La stagione del ciclismo entra nel vivo con la Clasica de Almeria, il tradizionale appuntamento di un giorno nel sud della Spagna dedicato ai velocisti.
Evento: | Clasica de Almeria |
Luogo: | da Puebla de Vicar a Roquetas de Mar, Spagna |
Data: | 16 febbraio 2025 |
Orario: | dalle 10:50 |
Dove vederla: | Eurosport, RaiPlay Sport 3 |
Si inizia a fare sul serio, la stagione 2025 del ciclismo entra nel vivo e uno dei primi appuntamenti di una certa importanza tra le corse di un giorno è quello con la Clasica de Almeria, tradizionale kermesse del sud della Spagna dedicata ai velocisti. Si gareggia su un tracciato di 189,1 chilometri che spazia tra le rive del Mediterraneo e una serie di piccoli colli, che non dovrebbero far troppa selezione.
La partenza della Clasica de Almeria 2025 è prevista da Puebla de Vicar, località balneare andalusa. L'arrivo è posto nella vicina Roquetas de Mar, altra cittadina nota per le sue attrazioni marittime e paesaggistiche, dopo un percorso piuttosto semplice e poco impegnativo, che dovrebbe dar modo agli specialisti dello sprint di giocarsi la vittoria sul rettilineo d'arrivo.
Lo start della Clasica de Almeria è fissato per le 10:50 del mattino di domenica 16 febbraio. Arrivo a seconda della velocità media di percorrenza, oscillante tra le 16:10 e le 17:00 in base al ritmo più o meno forsennato imposto dai protagonisti. La diretta televisiva è assicurata da Eurosport a partire dalle 14:30, con possibilità di usufruire della trasmissione streaming per gli abbonati a Discovery+. Diretta streaming anche su Raiplay Sport 3.
Percorso adatto ai velocisti e agli sprinter, dunque. Anche se nei suoi 189,1 chilometri che ricalcano in massima parte il tracciato della scorsa edizione, la Clasica de Almeria 2025 prevede l'attraversamento di ben quattro GPM. Nessuno però particolarmente proibitivo. Il primo si incontra dopo 45 km, l'Alto de Celin, di seconda categoria con ascesa dal livello del mare di Las Norias fino ai 530 metri di Dalias. Poi si scende in picchiata verso Berja e Adra e si risale lentamente verso l'Alto de la Alqueria, poco più di un cavalcavia con striscione posto a quota 150 metri.
Si continua a salire poi fino all'Alto de Fuente Marbella, altro GPM - come il precedente - di terza categoria, che porta il plotone fino a 270 metri. Quindi dopo una ventina chilometri in falsopiano si torna a scendere verso Balanegra e ci si avvia spediti verso l'ultima asperità (si fa per dire) della corsa, la Cuesta de Almerimar, GPM di quarta categoria con striscione posto a soli 80 metri.
A questo punto mancano poco più di 50 chilometri all'arrivo e c'è tutto il tempo per il gruppo per organizzare eventualmente l'inseguimento di uno o più fuggitivi. Si passa una prima volta per l'abitato di Roquetas de Mar a 30 chilometri dall'arrivo, per poi completare tre mini circuiti che precedono il traguardo.
La prima edizione della Clasica de Almeria si è tenuta nel 1986 e ha visto trionfare lo spagnolo Miguel Angel Martinez. Dominio dei corridori di casa fino al 1992, quando si è imposto il danese Kenneth Weltz. Nel 1997 la prima vittoria italiana, ottenuta da Massimo Strazzer, seguito l'anno successivo da Mario Traversoni. Nel 2002 Strazzer ha concesso il bis, poi nel 2011 è stata la volta di Matteo Pelucchi.
Altri successi di ciclisti tricolori quelli di Giacomo Nizzolo nel 2021 e di Matteo Moschetti nel 2023. Tra i vincitori spiccano i trionfi di Mark Cavendish nel 2015 e di Caleb Ewan nel 2018. L'anno scorso la vittoria ha premiato l'olandese Olav Kooji, che l'ha spuntata davanti a due sprinter italiani: Matteo Moschetti e Matteo Trentin.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.