Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
VAI ALLO Sport di bet365
Bundesliga generic
  1. Calcio
  2. Bundesliga

Bundesliga, guida al format del campionato tedesco

I segreti di uno dei campionati più interessanti. Sono 18 le squadre che partecipano al torneo (un unicum tra le leghe top). A fine stagione, il brivido dello spareggio retrocessione.

Nel panorama calcistico europeo, la Bundesliga si distingue come un campionato unico, capace di unire tradizione, passione e un calcio moderno e spettacolare. Ma qual è il segreto del suo successo e come funziona esattamente il format che la rende così affascinante? Questo articolo vi guiderà attraverso le dinamiche chiave del massimo campionato tedesco, dalle sue regole fondamentali al brivido delle promozioni e retrocessioni, dalla corsa per l'Europa alle squadre che hanno fatto e faranno la storia.

Il format della Bundesliga: regole e unicità che fanno la differenza

La Bundesliga è composta da 18 squadre che si sfidano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno, per un totale di 34 giornate. Al termine della stagione, la squadra con il maggior numero di punti viene incoronata campione. In caso di parità di punti, la classifica è determinata prima dalla differenza reti, poi dal numero di gol segnati. Questo criterio si differenzia da altri campionati che utilizzano gli scontri diretti come primo elemento di spareggio.

Il formato a 18 squadre - differente dalle altre leghe top Premier League, Liga e Serie A che ne contano 20 - si traduce in un campionato più intenso. In sostanza, le squadre hanno meno margini di errore e ogni incontro diventa cruciale per la classifica, le posizioni europee o la salvezza.

Promozioni e retrocessioni: il brivido dello spareggio

Il sistema tedesco di promozione e retrocessione è tra i più strutturati e competitivi d'Europa. Le ultime due squadre classificate in Bundesliga retrocedono automaticamente in 2. Bundesliga, la seconda divisione professionistica. Queste posizioni sono occupate dalle prime due squadre classificate della 2. Bundesliga, che ottengono così la promozione diretta nella massima serie. Questo meccanismo garantisce un alto livello di competizione e meritocrazia.

Questo sistema promuove una maggiore mobilità tra le leghe rispetto ad alcuni sistemi più chiusi, incentivando lo sviluppo dei talenti e la competitività a tutti i livelli della piramide calcistica tedesca. Significa che gli investimenti nei settori giovanili e la costruzione a lungo termine dei club possono portare alla massima serie, favorendo una base più ampia di club competitivi.

La vera particolarità del sistema tedesco è lo spareggio promozione/retrocessione, noto come "Relegation". La 16ª classificata della Bundesliga affronta la 3ª classificata della 2. Bundesliga in un doppio confronto di andata e ritorno. La regola dei gol in trasferta è stata abolita dalla stagione 2021/22. Per la squadra di Bundesliga, è una chance di redenzione; per quella di 2. Bundesliga, un'opportunità d'oro per accedere alla massima serie.

La corsa all'Europa: qualificazioni e scenari

La Bundesliga, classificata come la quarta lega più forte d'Europa secondo i coefficienti UEFA, ha diritto a un numero significativo di posti nelle competizioni europee. Le prime quattro squadre classificate in Bundesliga accedono direttamente alla fase a gironi della UEFA Champions League. La quinta classificata in Bundesliga ottiene un posto nella fase a gironi della UEFA Europa League. Infine, la sesta classificata in Bundesliga accede ai play-off di qualificazione per la UEFA Conference League. Questa distribuzione mantiene alta la tensione per un numero maggiore di squadre fino all'ultima giornata, assicurando che più partite abbiano una posta in gioco elevata.

Il vincitore della DFB-Pokal, la Coppa di Germania, ottiene un posto diretto nella fase a gironi della UEFA Europa League. Questo rappresenta un "pass" europeo cruciale, specialmente per le squadre che potrebbero non qualificarsi tramite il campionato. Se il vincitore della DFB-Pokal si è già qualificato per la UEFA Champions League o l'Europa League tramite la Bundesliga, il posto in Europa League viene assegnato alla sesta, con la settima che va così in Conference.

Le squadre della Bundesliga: tra storia e futuro

La storia della Bundesliga è indubbiamente dominata da un gigante: il Bayern Monaco è il club più titolato con 33 campionati vinti. A seguire, Borussia Dortmund e Borussia Mönchengladbach vantano entrambi 5 titoli, con quest'ultimo che ha vissuto un'epoca d'oro negli anni '70. Il Werder Brema ha conquistato 4 titoli, mentre il VfB Stoccarda completa la top five con 3 titoli.

La composizione della Bundesliga per la stagione 2025/26 si è definita con la conclusione della stagione 2024/25. Dalla Bundesliga 2024/25, hanno mantenuto il loro posto: FC Augsburg, Union Berlin, Werder Bremen, Borussia Dortmund, Eintracht Frankfurt, SC Freiburg, TSG Hoffenheim, RB Leipzig, Bayer Leverkusen, Mainz 05, Borussia Mönchengladbach, Bayern Munich, FC St. Pauli, VfB Stuttgart, VfL Wolfsburg.

Si aggiunge l'1. FC Heidenheim, che ha mantenuto il suo posto dopo aver vinto lo spareggio "Relegation". Dalla 2. Bundesliga 2024/25, sono state promosse direttamente l'1. FC Köln (campione) e l'Hamburger SV (secondo classificato).

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e ottieni un bonus del 100% fino a €500. Registrati

Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.