte il circuito di 15 km tra San Benedetto del Tronto e Porto d'Ascoli.

Tirreno-Adriatico, i protagonisti

Anche quest'anno la Tirreno-Adriatico è nel segno di grandi protagonisti del mondo del ciclismo: tra i corridori italiani spicca Jonathan Milan (Lidl-Trek), senza dimenticare Alberto Bettiol e Lorenzo Fortunato (entrambi con l'Astana Team). Tra i big assoluti ecco Biniam Girmay, Mathieu van der Poel, Adam Yates, Juan Ayuso, Mikel Landa, Olav Kooij e Richard Carapaz. Insomma, ci sarà da divertirsi.

Dove vedere la Tirreno-Adriatico in TV e streaming

La tradizionale corsa a tappe dei due mari è trasmessa in diretta su Eurosport e sui canali Rai, con ampia copertura relativa alle fasi salienti di tutte le frazioni della manifestazione. Diretta streaming su Discovery+, DAZN e NOW, oltre che sulle app dedicate EurosportPlayer e RaiPlay.

L'albo d'oro della Tirreno-Adriatico

La prima edizione della Tirreno-Adriatico si è corsa nel 1966 ed è stata vinta da un mito del ciclismo italiano: Dino Zandegù. Dal 1972 al 1977 l'assoluto protagonista è stato il belga Roger de Vlaeminck, capace di vincere sei edizioni di fila. Nell'albo d'oro della corsa altre leggende come Giuseppe Saronni (1978 e 1982), Francesco Moser (1980 e 1981), Tony Rominger (1989 e 1990), Maurizio Fondriest (1993), Abraham Olano (2000), Davide Rebellin (2001), Paolo Bettini (2004) e Oscar Freire (2005), oltre a Fabian Cancellara (2008).

Tra i vincitori recenti figurano Vincenzo Nibali (2012 e 2013), Alberto Contador (2014), Nairo Quintana (2015 e 2017), Greg van Avermaet (2016), Michal Kwiatkowski (2018), Simon Yates (2020), Tadej Pogacar (2021 e 2022) e Primoz Roglic, che ha vinto le edizioni del 2019 e del 2023, quest'ultima precedendo nella classifica generale il portoghese Joao Almeida e l'inglese Tao Geoghegan Hart. L'anno scorso il successo di Jonas Vingegaard.

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e ottieni un bonus del 100% fino a €500. Registrati

Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.