Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
VAI ALLO Sport di bet365
Ciclismo: Milano-Torino
  1. Ciclismo

Ciclismo: Milano-Torino, data, orari e dove vederla

Mercoledì 19 marzo l'edizione numero 106 della corsa ciclistica più antica al mondo: la Milano-Torino. Partenza da Rho e arrivo sulla collina di Superga.

Evento:

Milano-Torino 2025

Luogo:

Italia

Data:

19 marzo 2025

Orario:

dalle 11:35

Dove vederla:

Rai, Eurosport

Poco più di centosettantaquattro chilometri con un dislivello complessivo di 1.417 metri: sono i parametri tecnici di quella che è, a tutti gli effetti, la più antica corsa ciclistica al mondo. La prima edizione della Milano-Torino, infatti, si è tenuta addirittura nel 1876, quando la bicicletta si chiamava ancora velocipede.

Rispetto ad allora molte cose sono cambiate, naturalmente, compresa la stessa collocazione nel calendario internazionale: da grande classica d'autunno, uno degli appuntamenti principali di fine stagione, la corsa tra le due principali metropoli del nord Italia oggi si disputa a marzo, all'inizio dell'attività agonistica stagionale. Il 19 marzo, per la precisione. Con partenza a Rho, popoloso centro del Milanese, e arrivo proprio davanti a Superga.

Il percorso della Milano-Torino 2025

Da Rho fino a Superga, dunque. Dopo l’interruzione di qualche anno che ha visto le due città coinvolte solamente nella denominazione dell’evento, Torino torna finalmente protagonista. E lo fa con un luogo assolutamente iconico come quello della collina dominata dalla famosa Basilica che ha già scritto pagine memorabili della corsa. La Classica di Primavera fa parte del programma di marzo sulle strade italiane per l'UCI World Tour, insieme alle Strade Bianche, alla Tirreno-Adriatico e alla Milano-Sanremo. Il percorso è sostanzialmente pianeggiante per quanto riguarda la prima metà mentre diventa ondulato con la presenza di alcune asperità caratterizzanti nella seconda.

Da Rho ci si dirige verso l’alta pianura padana nella zona delle risaie toccando Magenta, Novara e Vercelli, per portarsi quindi verso il Po. Da qui, i corridori affrontano una parte ondulata lungo strade larghe e prevalentemente rettilinee, fino a raggiungere il circuito finale. Dopo aver superato San Mauro Torinese, si segue il fiume Po nel Corso Casale con la prima salita del Duomo di Superga (con deviazione di 600m prima dell'arrivo), poi si scende alla Rivodora con una discesa impegnativa che riporta a San Mauro per poi risalire ancora una volta fino all'arrivo con una pendenza anche superiore al 10%.

Gli ultimi 5 chilometri iniziano a Torino in Corso Casale: da qui parte la salita che porta alla Basilica di Superga. La pendenza media è 9.1%, con punte che arrivano a toccare anche il 14% assestandosi per lunghi tratti attorno al 10%. A 600m dall’arrivo c'è infine una svolta a U verso sinistra che porta i ciclisti ad affrontare una rampa all’8.2% e poi un'ultima curva a 50m dall’arrivo su asfalto dalla larghezza di 7 metri.

Milano-Torino 2025, le squadre che partecipano

6 UCI WorldTeams

EF Education - EasyPost

Intermarché - Wanty

Movistar Team

Team Picnic Postnl

UAE Team Emirates

XDS Astana Team

11 UCI ProTeams

Equipo Kern Pharma

Israel - Premier Tech

Q36.5 PRO Cycling Team

Solution Tech Vini Fantini

Team Polti VisitMalta

Totalenergies

TUDOR PRO Cycling Team

UNIBET Tietema Rockets

UNO-X Mobility

VF GROUP Bardianicsf-Faizane'

Wagner Bazin WB

2 UCI Continental Teams

JCL Team Ukyo

MBH Bank Ballan CSB

Milano-Torino, l'albo d'oro

La prima edizione della Milano-Torino, come ricordato in precedenza, si è tenuta addirittura nel 1876, il 25 maggio per la precisione, con successo di Paolo Magretti. Poi la corsa è stata disputata a singhiozzo negli anni successivi, fino a diventare un appuntamento stabile a partire dagli anni '10 del secolo scorso. Il recordman di vittorie della Milano-Torino è una vera e propria leggenda del ciclismo, Costante Girardengo, che si è imposto in cinque occasioni tra il 1914 e il 1923: proprio lui, il fuoriclasse citato da Francesco De Gregori nel suo brano “Il bandito e il campione”.

Pierino Favalli si è fermato a tre successi, tutti di fila tra il 1938 e il 1940, mentre tra i vincitori figurano pure Fiorenzo Magni (1951), Miguel Poblet (1957), Vito Taccone (1965), Roger de Vlaeminck (1972), Giuseppe Saronni (1982) e Francesco Moser (1983). Anche Gianni Bugno, campione del mondo in carica, ha vinto la Milano-Torino nel 1992.

Tra i vincitori più recenti troviamo Michele Bartoli (2002), Igor Astarloa (2006), Giampaolo Caruso (2014), Rigoberto Uran (2017), Thibaut Pinot (2018), Michael Woods (2019), Arnaud Demare (2020), Primoz Roglic (2021) e Mark Cavendish (2022). Nel 2023 la Milano-Torino è stata vinta dall'olandese Arvid de Klejin davanti al colombiano Fernando Gaviria e al connazionale Casper van Uden. Nella scorsa stagione, invece, il vincitore della corsa è stato Alberto Bettiol che ha preceduto sul podio Jan Christen e Marc Hirschi.

Dove vedere la Milano-Torino

La 106esima edizione della corsa in linea tra Milano e Torino sarà seguita in chiaro da Rai ed Eurosport. La partenza è fissata per le 11:35 del mattino, l'arrivo dovrebbe essere compreso tra le 15:45 e le 16:15, a seconda della velocità media dei corridori. Per la Rai diretta delle fasi decisive della manifestazione, mentre Eurosport dovrebbe garantire copertura completa della corsa nel suo complesso. Per entrambe è possibile seguire la diretta anche in streaming su Raiplay e sul sito eurosport.it.

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e ottieni un bonus del 100% fino a €500. Registrati

Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.