Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
VAI ALLO Sport di bet365
Pallanuoto Generic 1
  1. Altri Sport
  2. Pallanuoto

Pallanuoto: dimensioni del campo, durata, e le nuove regole

Scopriamo insieme come cambiano le regole nella pallanuoto nel 2025, con il nuovo regolamento introdotto da World Acquatics.

La pallanuoto sta vivendo un periodo di cambiamento significativo, con l’introduzione di nuove regole che mirano a rendere il gioco più dinamico e spettacolare. Le modifiche approvate da World Aquatics sono entrate in vigore il 9 novembre 2024 e includono cambiamenti nelle dimensioni del campo, la durata del possesso e il tanto discusso ‘challenge’ degli allenatori.

Le dimensioni del campo e la rosa dei convocati

Una delle più importanti modifiche del nuovo regolamento è stata senz’altro la dimensione del campo di gioco. Si è passati da una distanza tra le linee di porta (o lunghezza del campo di gioco) di 33 metri a 25 metri, sia per le partite maschili che femminili. Una modifica che mira ad aumentare il dinamismo del gioco e i repentini cambi di fronte.

Per quanto riguarda la rosa dei giocatori convocati per un match ufficiale, il numero massimo consentito sarà di 14 giocatori, di cui 12 giocatori di movimento e 2 portieri. Nel caso in cui una squadra avesse a disposizione un solo portiere, rimarrebbero comunque 12 i giocatori di movimento che si potranno mettere in distinta. Inoltre, rispetto al regolamento precedente, dopo il fischio d’inizio della partita, le squadre potranno schierare 7 giocatori di movimento senza dover obbligatoriamente schierare un portiere.

La durata del primo e del secondo possesso

Nella pallanuoto, così come nel basket, esiste un tempo entro il quale si ha l’obbligo di concludere l’azione, o il possesso passa alla squadra avversaria. Questo possesso ha ovviamente una durata, che fino al cambio del regolamento era di 30 secondi. Oggi, per rendere la pallanuoto più ‘dinamica’ e favorire un gioco che possa regalare più azioni importanti, il tempo del possesso è passato a 25 secondi.

Per quanto riguarda invece il secondo possesso, ad esempio se la squadra attaccante dovesse tirare in porta o perdere per un attimo la palla e rientrarne in possesso, il tempo verrebbe reimpostato a 15 secondi. Stesso discorso vale nel caso di espulsione di un giocatore in difesa, che era di 20 secondi, dove la squadra che attacca aveva dunque l’opportunità di giocare con un uomo in più, il tempo passa a 15 secondi.

Il challenge degli allenatori

Una delle regole più innovative, ma anche forse quella più richiesta da società e allenatori, è quella di dare la possibilità ai coach di richiedere la VAR review per contestare una chiamata arbitrale.

Con il nuovo regolamento dunque, ogni allenatore potrà usufruire di un solo challenge a partita, ma solo per alcuni casi specifici:

  1. Un tiro d’angolo o un tiro di porta.

  2. Un gol.

  3. Una dichiarazione di non gol.

  4. Un’interferenza nel tiro di rigore di un atleta.

  5. Un gol registrato allo scadere del “tempo di possesso” o alla conclusione di un periodo.

  6. L’ingresso o il rientro improprio o illegale di un atleta nel campo di gioco.

  7. Un tiro effettuato alla fine di un periodo, durante il quale un giocatore viene ingiustamente escluso dal campo di gioco.

  8. Qualsiasi errore percepito commesso dal tavolo della giuria;

  9. Qualsiasi errore elettronico percepito che non è stato esaminato dal VAR.

    Nel caso in cui il challenge dell’allenatore si corretto, si ha il diritto ad un secondo challenge nella stessa partita.

    Il nuovo regolamento, che è già stato testato nelle sfide di qualificazione della World Cup, sarà ufficialmente utilizzato ai Mondiali di Singapore di luglio 2025.

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e ottieni un bonus del 100% fino a €500. Registrati

Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.