Wolverhampton e West Ham non hanno disputato fin qui una stagione all’altezza delle aspettative. Ora non rimane altro che garantirsi i punti per mantenere la categoria.
Riparte la Premier League dopo la sosta per le nazionali. Il campionato inglese ha lasciato spazio nello scorso weekend alla FA Cup, per cui la trentesima giornata è programmata nel corso della settimana. Tra i match del turno focalizziamo la nostra attenzione su quello in programma tra Wolverhampton e West Ham, in calendario per martedì primo aprile alle 20:45.
Le due formazioni sono separate da una sola posizione, sebbene i punti di distanza siano ben otto. Davanti ci sono gli Hammers anche se per entrambe la stagione non può portare a nulla di diverso da una salvezza da raggiungere al più presto possibile. Per entrambe era lecito attendersi qualcosa in più, soprattutto dai londinesi che nella scorsa estate avevano puntato su Julen Lopetegui nel tentativo di fare un salto di qualità in realtà mai avvenuto. Il West Ham ha quindi deciso di cambiare guida tecnica affidandosi a Graham Potter.
Wolverhampton (3-4-2-1): José Sá; Doherty, Agbadou, Tote Gomes; Nelson Semedo, André, Joao Gomes, Ait-Nouri; Munetsi, Bellegarde; Strand Larsen. Allenatore: Vitor Pereira.
West Ham (3-5-2): Areola; Todibo, Mavropanos, Kilman; Wan-Bissaka, Lucas Paqueta, Ward-Prowse, Soucek, Emerson; Kudus, Bowen. Allenatore: Potter.
Il Wolverhampton gioca le sue partite in casa presso il Molineux Stadium. Si tratta di un impianto storico per il calcio britannico, inaugurato nel 1889: fu tra i primi stadi in assoluto in cui vennero installati riflettori per giocare partite in notturna oltreché tra i primi a ospitare gare della Coppa dei Campioni negli anni Cinquanta.
Prima che avvenisse il massico riammodernamento degli stadi inglesi negli anni '90, questo era considerato come uno dei più all’avanguardia tanto da farci giocare spesso e volentieri anche la Nazionale dei Tre Leoni oltre che la finale di Coppa UEFA del 1972. Oggi la capienza della struttura è di poco più di 32mila spettatori, sebbene sia capitato che ce ne siano entrati addirittura il doppio. Il club ha previsto la possibilità di aumentare la capacità dell’impianto anche se la modifica non è ancora avvenuta.
I diritti televisivi della Premier League edizione 2024/25 spettano a Sky Sport. Sulla piattaforma satellitare è possibile dunque assistere anche all’incontro tra Wolverhampton e West Ham, in programma martedì primo aprile alle ore 20:45 e valevole per la trentesima giornata di campionato. Per quanto riguarda lo streaming le app di riferimento sono Sky Go e NOW con possibilità di seguire l’evento su ogni tipo di dispositivo mobile (PC, tablet, cellulare).
Il Wolverhampton ha vinto una sola partita in casa in tutto il 2025. Il team guidato da Vitor Pereira ha insomma molto da farsi perdonare dai suoi tifosi. La fortuna dei Lupi è che ci sono squadre come Ipswich Town, Leicester e Southampton che stanno facendo un campionato a parte, con accezione evidentemente negativa. Probabilmente è questo l’unico aspetto che mantiene in vita il Vecchio Oro che di punti in classifica ne ha solamente 26 con ben 17 sconfitte registrate. Pesante anche il passivo dei Wolves con 58 reti subite. Non proprio un segnale confortante, per un’annata che non è mai riuscita a prendere la piega auspicata.
Graham Potter ha preso il timone del West Ham lo scorso 9 gennaio. Contratto fino al 2027 a testimonianza della reale volontà da parte del club londinese di affidare all’ex mister del Chelsea le proprie sorti. D’altro canto con Julen Lopetegui l’esperienza è stata tutto tranne che fortunata. Eppure gli Hammers hanno investito tra estate e gennaio con oltre 140 milioni per migliorare la squadra.
Dal nono posto della precedente edizione di Premier al sedicesimo di oggi è un vero e proprio tracollo. Dopo le due vittorie consecutive con Arsenal e Leicester la squadra è risprofondata nuovamente, agguantando solamente un punto nelle due sfide che hanno preceduto la sosta (Newcastle ed Everton).
Tra Wolverhampton e West Ham si contano 65 precedenti. Il bilancio sorride lievemente agli Hammers che hanno vinto 4 volte in più dei rivali: 28 le affermazioni dei londinesi a fronte delle 24 ottenute dai Lupi. Una tendenza che si è acuita negli ultimi tempi. Gli Hammers infatti sono reduci da tre successi consecutivi. Nella gara di andata la formazione guidata all’epoca da Julen Lopetegui.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.