Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
VAI ALLO Sport di bet365
Europei Femminili Generic 5
  1. Calcio
  2. Calcio Femminile

Europei di calcio femminile: data, orario e dove vederli in TV e streaming

L'Inghilterra campione in carica deve difendere il titolo in Svizzera, Paese ospitante della 14esima edizione del Campionato Europeo Femminile. L'Italia è nel Girone B con la Spagna campione del mondo.

La quattordicesima edizione del Campionato Europeo femminile UEFA è alle porte, con la Svizzera pronta a ospitare dal 2 al 27 luglio 2025 una delle manifestazioni sportive più attese dell'estate. Dopo il successo dell'edizione 2022 in Inghilterra, che ha stabilito nuovi record di affluenza con oltre 574.000 spettatori negli stadi, gli Europei femminili promettono di elevare ulteriormente l'asticella del calcio femminile continentale.

Il torneo segna il ritorno al tradizionale ciclo quadriennale dopo che l'edizione precedente era stata posticipata al 2022. Con sedici squadre divise in quattro gironi da quattro, la competizione offrirà oltre 700.000 biglietti distribuiti su otto città svizzere, rendendo questo evento il torneo con il maggior numero di biglietti mai organizzato in Svizzera dal 1954.

Dove vedere gli Europei di calcio femminile in TV e streaming

Per gli appassionati italiani, le partite più importanti del torneo saranno trasmesse gratuitamente su Rai 2 e Raisport, in diretta televisiva. Per quanto riguarda lo streaming (fondamentale, dunque, una connessione internet), gli Europei femminili si potranno seguire su Raiplay.

Le Nazionali partecipanti agli Europei di calcio femminile: ecco i gironi

Il sorteggio della fase finale, svoltosi il 16 dicembre a Losanna, ha definito la composizione dei quattro gironi che caratterizzeranno la fase iniziale del torneo.

  • Girone A: Svizzera (Paese ospitante), Norvegia, Islanda, Finlandia

  • Girone B: Spagna, Portogallo, Belgio, Italia

  • Girone C: Germania, Polonia, Danimarca, Svezia

  • Girone D: Francia, Inghilterra (detentrice del titolo), Galles, Olanda

L'Inghilterra arriva al torneo da campione in carica dopo aver conquistato il titolo nel 2022, mentre la Spagna è l'attuale campione del mondo. Le prime due squadre di ogni girone accederanno alla fase a eliminazione diretta, con quarti di finale dal 16 al 18 luglio, semifinali il 22 e 23 luglio, e la finale il 27 luglio.

Il calendario dell'Italia

Nel Girone B, l'Italia dovrà confrontarsi con avversari di alto livello: esordirà il 3 luglio contro il Belgio a Sion, affronterà il Portogallo il 7 luglio a Ginevra per concludere la fase a gironi l'11 luglio contro la Spagna campione del mondo a Berna.

Come arriva l'Italia femminile al torneo

Le Azzurre hanno conquistato il pass per gli Europei grazie ad una prestazione convincente nel difficile Girone A1 delle qualificazioni, chiuso al primo posto davanti a Olanda, Norvegia e Finlandia. Il momento decisivo è arrivato il 16 luglio 2024 al Druso di Bolzano, dove l'Italia ha travolto 4-0 la Finlandia con le reti di Beccari, Giugliano, Cambiaghi e un'autorete, assicurandosi così la qualificazione diretta ed evitando i temuti playoff.

Sotto la guida del commissario tecnico Andrea Soncin, subentrato dopo l'amarezza del Mondiale neozelandese del 2023, le Azzurre hanno dimostrato una crescita costante nel percorso di qualificazione. L'Italia, che vanta due finali europee negli anni '90 (1993 e 1997), affronta il torneo svizzero dopo due eliminazioni consecutive alla fase a gironi nelle ultime edizioni continentali e mondiali.

Dove si giocano gli Europei Femminili: gli stadi protagonisti

Gli Europei di calcio femminile si disputeranno in otto magnifici impianti distribuiti su tutto il territorio svizzero, con una capienza complessiva di oltre 175.000 spettatori.

  • St. Jakob-Park, Basilea (34.250 posti): Il più grande stadio svizzero dedicato al calcio ospiterà sia la partita inaugurale tra Svizzera e Norvegia che la finale del 27 luglio. L'impianto, soprannominato "Joggeli" dai locali, ha già ospitato eventi di prestigio come la finale di UEFA Europa League.

  • Stadion Wankdorf, Berna (29.800 posti): Il secondo stadio per grandezza, casa dello Young Boys e teatro della storica finale della Coppa del Mondo FIFA 1954. Lo stadio, completamente ricostruito per Euro 2008, rappresenta un gioiello dell'architettura moderna svizzera.

  • Stade de Genève, Ginevra (26.750 posti): Situato nella città più popolosa della Svizzera francofona, circondato dalle Alpi e affacciato sul Lago di Ginevra.

  • Stadion Letzigrund, Zurigo (22.700 posti): Impianto che ospita sia il Zurigo che i Grasshoppers, famoso anche per essere stato teatro del primo record mondiale sui 100 metri in 10 secondi nel 1960.

Gli altri quattro stadi completano la mappa: Kybunpark a San Gallo (16.300 posti), Allmend Stadion a Lucerna (14.350 posti), Stockhorn Arena a Thun (10.000 posti) e Stade de Tourbillon a Sion (7.750 posti).

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e ottieni un bonus del 100% fino a €500. Registrati

Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.