Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
VAI ALLO Sport di bet365
Pallanuoto Generic 7
  1. Altri Sport
  2. Pallanuoto

I 10 migliori giocatori di pallanuoto di tutti i tempi

La pallanuoto è uno degli sport acquatici più difficili, ma allo stesso tempo affascinanti e competitivi al mondo. Entrare a far parte della ristretta cerchia dei migliori giocatori al mondo, dunque, non è affatto semplice, e non lo è neanche stilare una classifica, ma possiamo provarci.

Abilità atletiche importanti, forza fisica, coordinazione, resistenza, ma anche strategia e gioco di squadra, sono le caratteristiche che contraddistinguono i giocatori di pallanuoto. Lasciare un segno in uno sport così completo e, per certi aspetti, complicato, non è per niente facile. Per questo motivo, oltre alle doti naturali, c’è bisogno di impegno, costanza e dedizione.

Caratteristiche che accomunano tutti i giocatori della lista che andremo a stilare, che comprende 10 tra i migliori giocatori al mondo di pallanuoto di tutti i tempi.

1. Dezső Gyarmati

Non si potrebbe iniziare con un nome diverso da quello di ‘Mr. Waterpolo’, Dezső Gyarmati, il giocatore più decorato dell’intera storia della pallanuoto. Stiamo parlando di un atleta che ha dominato la scena pallanuotistica mondiale per più di vent'anni nella metà del ‘900. Partecipò a 5 Olimpiadi, vincendo 3 medaglie d’oro alle Olimpiadi di Helsinki 1952, Melbourne 1956 e Tokyo 1964, oltre a un argento e un bronzo nelle altre due edizioni. Fu protagonista del match più famoso della storia pallanuotistica, il ‘bagno di sangue di Melbourne’, dove l’ungherese segnò anche un gol.

La FINA, dopo la sua morte, ha detto di lui: “Un genio mancino che poteva giocare in ogni posizione. Conosciuto per il suo approccio senza paura, era capace di decidere i più importanti incontri da solo.”

2. Tamás Kásás          

Un altro, e non l’ultimo, pallanuotista ungherese inserito in questa lista è Tamás Kásás. Giocatore dalla classe sopraffina, difensore dell’Ungheria che vinse 3 ori olimpici di fila (2000, 2004, 2008), è riconosciuto in tutto il mondo per essere stato probabilmente il miglior difensore di tutti i tempi e uno dei migliori giocatori al mondo.

Alle qualità innate da difensore e all'intelligenza tattica, la tecnica di Kásás gli permetteva di fare qualsiasi cosa con il pallone, e i suoi tiri da posizione 3, con un lavoro di polso incredibile, rimangono scolpiti nella storia.   

3. Manel Estiarte               

Da inserire obbligatoriamente in questa classifica, ‘El Fenomeno’, come era conosciuto in Spagna, è uno dei volti della pallanuoto mondiale ed è considerato da alcuni il più forte pallanuotista di tutti i tempi. Pallanuotista atipico, minuto fisicamente, riuscì comunque a dominare grazie a una tecnica sopraffina e a un senso del gol che ha caratterizzato tutta la sua carriera; non per nulla è ancora oggi il miglior realizzatore nella storia delle Olimpiadi.

Oggi è uno stretto collaboratore di Pep Guardiola, sin dai tempi del Barcellona e ora al Manchester City, dove lavora sulle strategie di squadra e la psicologia dei calciatori.

4. Eraldo Pizzo

C’è anche un po’ d’Italia in questa classifica, e il primo nome che viene in mente è quello del ‘Caimano’. Eraldo Pizzo, genovese di nascita, è stato il protagonista indiscusso delle Olimpiadi di Roma del 1960, dove ha guidato l’Italia alla conquista della seconda medaglia d’oro olimpica della sua storia. Il suo soprannome deriva dalla sua capacità di dominare l’avversario in acqua, stile che ha trasmesso alla Pro Recco, trasformandola nei suoi anni di militanza nei biancocelesti in una delle squadre più forti d’Italia.

5. Denes Varga

Il più giovane tra i giocatori inseriti finora nella lista dei 10 migliori di tutti i tempi. Si è ritirato solamente lo scorso anno, dopo le Olimpiadi di Parigi, la sua quinta apparizione ai Giochi. Dénes Varga è stato tra i migliori giocatori offensivi degli ultimi 20 anni, se non il migliore in assoluto.

Il suo dinamismo, la sua abilità con la palla e la sua capacità di segnare praticamente da ogni posizione lo hanno reso un esempio tra i giovani pallanuotisti ungheresi e uno dei migliori talenti di questa generazione. Campione olimpico nel 2008, 3 volte campione del mondo, è stato eletto per ben 4 volte ‘Miglior pallanuotista al mondo’.

6. Tibor Benedek

Considerato da molti il mancino più forte della moderna pallanuoto, la sua velocità nel nuoto, ma soprattutto la velocità e la qualità del suo tiro, hanno reso Tibor Benedek uno dei giocatori che ha portato per mano l’Ungheria alla vittoria delle 3 Olimpiadi consecutive. È stato introdotto nella Hall of Fame dall’International Swimming Hall of Fame nel 2016.

7. Aleksandar Šapić

Considerato il miglior cannoniere nella storia della pallanuoto, Aleksandar Šapić ha vinto 1 medaglia d’argento alle Olimpiadi del 2004 e numerosi titoli mondiali ed europei. Era noto per la sua velocità, potenza e precisione nei tiri, oltre alla sua straordinaria capacità di leggere il gioco e anticipare le mosse degli avversari.

8. Vladimir Vujasinović

Ha contribuito ai successi della nazionale serba, tra cui la vittoria ai Mondiali e ai Campionati Europei. Vujasinović era un difensore forte e un leader nello spogliatoio. Ritiratosi nel 2012, ancora oggi è considerato uno dei difensori più forti nel panorama mondiale per la sua capacità di bloccare i tiri degli avversari, la sua forza fisica e la sua abilità nel lanciare contropiedi rapidi.

9. Carlo Silipo

Ancora 21enne, fu scelto dal leggendario Ratko Rudić quando prese le redini del Settebello nel 1990, come difensore e perno centrale della sua nazionale. Carlo Silipo fu un difensore incredibile, noto per le sue qualità umane, ma anche per il suo senso del gol, nonostante la posizione difensiva. Fu introdotto nella Hall of Fame nel 2016, dopo essersi ritirato da leggenda della Posillipo.

10. Filip Filipovic

Ultimo in classifica, che ricordiamo non è in ordine, troviamo la leggenda della nazionale serba, Filip Filipović. Il suo mancino ha incantato le piscine europee ed internazionali per due decadi; potenza e precisione chirurgica, due sole parole per descrivere il suo tiro. Ha vinto tutto ciò che c’era da vincere, ed è stato nominato miglior giocatore al mondo per ben 4 volte. Curiosità? La prima volta fu nel 2009, l’ultima invece nel 2021, il che dimostra la sua continua dominanza fino al ritiro avvenuto solamente nell’estate del 2024.

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e ottieni un bonus del 100% fino a €500. Registrati

Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.