Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
VAI ALLO Sport di bet365
Tennis
  1. Tennis
  2. Australian Open

Australian Open: i possibili protagonisti tra gli uomini e le donne

Jannik Sinner e Aryna Sabalenka sono i campioni in carica degli Australian Open nel torneo maschile e femminile e intendono confermarsi: ma la concorrenza è agguerrita.

Evento:

Australian Open

Luogo:

Melbourne Park, Melbourne

Data:

dal 12 al 26 gennaio 2025

Dove vederla:

Eurosport 1 HD ed Eurosport 2 HD, eurosport.it, Discovery+, Sky Go, NOW, DAZN e TimVision

Il grande spettacolo degli Australian Open sta per cominciare. Due settimane di confronti serrati sul greenset di Melbourne per inaugurare alla grandissima una stagione tennistica che si annuncia straordinaria e avvincente. Quali sono i protagonisti d'obbligo alla vigilia dei tornei maschile e femminile? Riuscirà Jannik Sinner a confermare la strepitosa vittoria del 2024, trampolino di lancio verso l'irrefrenabile scalata al vertice della classifica ATP?

E Aryna Sabalenka, reduce da due vittorie consecutive in Australia, ribadirà di essere la nuova dominatrice del tennis al femminile, in particolare sui campi veloci? La concorrenza, in entrambi i casi, si annuncia più che agguerrita.

Australian Open 2025: le chance di Sinner

Il 2024 si è chiuso come era cominciato: con vittorie esaltanti. Jannik Sinner è il nuovo uomo da battere nel panorama internazionale, lo ha ribadito staccando tutti nel ranking e facendo incetta di titoli la scorsa annata. E ora vuol cominciare il nuovo anno con un nuovo trionfo.

Il cemento gli si addice, anche se predilige i tornei indoor, e a dicembre ha lavorato a fondo tra Montecarlo e Dubai per migliorare la sua tenuta fisica: gli incontri al quinto set non devono essere più il suo tallone d'Achille. Logico, dunque, collocare il rosso di San Candido in prima fila anche per l'edizione 2025 degli AO. Ma chi potrebbe insidiarlo?

Australian Open: gli altri big da tenere d'occhio

Novak Djokovic, anzitutto, che da queste parti ha trionfato in dieci occasioni e vuol tornare a dettar legge a dispetto dell'età che avanza. I problemi fisici che ne avevano condizionato l'ultima parte dell'annata precedente sono risolti, almeno pare, e il re serbo promette battaglia. Così come Alexander Zverev, sempre pericoloso su questo tipo di superficie e sufficientemente “esperto” per gestire ansie e pressioni.

Chi non ha mai vinto gli Australian Open è Carlos Alcaraz, che vuol cancellare questa macchia e risalire la china in classifica, dove è sprofondato al terzo posto. E poi occhio a Taylor Fritz, che ha ulteriormente alzato il suo livello, alla vecchia volpe Daniil Medvedev – tre volte sfortunato finalista – e a possibili outsider come Casper Ruud o l'enfant du pays Alex de Minaur.

Le ambizioni di Paolini a Melbourne

In campo femminile le aspettative dei tifosi italiani sono tutte o quasi riposte in Jasmine Paolini, artefice di una clamorosa ascesa negli ultimi mesi. La campionessa toscana può puntare ad arrivare fino in fondo grazie a un tabellone che non sembra particolarmente proibitivo.

Il suo miglior risultato a Melbourne sono stati gli ottavi raggiunti un anno fa, ma rispetto ad allora Jas è diventata a tutti gli effetti una big, conquistando trofei, finali e guadagnandosi il rispetto delle competitor. Ora è chiamata a confermare di essere sul serio una delle nuove regine del tennis mondiale, spingendosi oltre i propri limiti.

Australian Open, Sabalenka guida la pattuglia delle big

Inutile nasconderlo, tuttavia: gli occhi puntati in campo femminile sono tutti su di lei, la campionessa in carica, dominatrice delle ultime due edizioni. Aryna Sabalenka vuol confermare il detto “non c'è due senza tre” e, soprattutto, consolidare la sua leadership nella classifica WTA.

Forti, comunque, le motivazioni della numero 2, Iga Swiatek, che predilige la terra ma che è temibile anche sul greenset di Melbourne. Ci si aspetta tantissimo anche da Coco Gauff, la statunitense semifinalista nel 2024, così come dalla campionessa olimpica Qinwen Zheng, che un anno fa agli Australian Open ha centrato la sua prima finale in uno Slam.

Dove si giocano gli Australian Open

Gli Australian Open si giocano presso i campi in greenset del Melbourne Park, nel cuore della metropoli dello stato del Victoria, che dal 1988 è la casa del primo Slam dell'anno. Il campo principale è la Rod Laver Arena, capace di contenere 15.000 spettatori. Secondo campo è la John Cain Arena, che ha una capienza di 10.000 posti. Entrambi sono dotati di tetto retrattile, così come la Margaret Court Arena, da oltre 6.000 posti, ex centrale. Completano il quadro tutta una serie di campi minori, utilizzati soprattutto nei primi turni.

Dove vedere gli Australian Open in tv e streaming

I diritti televisivi degli Australian Open sono appannaggio di Eurosport, che fa parte di discovery+ e del bouquet Sky e che dedica all'evento i canali Eurosport 1 HD ed Eurosport 2 HD. La diretta streaming, oltre che sull'app Sky Go e su discovery+, è assicurata su eurosport.it, TimVision, NOW e DAZN, per i titolari dei rispettivi abbonamenti.

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus Registrati

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.