Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
VAI ALLO Sport di bet365
Ciclismo
  1. Ciclismo

Eschborn-Francoforte: orari e dove vederla

Il primo maggio è il giorno della Eschborn-Francoforte, la classica tedesca vinta lo scorso anno dal danese Andersen. Tanti gli italiani presenti in una gara giunta ormai alla sua sessantunesima edizione.

Evento:

Eschborn-Francoforte

Luogo:

Francoforte sul Meno, Germania

Data:

1 maggio 2024

Orario:

dalle 12:05

Dove vederla:

Eurosport, Discovery+

Altro giro, altra corsa, sempre con le due ruote protagoniste. Il ciclismo inaugura il mese di maggio a Francoforte sul Meno per la consueta tappa Eschborn-Frankfurt. Si tratta della sessantunesima edizione di un evento che, seppur con denominazioni differenti, va avanti ormai dal 1962. La competizione fa parte del calendario UCI World Tour.

La storia della Eschborn-Francoforte

La gara venne creata nel 1962 come sponsorizzazione per la locale industria di birra Henninger Bräu AG, da cui la stessa competizione prese il nome. Il record di vittorie è detenuto dal norvegese Alexander Kristoff, con quattro affermazioni tra il 2014 e il 2018. Campione in carica è invece il danese Søren Kragh Andersen. Se vogliamo soffermarci sulle nazioni partecipanti, la più vincente in assoluto è il Belgio che da queste parti ha trionfato 18 volte con i propri atleti. Nel podio, alle spalle della Germania, trovo posto anche l’Italia con sette successi.

L’ultimo azzurro ad aver conquistato Francoforte sul Meno è stato Moreno Moser nel 2012. Il primo, invece, fu Gianbattista Baronchelli nel 1980 al quale poi fecero seguito nell’ordine Francesco Frattini (1995), Michele Bartoli (1997), Fabio Baldato (1998), Davide Rebellin (2003) e Stefano Garzelli (2006). Va segnalato, comunque, anche il terzo posto ottenuto lo scorso anno da Alessandro Fedeli che si piazzò alle spalle del già citato Andersen e dell’austriaco Patrick Konrad.

Il percorso della Eschborn-Francoforte

Tutto confermato rispetto all’edizione 2023. Gli organizzatori della classica tedesca, che come da tradizione si svolgerà il prossimo primo maggio, hanno infatti deciso di riproporre quest’anno lo stesso tracciato visto precedentemente. Il percorso prevede 203,8 chilometri con partenza da Eschborn e arrivo nella metropoli dell’Assia dopo aver affrontato per due volte la salita di Feldberg e per tre quella di Mammolshain, l’ultima delle quali a 36 chilometri dalla conclusione.

Rispetto alle versioni precedenti la competizione è diventata un po’ più dura. D’altra parte della selettività della Eschborn-Francoforte ce ne siamo accorti proprio nella stagione passata che ha visto Søren Kragh Andersen imporsi su un drappello di dieci corridori selezionatosi proprio sull’ultima asperità. Insomma, non c’è più spazio per il classico volatone di gruppo nel finale.

Eschborn-Francoforte: le 19 squadre in gara

In totale 19 squadre prenderanno parte alla Eschborn-Francoforte. Nella classica tedesca non c’è l’obbligo di partecipazione per le formazioni WorldTour in quanto evento di recente introduzione nel massimo circuito mondiale. Al netto di questa regola, potenzialmente compromettente, saranno comunque 14 le compagini di prima divisione, compresa la Alpecin-Deceuninck di Soren Kragh Andersen, vincitore dell’ultima edizione. Le uniche assenti saranno Astana Qazaqstan, Groupama-FDJ, Ineos Grenadiers e Visma Lease a Bike.

In più nell’elenco delle partecipanti figureranno le cinque squadre Professional che hanno ricevuto una wildcard: oltre a Israel-Premier Tech, Lotto Dstny e Uno-X Mobility, in possesso dell’invito automatico, sono stati invitati dagli organizzatori i team elvetici Q36.5 Pro Cycling e Tudor Pro Cycling.

Gli atleti italiani nella classica tedesca

Come sempre si parte dal campione in carica della gara, che avrà tutti gli occhi puntati addosso. Insomma, strada in salita per il danese della Alpecin-Deceuninck Søren Kragh Andersen. Che però ha spalle larghe e pure un discreto palmarès. Professionista dal 2016, il ventinovenne nativo di Strib nel 2017 ha vinto il titolo mondiale nella cronometro a squadre, nel 2018 la Parigi-Tours e nel 2020 due tappe al Tour de France.

Poi c’è Alexander Kristoff che da queste parti è una vera e propria istituzione. Nelle ultime sette edizioni della competizione, l’austriaco soltanto in una circostanza ha bucato il podio che peraltro è avvenuta proprio nel 2023. Anche diversi italiani tenteranno la marcia in terra tedesca. Nella Movistar Team c’è il ventiduenne Manlio Moro. Lorenzo Rota e Francesco Busatto fanno invece parte del Intermarché-Wint.

Forte tinta tricolore anche in Lidl-Trek e Bahrain-Victorius dove ci sono Dario Cataldo e Fabio Felline da un lato e Alberto Bruttomesso, Nicolò Buratti e Edoardo Zambanini dall’altro. Nell’UAE Team Emirates all’interno del gruppo troviamo Alessandro Govi, Filippo Baroncini e Diego Ulissi. Chiudono il lungo elenco Vincenzo Albanese e Luca Mozzato di Arkéa - B&B Hotels e Gianluca Brambilla appartenente a Q36.5 Pro Cycling Team.

Dove vedere la Eschborn-Francoforte 2024

La corsa sarà visibile in Italia sui canali di Eurosport. Evento disponibile anche in streaming su Discovery+.

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e ottieni un bonus del 100% fino a €500. Registrati

Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.