Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
VAI ALLO Sport di bet365
Ciclismo
  1. Ciclismo

Gran Piemonte: data, orario, percorso e dove vederlo

Tutto quello che c’è da sapere sulla 108esima edizione del Gran Piemonte, penultimo appuntamento stagionale targato RCS Sport. La gara è in programma il 10 ottobre e può contare su tanti ciclisti di rilievo.

Evento:

Gran Piemonte

Luogo:

Piemonte

Data:

10 ottobre 2024

Orario:

dalle 12:25

Dove vederla:

Rai Sport, Eurosport 1; in streaming su RaiPlay, Discovery+, NOW, DAZN

108 anni e sentirli, tutti. Perché il Gran Piemonte è un pezzo di storia del ciclismo italiano. Conosciuta fino a qualche anno con il nome di Giro del Piemonte, questa competizione dal 2020 fa parte del calendario UCI ProSeries. Dal 2005 al 2019, invece, era stata inclusa nel circuito UCI Europe Tour come prova di classe 1.HC. Insieme alla Milano-Torino e al Giro di Lombardia fa parte del Trittico d'autunno organizzato da RCS Sport.

Data e orario del Gran Piemonte

La gara è in programma per giovedì 10 ottobre, in anticipo di due giorni su Il Lombardia che chiude la stagione di RCS Sport. La partenza del Gran Piemonte è fissata per le 12:25.

Il percorso del Gran Piemonte

Si tratta di un percorso mosso che tuttavia si presenta apparentemente meno impegnativo rispetto alla precedente edizione. La corsa si sviluppa da Valdengo a Borgomanero, per un totale di 182 chilometri. La partenza è in leggera salita in una prima parte di percorso decisamente semplice per i corridori. Ben cento chilometri sono infatti di pianura, con i primi cinquanta di discesa e una prima difficoltà dopo il chilometro 85. Questo è infatti il momento in cui si inizia leggermente a salire in una fase preparatoria a quello che è il primo Gran Premio di Montagna di giornata che inizia dopo l’abitato di Varallo.

Non è però qui la salita più impegnativa del giro: questa palma spetta al Passo della Colma (8,6 km al 5,5% di pendenza) da incontrare però dopo aver già percorso ben 120 km. Non è neanche l’ultimo ostacolo, dal momento che a seguire ce ne sono altri due. Anzitutto la salita della Cremosina, più lunga della precedente ma con pendenze decisamente più morbide. E poi la Traversagna che dura poco ma che è molto più impegnativa. Peraltro a 24 chilometri dal traguardo, questa rappresenta sostanzialmente l’ultimo vero scoglio da superare.

Anche perché a Borgomanero si arriva con una traiettoria completamente discendente e per nulla proibitiva in sella alla bicicletta. È previsto un falsopiano ascendente che non dovrebbe più spostare gli equilibri prima di una nuova discesa verso l’arrivo nel quale c’è un’altra leggerissima pendenza.

Gran Piemonte 2024: i partecipanti

La start list è di assoluto rilievo. Parliamo di grandi nomi del ciclismo chiamati a prendere parte al penultimo appuntamento stagionale targato RCS Sport. Non si può non partire dal campione in carica che è Andrea Biagioli ma non mancano di certo le alternative al bis del 25enne di Sondrio. A seguito della defezione del Team Visma/Lease a Bike, i corridori sono stati suddivisi in 23 squadre. Tra i partecipanti non mancano elementi in grado di fare corsa dura come Richard Carapaz, Romain Bardet, Davide Formolo e Bauke Mollema.

Poi ci sono i cacciatori di classiche: basti pensare a Filippo Ganna, Matej Mohoric, Alberto Bettiol e Matteo Trentin. Occhio, infine, pure ai velocisti tra i quali citiamo Michael Matthews, Kaden Groves e Giacomo Nizzolo. Insomma la kermesse si presenta con tutti i requisiti per regalarci una giornata di spettacolo e divertimento, naturalmente su due ruote.

Gran Piemonte: la storia

La competizione ebbe inizio nel 1906 quando come già detto si chiamava Giro di Piemonte. Le prime tre edizioni furono vinte da Giovanni Gerbi, soprannominato il diavolo rosso. Tuttora il piemontese detiene il record di successi nella competizione con tre affermazioni anche se nel corso del tempo è stato raggiunto da altri colleghi come Costante Girardengo, Aldo Bini, Gino Bartali e Fiorenzo Magni.

Il torneo ha sempre avuto una forte impronta italiana, tant’è che in diverse edizioni la partecipazione fu limitata proprio a ciclisti nati nel Belpaese. Nella storia, però, c’è anche qualche straniero che è riuscito a conquistare il trofeo. Il primo fu il belga Willy Bocklant nel 1964 mentre l’ultimo è stato lo spagnolo Ivan Garcia Cortina nel 2022. In totale, alle spalle dell’Italia i cui ciclisti hanno vinto 83 volte, troviamo il Belgio con sette trionfi.

Dove vedere il Gran Piemonte in TV e in streaming

C’è l’imbarazzo della scelta per assistere alla 108esima edizione del Gran Piemonte. L’evento è disponibile anche in chiaro con Rai Sport pronto a seguirlo interamente sul canale 58 del digitale terrestre. Ma della kermesse ciclistica se ne occupa anche Eurosport 1, disponibile sia sul pacchetto Sky Sport al canale 210 in HD oppure su DAZN naturalmente previo abbonamento. Per quanto riguarda lo streaming bisogna fare affidamento su RaiPlay, NOW TV e Discovery+.

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e ottieni un bonus del 100% fino a €500. Registrati

Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.