L'Italia può superare a Parigi le 40 medaglie vinte a Tokyo? Malagò è convinto di sì. Diamo uno sguardo al bottino conquistato dagli azzurri in ogni edizione dei Giochi Estivi.
In una recente intervista il presidente del Coni, Giovanni Malagò, ha fissato l'obiettivo: “L'Italia può conquistare più di 40 medaglie”. Il che vorrebbe dire migliorare il record stabilito nell'ultima edizione dei Giochi Estivi: da Tokyo, infatti, la spedizione italiana è tornata proprio con 40 medaglie, di cui 10 d'oro, 10 d'argento e 20 di bronzo. Mai prima di allora gli azzurri avevano raccolto tanto alle Olimpiadi. E le premesse per fare ancora meglio a Parigi ci sono tutte.
All'edizione parigina, infatti, l'Italia si presenta con grandissime ambizioni e con una serie di eccellenze in diverse discipline. A cominciare dalla scherma, da sempre uno dei maggiori serbatoi di medaglie per lo sport tricolore: anche stavolta non dovrebbe fare eccezione. Nell'atletica ci sono cinque campioni olimpici che sperano di confermarsi: Stano e Palmisano nella marcia, Jacobs e la staffetta 4x100 nella velocità, Tamberi nell'alto. Ma ci sono anche Furlani e Iapichino nel lungo, Fabbri nel disco, Battocletti nel mezzofondo, solo per fare qualche nome tra i tanti che hanno incantato agli ultimi Europei di Roma e che possono stupire.
Anche nel nuoto (Ceccon, Quadarella, Paltrinieri su tutti) si punta in alto, così come nella pallanuoto (soprattutto al maschile) e nella pallavolo, dove non è azzardato sognare una magica “doppietta” per le Nazionali di De Giorgi e Velasco. E poi ci sono le sorprese, immancabili e inattese, piacevole costante di ogni Olimpiade.
Due le emittenti che hanno acquisito i diritti di trasmissione delle Olimpiadi: Rai e Discovery+. La prima manderà in onda in diretta e in chiaro 360 ore complessive di eventi e gare (con priorità agli atleti italiani in gara) su Rai 1, Rai 2 e Rai Sport. La seconda trasmetterà su sito o app tutta l'edizione dei Giochi, con una grandissima varietà di competizioni che saranno trasmesse su Eurosport, che fa parte di Discovery+ e che è disponibile sia su DAZN (integralmente) sia su Sky (dieci canali).
Ma quali sono stati i risultati conseguiti dall'Italia in ogni edizione dei Giochi? Per una curiosa coincidenza i migliori di sempre lo sport azzurro li ha centrati in entrambe le edizioni ospitate da Los Angeles, il che fa ben sperare in vista del futuro: nel 2028 i Giochi Estivi, infatti, si terranno per la terza volta proprio nella metropoli californiana.
Nel 1932 l'Italia si è piazzata addirittura al secondo posto nel medagliere finale con 36 medaglie perfettamente distribuite: 12 d'oro, 12 d'argento e 12 di bronzo. Nel 1984 invece ha vinto ben 14 ori, 6 argenti e 12 bronzi, con 32 medaglie complessive e la quinta posizione nel medagliere. Lusinghiero anche il bottino dell'edizione casalinga del 1960, col terzo posto nel medagliere finale grazie a 13 ori, 10 argenti e 13 bronzi (36 medaglie in tutto).
Il primato all-time di medaglie, come anticipato, l'Italia lo ha stabilito nel 2020 a Tokyo: 40 presenze sul podio, di cui però soltanto 10 sul gradino più alto. Quattro ori in meno di Los Angeles 1984, che rimane l'edizione più proficua sotto questo punto di vista. Una scalata rispetto alle prime edizioni in cui il bilancio era molto meno corposo. Ecco il medagliere all-time dell'Italia ai Giochi Olimpici:
Atene 1896: Non Partecipante |
Parigi 1900: 3 Oro, 2 Argento, 0 Bronzo – Totale 5 |
Saint Louis 1904: Non Partecipante |
Londra 1908: 2 Oro, 2 Argento, 0 Bronzo – Totale 4 |
Stoccolma 1912: 3 Oro, 1 Argento, 2 Bronzo – Totale 6 |
Anversa 1920: 13 Oro, 5 Argento, 5 Bronzo – Totale 23 |
Parigi 1924: 8 Oro, 3 Argento, 5 Bronzo – Totale 16 |
Amsterdam 1928: 7 Oro, 5 Argento, 7 Bronzo – Totale 19 |
Los Angeles 1932: 12 Oro, 12 Argento, 12 Bronzo – Totale 36 |
Berlino 1936: 8 Oro, 9 Argento, 5 Bronzo – Totale 22 |
Londra 1948: 8 Oro, 11 Argento, 8 Bronzo – Totale 27 |
Helsinki 1952: 8 Oro, 9 Argento, 4 Bronzo – Totale 21 |
Melbourne 1956: 8 Oro, 8 Argento, 9 Bronzo – Totale 25 |
Roma 1960: 13 Oro, 10 Argento, 13 Bronzo – Totale 36 |
Tokyo 1964: 10 Oro, 10 Argento, 7 Bronzo – Totale 27 |
Città del Messico 1968: 3 Oro, 4 Argento, 9 Bronzo – Totale 16 |
Monaco 1972: 5 Oro, 3 Argento, 10 Bronzo – Totale 18 |
Montreal 1976: 2 Oro, 7 Argento, 4 Bronzo – Totale 13 |
Mosca 1980: 8 Oro, 3 Argento, 4 Bronzo – Totale 15 |
Los Angeles 1984: 14 Oro, 6 Argento, 12 Bronzo – Totale 32 |
Seul 1988: 6 Oro, 4 Argento, 4 Bronzo – Totale 14 |
Barcellona 1992: 6 Oro, 5 Argento, 8 Bronzo – Totale 19 |
Atlanta 1996: 13 Oro, 10 Argento, 12 Bronzo – Totale 35 |
Sydney 2000: 13 Oro, 8 Argento, 13 Bronzo – Totale 34 |
Atene 2004: 10 Oro, 11 Argento, 11 Bronzo – Totale 32 |
Pechino 2008: 8 Oro, 9 Argento, 10 Bronzo – Totale 27 |
Londra 2012: 8 Oro, 9 Argento, 11 Bronzo – Totale 28 |
Rio 2016: 8 Oro, 12 Argento, 8 Bronzo – Totale 28 |
Tokyo 2020: 10 Oro, 10 Argento, 20 Bronzo – Totale 40 |
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.