Quarantesima edizione della Settimana Internazionale di Coppi e Bartali, gara emiliana che parte da Ferrara e si conclude a Forlì. Ecco tutto quello che c’è da sapere sull’evento. Il campione in carica è l’olandese Bouwman.
Evento: | Settimana Internazionale di Coppi e Bartali |
Luogo: | Marche, Emilia Romagna |
Data: | dal 25 al 29 marzo 2025 |
Orario: | prima tappa alle 11:30 |
Dove vederla: | YouTube |
Come in ogni mese di marzo anche quest’anno è giunta l’ora della Settimana Internazionale di Coppi e Bartali. Si tratta di una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge sulle strade dell'Emilia-Romagna, inserita nel calendario dell'UCI Europe Tour come prova di classe 2.1. La manifestazione è organizzata dal GS Emilia, un impegno probante per i corridori che avranno l’occasione di cimentarsi in questo test. Va comunque detto che lascia porte aperte ad ogni tipo di atleta, dagli scalatori dotati di esplosività agli uomini da classiche resistenti.
La kermesse è arrivata alla sua quarantesima edizione e non partirà dalle Marche come eccezionalmente avvenuto nella scorsa stagione. L’intera competizione si svolgerà in Emilia Romagna con Ferrara a dare il via alle danze. La corsa si concluderà invece a Forlì, all’interno del Velodromo Glauco Servadei.
L’avvio della corsa è soft con i 175 chilometri scarsi che da Ferrara ci accompagnano fino a Bondeno che non presentano particolari difficoltà. La scelta di far partire la competizione da Largo Castello non è banale: accadde anche nel 2001 e si tratta di un vero e proprio luogo simbolo per la Coppi-Bartali. Terminata la prima tappa si andrà in giro per le colline romagnole, tanto care a Marco Pantani e definite dallo stesso Fausto Coppi come “uno dei posti migliori dove farsi la gamba”.
La seconda tappa da Riccione a Sogliano al Rubicone presenta numerosi strappi e salite, tra cui Fiorentino e Montemaggio. L'arrivo è in salita con una rampa finale del 18%. Chilometri totali da percorrere in questo caso: 163,9. Ha caratteristiche simili anche la terza giornata che ha in Cesena la destinazione finale. La strada che porta a Sorrivoli è assai dura: 1.600 metri al 12 per cento di pendenza media con punte quasi al 20 per cento. I corridori dovranno ripeterla per ben tre volte. L’arrivo dista trentaquattro chilometri, dei quali oltre metà sono in discesa. Tra l’ultimo passaggio a Sorrivoli e l’arrivo di Cesena c’è la salita di Diolaguardia.
Con la quarta tappa di Brisighella ci sono ben 2.100 metri di dislivello da pedalare. In realtà si tratta di un tragitto nel complesso meno impegnativo rispetto ai due precedenti, seppur solo nell’altimetria. Si tratta comunque di una tappa determinante, con le strade che rappresentano il vero ostacolo dentro a un serpentone apparentemente senza fine. Vietato perdere anche soltanto pochi secondi perché recuperarli diventa estremamente faticoso.
Infine, al termine di quattro giornate non certamente prive di asperità e saliscendi, il giro si conclude con l’ultima tappa da Brisighella fino a Forlì come avvenuto anche lo scorso anno. La tappa non si correrà interamente in circuito. Inizia con 30 km pianeggianti, interrotti dalla salita di Borsano (1.7 km al 7%, pendenza massima 12%). Seguiranno due passaggi alla Rocca delle Camminate (7 km al 4.1% di media), poi un transito sul circuito dell'anno precedente con la salita a Polenta (3.9 km al 5.6%) e lo strappo di Via Gualdo (1.3 km al 9.5%). Dopo 34 km, le salite più dure sono finite, ma seguiranno altri 8 km pianeggianti prima di salire nuovamente alla Rocca delle Camminate (6.5 km al 4.4%, con un tratto al 9%). Gli ultimi 15.6 km includono 8 km in discesa.
Tappa 1 (25/03): | Ferrara – Bondeno (174.5 km) |
Tappa 2 (26/03): | Riccione – Sogliano al Rubicone (163.9 km) |
Tappa 3 (27/03): | Riccione – Cesena (142.1 km) |
Tappa 4 (28/03): | Brisighella – Brisighella (150.4 km) |
Tappa 5 (29/03): | Brisighella – Forlì (132.5 km) |
La Settimana Internazionale di Coppi e Bartali nacque nel 1984 e originariamente si svolgeva in Sicilia. Tra il 1996 il 1997 la gara si spostò quindi in Sardegna fino a trovare la sua collocazione in Emilia Romagna dal 1999. Nell'edizione 2004 venne ritirato il numero 145, vestito l'anno precedente da Marco Pantani che conquistò in quella occasione l'ultimo podio della sua carriera nella tappa di Sassuolo dove fu battuto da Ruslan Ivanov in volata.
Il campione in carica è l’olandese Koen Bouwman mentre i primatisti sono Moreno Argentin e Damiano Cunego con due affermazioni a testa. La prossima, ormai imminente, sarà la quarantesima edizione della competizione dedicata, naturalmente, a due giganti del ciclismo come Fausto Coppi e Gino Bartali la cui rivalità segnò l’epoca del secondo dopoguerra relativamente alle cronache sportive.
La quarantesima edizione della Settimana Internazionale di Coppi e Bartali, in programma dal 25 al 29 marzo 2025, sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube CiclismoLive.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.