Dai gol decisivi di Inka Grings alle magie di Beth Mead, le bomber che hanno fatto la storia della competizione continentale in salsa rosa.
Dalla prima edizione ufficiale del 1984 fino all’ultima disputata nel 2022, gli Europei di calcio femminile si sono trasformati da una competizione di nicchia in un evento globale seguito da migliaia di tifosi. Il torneo ha accompagnato la crescita del movimento all’interno del continente, contribuendo a dar voce e visibilità a generazioni di calciatrici che hanno riscritto la storia del pallone. Oggi, con l’edizione 2025 alle porte, è il momento ideale per fare un passo indietro e celebrare le protagoniste assolute della fase finale della competizione: le migliori marcatrici di sempre.
Per vincere le partite occorre segnare un gol in più del nostro avversario. Gol, appunto: non c’è nulla che conti di più. Gli Europei rappresentano il momento ideale nel quale le grandi attaccanti possono tramutarsi in leggende. Specialmente quando sale la pressione, ogni rete può cambiare il destino di una squadra e anche definire una carriera. In questa classifica abbiamo selezionato le dieci calciatrici che hanno segnato più gol nella fase finale degli Europei, con prestazioni spesso decisive per le rispettive Nazionali.
Non deve sorprendere che i nomi in cima alla lista siano in gran parte di giocatrici tedesche. La Germania ha infatti dominato la scena per molti anni, vincendo otto titoli europei grazie anche alla forza d’urto dei suoi reparti offensivi. Negli ultimi anni, tuttavia, il panorama si è aperto un po’ di più allargando i confini anche a Inghilterra, Olanda, Norvegia e altre Nazionali hanno espresso talenti straordinari capaci di brillare nei momenti chiave.
1) Inka Grings (Germania), Birgit Prinz (Germania) – 10 gol
Inka Grings, un attaccante devastante che ha costruito le proprie fortune internazionali specialmente nell’Europeo del 2009. In quella edizione del torneo continentale, l’ex bomber oggi allenatrice del Club YLA ha messo a segno ben 6 reti. Grazie ai suoi gol, la Germania conquistò il titolo per la settima volta.
Restiamo ancora in Germania per parlare di Prinz, una vera e propria icona della Nazionale tedesca, a segno in ben quattro edizioni dell’Europeo dal 1995 al 2009. Con le sue reti ha contribuito alla vittoria di 3 titoli continentali consecutivi.
3) Hanna Ljungberg – 7 gol
Medaglia di bronzo in solitaria per questa calciatrice che è stata l’anima offensiva della Svezia dei primi anni 2000. Il suo bottino è di 7 reti complessive, così suddivise: due gol nell’edizione del 2001 e 5 nel 2005).
4) Alexandra Popp (Germania), Beth Mead (Inghilterra) – 6 gol
Numeri positivi anche per Alexandra Popp, tedesca come Grings e Prinz. In questo caso parliamo di una giocatrice ancora in attività, che ha avuto il suo boom ad Euro 2022 con 6 marcature all’attivo. Non sono bastate, però, a permettere alla Germania di arrivare al titolo: la beffa è arrivata proprio nel finale. La Popp resta però una giocatrice straordinaria soprattutto per il suo carisma oltre che per le abilità di testa sulle palle inattive.
Stesso score realizzativo pure per Beth Mead, che è stata la grande stella di Euro 2022, manifestazione nella quale ha trascinato la sua Nazionale al primo storico trionfo. Eletta miglior giocatrice del torneo, ha segnato in tutti i match del girone.
5) Jodie Taylor, Ellen White (Inghilterra), Solveig Gulbrandsen (Norvegia), Ada Hegerberg (Norvegia), Maren Meinert (Germania) – 5 gol
Sono cinque le calciatrici che si sono fermate alla fatidica soglia delle 5 reti. Cominciamo dalla tedesca Maren Meinert, probabilmente meno celebrata di altre ma comunque molto efficace sotto porta. Nell’elenco c’è anche una centrocampista - seppur dalle spiccate doti offensive - come Gulbrandsen, capace di giocare ben due finali e di far tremare le avversarie per i suoi micidiali tempi di inserimento. Restando in Norvegia, non si può non fare menzione del Pallone d’Oro Hegerberg, che nell’edizione del 2022 ha confermato la sua fama da bomber nonostante rientrasse da un fastidioso infortunio.
Chiudiamo, infine, con le due inglesi in lista. Jodie Taylor ha vissuto un solo exploit ma di livello, quello dell’Europeo del 2017 con 5 reti in 4 partite. Tanto veloce quanto spietata in area di rigore: era apprezzata particolarmente da Michael Owen. Anche Ellen White è stata una colonna della rappresentativa dei Tre Leoni segnando tanti gol tra il 2013 e il 2022 fino a diventare una delle giocatrici più prolifiche di sempre dell’Inghilterra.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.