Dal classico intramontabile Rocky, passando per Toro Scatenato (uno dei capolavori di Martin Scorsese), fino ad arrivare alla grande prova attoriale di Mickey Rourke in The Wrestler.
Lo sport ha sempre rappresentato un terreno fertile per il cinema, offrendo storie di riscatto, determinazione e trionfo dello spirito umano che vanno ben oltre la semplice competizione atletica. Ecco dieci film sullo sport da guardare almeno una volta nella vita.
Impossibile non iniziare con quello che è considerato il film sportivo più iconico di tutti i tempi. Scritto e interpretato da Sylvester Stallone, Rocky racconta la storia di un pugile dilettante di Filadelfia che ottiene l'opportunità di sfidare il campione del mondo dei pesi massimi. Con un budget limitatissimo, il film incassò 225 milioni di dollari e vinse l'Oscar come miglior film. La scena dell'allenamento sulle scale del Philadelphia Museum of Art è diventata una delle sequenze più celebri della storia del cinema.
Diretto da Martin Scorsese e interpretato magistralmente da Robert De Niro, Raging Bull è considerato uno dei capolavori assoluti del cinema, non solo nel genere sportivo. Il film racconta la vita del pugile Jake LaMotta, la cui violenza e temperamento lo portarono al successo sul ring ma ne distrussero la vita privata. Girato in un suggestivo bianco e nero, il film presenta alcune delle sequenze di boxe più realistiche e brutali mai realizzate. De Niro, per interpretare LaMotta, si sottopose a una trasformazione fisica impressionante, aumentando di peso di quasi 30 kg.
La rovesciata di Pelè può bastare da sola per giustificare la presenza del film di John Huston in questa lista speciale di film dedicati allo sport. Fuga per la vittoria vede protagonisti anche Sylvester Stallone (il cui personaggio non sa nulla di calcio e sembra quasi incarnare l'americano medio dell'epoca), Michael Caine e Max von Sydow. La gara tra i prigionieri e i tedeschi è entrata nella storia: tra i calciatori apparsi nel film anche Bobby Moore (campione del mondo 1966 con l'Inghilterra), Paul Van Himst, Kazimierz Deyna e Osvaldo Ardiles.
Basato sulla vera storia della squadra di basket del Milan High School che vinse il campionato dell'Indiana nel 1954, Hoosiers è un classico del cinema sportivo americano. Gene Hackman interpreta un allenatore con un passato problematico che, insieme a un ex giocatore alcolizzato (Dennis Hopper), trasforma una piccola squadra liceale in una contendente per il titolo statale. La pellicola è stata nominata a due premi Oscar ed è considerata uno dei migliori film sul basket mai realizzati.
Field of Dreams è molto più di un semplice film sul baseball. Kevin Costner interpreta Ray Kinsella, un agricoltore dell'Iowa che, seguendo una voce misteriosa (Se lo costruisci, lui verrà), trasforma il suo campo di grano in un campo da baseball. Il film esplora temi come il rapporto padre-figlio, il rimpianto e la possibilità di una seconda occasione. La scena finale, con Ray che gioca a catch (lanciarsi la palla) con il padre, è una delle più commoventi della storia del cinema.
Diretto, prodotto e interpretato da Clint Eastwood, Million Dollar Baby racconta la storia di Maggie Fitzgerald (Hilary Swank), una trentenne determinata a diventare una pugile professionista. L'anziano e burbero allenatore Frankie Dunn (Eastwood) inizialmente rifiuta di allenarla, ma finisce per cedere davanti alla sua incredibile determinazione. Il film ha vinto quattro premi Oscar, tra cui per miglior film e miglior attrice protagonista.
Diretto da Darren Aronofsky, The Wrestler vede Mickey Rourke nei panni di Randy The Ram Robinson, un wrestler professionista ormai sul viale del tramonto che cerca di riconciliarsi con la figlia e di ritrovare un’identità fuori dal ring. Il film offre uno sguardo crudo e realistico sul mondo del wrestling professionistico e sulle conseguenze fisiche e psicologiche di questo sport-spettacolo.
Diretto da Clint Eastwood, Invictus racconta come Nelson Mandela (interpretato da Morgan Freeman) utilizzò la Coppa del Mondo di rugby del 1995 per unire il Sudafrica post-apartheid. Il film mostra come Mandela collaborò con il capitano della squadra François Pienaar (Matt Damon) per trasformare gli Springboks, simbolo dell'élite bianca, in una squadra che rappresentasse l'intera nazione. Invictus è un potente esempio di come lo sport possa trascendere la semplice competizione: il film rappresenta una riflessione profonda sul potere unificante dello sport.
Basato su una storia vera, Moneyball racconta come il general manager degli Oakland Athletics, Billy Beane (Brad Pitt), rivoluzionò il baseball utilizzando l'analisi statistica per assemblare una squadra competitiva con un budget limitato. Il film, nominato a sei premi Oscar, non è solo una pellicola sul baseball, ma una riflessione sull'innovazione, sul rischio e sulla sfida alla tradizione. La pellicola ha suscitato un ampio interesse per l'analisi dei dati nello sport e ha cambiato il modo in cui molti vedono il baseball.
Diretto da Ron Howard, Rush racconta la storica rivalità tra i piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda durante la stagione 1976. Il film si distingue per la sua capacità di rappresentare in modo realistico e adrenalinico le corse automobilistiche, ma anche per l'approfondimento psicologico dei due protagonisti, interpretati magistralmente da Chris Hemsworth e Daniel Brühl.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.