I nipponici di Ishikawa vogliono continuare a stupire, ma attenzione all’orgoglio del sestetto verdeoro recentemente sconfitto da Cuba. L’Italia, invece, se la deve vedere con la Cina.
La Volley Nations League entra nel vivo. Nella giornata di giovedì altre sei gare, equamente divise tra pool 3 e pool 4, in programma rispettivamente a Rotterdam e Orleans. Se le attenzioni degli appassionati italiani sono ovviamente rivolte verso il match che vede protagonisti gli azzurri e la Cina, è impossibile ignorare una sfida dall'alto tasso tecnico come quella che mette a tu per tu due sicure protagoniste delle final 8 come Giappone e Brasile (anche loro in campo per il lunch match).
Pool 3:
Cina-Italia (ore 13:00)
Serbia-Germania (16:30)
Paesi Bassi-Polonia (20:00)
Pool 4:
Giappone-Brasile (ore 13:00)
Canada-Bulgaria (16:30)
Slovenia-Cuba (20:30)
Evento: | Italia-Cina |
Luogo: | Rotterdam Ahoy, Rotterdam |
Quando: | 13:00, 22 giugno 2023 |
Dove vederla: | Sky Sport Uno, Sky Sport Arena, Now TV |
L’Italia ha assoluto bisogno di vittorie per recuperare il terreno perduto e archiviare definitivamente una prima settimana molto deludente, segnata dalle sconfitte nei primi due match contro Argentina e Stati Uniti. Due big, certo, ma dalla squadra campione del mondo ci si aspetta sempre il massimo, anche quando dà spazio a tante seconde linee.
Non sorprende, così, che il Ct De Giorgi abbia deciso di convocare i tanti campioni iridati lasciati inizialmente a riposo dopo la lunga ed estenuante stagione (terminata con gli accesi play-off di Superlega e gli impegni nelle coppe). Dall’altro lato c’è una Cina da rispettare ma che certamente non può fare paura, come testimonia il filotto di quattro sconfitte consecutive contro Paesi Bassi, Iran, Francia e Serbia, compensato solo parzialmente dalla vittoria nel match inaugurale contro la Bulgaria.
Per quanto riguarda gli scontri diretti tra le due nazionali, il bilancio è totalmente a favore degli italiani, sempre vincitori nelle quindici gare ufficiali disputate dal 2009 a questa parte. Guardando alle sfide più recenti, Russo e compagni non hanno lasciato nemmeno un parziale negli ultimi tre match, l'ultimo nell'ambito della Coppa del Mondo e gli altri due valevoli per le precedenti edizioni della Volley Nations League.
Ma il match clou della giornata di giovedì, non ce ne vogliano i fan di Michieletto e compagni, è quello che mette a tu per tu due nazionali fortissime come Giappone e Brasile. Il sestetto del Sol Levante si affida ancora una volta allo scatenato Yuki Ishikawa, schiacciatore con i gradi di capitano: il fuoriclasse in forza alla Powervolley Milano si è ripetuto anche contro il Canada, mettendo a referto la bellezza di 23 punti. Sempre contro i nordamericani hanno raggiunto la doppia cifra anche l'altro schiacciatore Ran Takahashi, autore di 18 punti, tre in più dell'opposto Yuji Nishida.
Nel Brasile, invece, grande momento per l'altra vecchia conoscenza della Superlega italiana Ricardo Lucarelli, sugli scudi con 12 punti nel recente successo contro la Bulgaria. Meglio ancora ha fatto l'opposto Alan Souza, autore di 14 punti: oltretutto, parliamo di uno dei migliori attaccanti al mondo, passato proprio nei giorni scorsi ai polacchi dell'Indykpol AZS Olsztyn.
Nello stesso "raggruppamento" dell'Italia (ricordiamo che in realtà le squadre sono incluse in unico girone), si giocano altri due match decisamente interessanti. Da un lato i padroni di casa dei Paesi Bassi (si gioca, infatti, a Rotterdam) affrontano l'ambiziosa Polonia: guardando ai singoli, gli olandesi propongon il solito Nimir Abdel-Aziz (migliore marcatore della Nations League 2022 con 247 punti), i polacchi invece sono nelle mani di Kamil Semeniuk. Occhio, poi, al match tra due grandi d’Europa come Serbia e Germania.
La Bulgaria ha assoluto bisogno di punti per rilanciarsi in ottica play-off: la luce si è spenta dopo il netto successo contro la Slovenia e la sconfitta al tie break contro la Polonia. Situazione anche peggiore per il Canada, che ha conquistato solo due punti (vittoria al tie-break contro Cuba) e rischia seriamente la retrocessione in Challenger Cup.
Chiudiamo la carrellata di gare del giovedì di Nations League con il confronto diretto tra la stessa nazionale cubana (rinata dopo l'impresa contro il Brasile) e una Slovenia che può puntare senza mezzi termini al primo posto in classifica. Tra gli sloveni, gli osservati speciali sono capitan Tine Urnaut e soprattutto lo scatenato Klemen Cebulj, autore di 18 punti nel successo per 3-1 contro l'Argentina di Palonsky e Bruno Lima.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.