Il rinnovato Bayern Monaco propone i nuovi acquisti Palhinha e Olise. I padroni di casa del Wolfsburg con Wind in attacco. Tutte le gare della prima giornata di Bundesliga.
Esordio tutt’altro che semplice per il nuovo Bayern Monaco di Vincent Kompany. Alle 15:30 di domenica 25 agosto, i bavaresi sono di scena sul campo del Wolfsburg, squadra che non ha alcuna intenzione di fare da sparring partner. C'è grande curiosità intorno ad un Bayern che vuole tornare a vincere dopo l'inaspettato digiuno della scorsa stagione, che ha segnato la fine dell'incredibile filotto di undici titoli consecutivi. E c'è curiosità soprattutto per i nuovi arrivati Joao Palhinha e Michael Olise, entrambi destinati a trovare spazio dal primo minuto.
Qualche novità anche per i padroni di casa del Wolfsburg, che dovrebbero schierare il portiere polacco Kamil Grabara (prelevato dai danesi del Copenhagen), mentre nel secondo tempo potrebbe esserci spazio per il giovanissimo Bence Dardai (trequartista classe 2006 proveniente dall'Hertha Berlino e di cui si parla benissimo).
Wolfsburg (3-4-2-1): Grabara, Lacroix, Bornauw, Zesiger; Baku, Svanberg, Gerhadt, Kaminski; Wimmer, Majer; Wind. Allenatore: Hasenhüttl.
Bayern Monaco (4-2-3-1): Neuer, Laimer, Kim, Upamecano, Guerreiro; Kimmich, Palhinha; Gnabry, Musiala, Olise; Kane. Allenatore: Kompany.
La gara si gioca alla Volkswagen Arena di Wolfsburg, in Germania (precisamente nella Bassa Sassonia). L'impianto è stato inaugurato nel 2002 e può contenere 30mila spettatori al massimo.
Sky trasmetterà la gara tra Wolfsburg e Bayern Monaco in diretta televisiva su Sky Sport Uno. In questo caso l’evento si può seguire anche offline con l’ausilio del classico decoder. Gli stessi abbonati hanno l'opzione mobile (dunque smartphone o tablet) grazie al servizio Sky Go. Inoltre, la medesima gara e le migliori sfide del primo turno fanno parte anche del palinsesto di NOW TV, servizio streaming legato sempre a Sky ma che prevede un abbonamento a parte. In questo caso bisogna dunque avere sottoscritto un abbonamento, disporre di una connessione internet, scaricare l'app dedicata e utilizzare un dispositivo come smart tv, tablet, pc oppure smartphone. Chi possiede un televisore più obsoleto può ovviare utilizzando un Dongle HDMI oppure una console di gioco di ultima generazione.
Il tecnico Vincent Kompany deve fare a meno degli infortunati Buchmann, Ito, Peretz, Stanisic, Sané e Ibrahimovic (ex Frosinone), a cui potrebbe aggiungersi l'acciaccato Vidovic, alle prese con un problema muscolare. In ottica probabili formazioni, certo l'utilizzo dal primo minuto del centravanti Harry Kane, supportato dalle altre certezze Gnabry e Musiala e da uno tra Olise (in leggero vantaggio) e Tel.
A centrocampo tutto passa per i piedi di Kimmich, che torna ad agire da regista dopo il ritorno all'antico (e dunque al ruolo di terzino) durante l'ultima parte della gestione Tuchel. Al fianco del nazionale tedesco spazio per uno tra Palhinha e Pavlovic. In difesa, a protezione del capitano Neuer, ecco i centrali Kim e Upamecano, coadiuvati dagli esterni Laimer e Guerreiro. Panchina, almeno inizialmente, per gli altri terzini Davies e Boey.
Infermeria decisamente piena anche per il Wolfsburg di Ralph Hasenhüttl: il tecnico austriaco deve rinunciare a giocatori come gli ex "italiani" Maehle e Vranckx e agli altri infortunati Amoura, Angely, Behrens, Bialek, Rogerio e Nmecha. Da valutare, invece, le condizioni di Odogu e Kevin Paredes.
In chiave probabili formazioni, tra i pali c'è il già citato Grabara, protetto dal terzetto composto da Bornauw, Zesiger e dal francese Maxence Lacroix (sempre nel mirino del Crystal Palace). A centrocampo spicca l'ex bolognese Mattias Svanberg, che fa reparto con l'altro interno Gerhadt e con i laterali tutta fascia Baku e Kaminski. In attacco i pezzi forti della squadra: parliamo dei rifinitori Lovro Majer e Patrick Wimmer e dell'unica punta Jonas Wind.
In un articolo a parte abbiamo già parlato della gara tra Borussia Mönchengladbach e i campioni in carica del Bayer Leverkusen, in programma venerdì. Non ci resta che concentrarci sulle gare in programma sabato e domenica: alle 15:30 di sabato si giocano in contemporanea Augsburg-Werder Brema, Friburgo Stoccarda, Mainz-Union Berlino e soprattutto Hoffenheim-Holstein Kiel (gli ospiti giocano per la prima volta nella moderna Bundesliga).
Una menzione a parte la merita anche la sfida tra Lipsia e Bochum, con i padroni di casa che devono subito voltare pagina dopo la cessione della stella Dani Olmo. Alle 18:30 di sabato ecco l'interessante sfida tra il Borussia Dortmund (con i volti nuovi Beier e Anton) e l’Eintracht Francoforte.
L’altra gara della domenica si gioca alle 17:30 e vede protagonista una vecchia conoscenza della Bundesliga come il St. Pauli. I Kiezkicker, che non militavano nel massimo campionato dal 2011, ospitano l’ostico Heidenheim.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.