Valentina Giacinti e compagne sono ad un passo dalla fase a gironi: serve una prova perfetta nel match d’andata. Occhio anche a Real Madrid e Slavia Praga.
Evento: | Roma-Vorskla Poltava |
Luogo: | Stadio Tre Fontane, Roma |
Data: | 11 ottobre 2023 |
Orario: | 14:30 |
Dove vederla: | Youtube (Canale AS Roma) |
Otto gare e un unico grande obiettivo: mettere in cassaforte la qualificazione alla fase a gironi della Champions League femminile. Si gioca nella serata di mercoledì, per l’andata delle finalissime play-off: c’è grande attesa per le campionesse d’Italia della Roma, obbligate ad imporsi nel doppio confronto contro le ucraine del Vorskla Poltava. La missione è chiara: non lasciare l’Italia senza alcuna rappresentante, dopo l’eliminazione della Juventus nel turno precedente per mano dell’Eintracht Francoforte.
Le capitoline aprono le danze alle due e mezza, mentre gli altri due match di cartello sono in programma in serata: alle 18:00 l’ambizioso Slavia Praga (numero 11 del ranking UEFA) ospita le rumene dell'Olimpia Cluj-Napoca. Due ore più tardi il Real Madrid, curiosamente una posizione indietro rispetto allo Sparta, non può permettersi passi falsi contro le norvegesi del Valerenga.
14:30: Roma (Ita)-Vorskla Poltava (Ucr)
15:00: Apollon (Cip)-Benfica (Por)
15:00: Subotica (Srb)-Rosengard (Sve)
18:00: Slavia Praga (Cze)-Ol. Cluj (Rom)
18:30: Hacken (Sve)-Twente (Ola)
20:00: Real Madrid (Spa)-Vålerenga (Nor)
20:00: Zurigo (Svi)-Ajax (Ola)
20:35: Glasgow City (Sco)-Brann (Nor)
La Roma dovrebbe scendere in campo con il consueto (e decisamente offensivo) 4-3-3: tra i pali c'è Tinja Korpela, schermata dalle centrali Moeka Minami e Oihane Valdezate e dalle laterali Elisa Bartoli ed Eseosa Aigbogun. A centrocampo tutto passa per i piedi della nazionale azzurra Giada Greggi, affiancata dalla spagnola Barbara Latorre e dall'altra giapponese Saki Kumagai (con lei la già citata Minami). In attacco la stella Valentina Giacinti dovrebbe agire da centravanti puro, con la numero 10 Manuela Giugliano ed Emilie Haavi al suo fianco.
Questo l'undici della compagine giallorossa, protagonista di un inizio di campionato superlativo: tre vittorie su tre per le ragazze di Alessandro Spugna, che può permettersi di lasciare in panchina giocatrici del calibro di Feiersinger, Tomaselli e Viens, tutte a quota due gol nella Serie A 2023/24.
Avvolgente 4-2-3-1 per il Vorskla Polava: tra i pali c'è Kateryna Samson, mentre la retroguardia dovrebbe essere composta dal terzino destro Shaynyuk, dalle centrali Korsun e Kotyk e dalla laterale mancina Podolska. A centrocampo il duo Petryk-Osipyan, mentre sulla trequarti conferme per la numero 10 Kalinina e per le ali Kotiash e Veronica Andrukhiv (occhio soprattutto a quest'ultima, autrice di una doppietta nella semifinale contro le croate dell'Osijek). In attacco l'unica punta Nicole Kozlova, già in gol in 9 occasioni in questa primissima parte di stagione.
Non siamo ancora ai livelli della controparte maschile, ma il Real Madrid femminile ha comunque grandi ambizioni. Protagonista di un buon avvio in campionato (quattro vittorie su quattro), le Merengues dovrebbero proporre un 4-3-3 nel segno del portiere Misa e della retroguardia formata dalle centrali Ivana e Kathellen e dalle laterali Robles e Svava. A centrocampo occhio alla goleador Maite Oroz (tre reti consecutive tra fine settembre e inizio ottobre), ma guai a sottovalutare le colleghe Abelleira Duenas e Toletti. In attacco ecco la centravanti Feller e le ali Del Castillo e Caicedo.
Il Valerenga, che in semifinale ha battuto il Celtic ai rigori, schiera Guro Pettersen tra i pali e la retroguardia composta da Sigurdardottir, Kovacs e Selma Pettersen. A centrocampo tutte le operazioni sono guidate da Vickius e Brekken, con Bjelde e Tennebo a fare da esterni tutta fascia. In attacco attenzione a Olaug Tvedten, coadiuvata da Lofwenius e Saevik.
Nel percorso "campioni", che include dunque le squadre che hanno trionfato nell'ultimo campionato, spicca il già citato Slavia Praga: le ceche, guidate da una scatenata Wafula Nekesa (11 gol in campionato per l'africana), devono vincere le resistenze di un Cluj dalla difesa insuperabile. Nella stessa parte del tabellone, Benfica e Rosengard sono di scena sul campo di Apollon e Subotica, mentre l’Ajax fa visita alle campionesse elvetiche dello Zurigo. Chiude il programma il Glasgow City, al cospetto di una squadra ostica come il Brann. Nel percorso “piazzate”, occhio alle svedesi dell’Hacken, a tu per tu con il Twente.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.