Come potrebbe giocare la nuova Inter di Chivu? Quale sarà il modulo utilizzato? Cosa cambia tatticamente?
Dopo la pesante sconfitta rimediata nella finale di UEFA Champions League, l’Inter è pronta a una vera e propria rivoluzione. Infatti, dopo l’addio di Simone Inzaghi, Marotta si è subito attivato per cercare un sostituto del tecnico che ha guidato i nerazzurri per ben 4 anni. Dopo aver ricevuto un muro da parte del Como per Fabregas, i nerazzurri hanno optato per è Christian Chivu.
Il romeno conosce benissimo le dinamiche della panchina e gode del rispetto dell’ambiente. Infatti, Chivu è stato protagonista nella storica stagione del triplete. Inoltre, Chivu ha già fatto parte dell’Inter, ottenendo buoni risultati alla guida della primavera del biscione.
Ma come giocherà l’Inter di Chivu?
Chivu, sia in primavera che nella sua esperienza in Emilia, si è dimostrato un allenatore molto pragmatico. Non ama i fraseggi prolungati in fase di possesso e predilige la verticalità quasi immediata. La costruzione dal basso non la disdegna, ma il fine deve essere sempre quello di arrivare a creare un’occasione da rete con meno passaggi possibili. L’Inter, alla fine, ha virato sul romeno anche per cercare di dare una continuità al lavoro di Inzaghi. Infatti, entrambi i tecnici lavorano molto sulle fasce e sul lancio diretto verso gli attaccanti. In questo senso, Dumfries e Di Marco risulteranno fondamentali, così come Lautaro e Thuram.
Mentre in fase di non possesso, Chivu è molto dettagliato e imposta la propria difesa con un blocco basso e uno schermo a centrocampo che possa conferire densità e solidità. Una volta recuperato il pallone, è fondamentale ripartire in contropiede con idee chiare, sempre orientate alla verticalità.
Chivu di solito usa un 4-3-3, ma la sua versatilità potrebbe anche portarlo a cambiare modulo. L’arrivo di Luis Henrique dal Marsiglia potrebbe rivelarsi fondamentale per un ipotetico 4-3-3. Infatti, il brasiliano occuperebbe la corsia sinistra e Thuram tornerebbe al suo antico ruolo, con Lautaro come riferimento centrale.
(4-3-3): Sommer; Dimarco, Bastoni, Acerbi, Dumfries; Calhanoglu, Mkhitaryan, Barella; Luis Henrique, Lautaro Martinez, M. Thuram.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.