Ostacolo Nole per l'altoatesino, Alcaraz contro Medvedev. Oggi spazio alle donne: Jabeur sfida Sabalenka, Svitolina se la vedrà con Vondrousova.
A Wimbledon è il momento degli eroi, il momento di entrare nella leggenda. Ultimo passo per i quattro tennisti del tabellone maschile e le quattro tenniste del femminile che sognano l'accesso al palcoscenico più ambito del mondo del tennis, la finale dello Slam di Londra, quello più prestigioso di tutti. E ci sarà anche un italiano, per la seconda volta negli ultimi tre anni. Dopo Matteo Berrettini nel 2021, questa volta è toccato a Jannik Sinner, che troverà di fronte l'avversario più temuto, il serbo Novak Djokovic.
Dall'altra parte invece il numero 1, lo spagnolo Carlos Alcaraz, se la vedrà contro Daniil Medvedev. Dal lato femminile, invece, si giocano due semifinali ai poli opposti: le due sorprese del torneo, Elina Svitolina e Marketa Vondrousova, si giocano la prima partita da una parte, mentre due stelle e top 10 del ranking mondiale, Ons Jabeur e Aryna Sabalenka, si contendono l'altro posto in finale.
Evento: | Ons Jabeur-Aryna Sabalenka |
Luogo: | Wimbledon, Londra |
Quando: | 16:00, 13 luglio 2023 |
Dove vederla: | Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis |
Come di consueto sarà il tabellone femminile ad inaugurare le semifinali del torneo di Wimbledon. In questo caso il primo confronto, quello che mette una di fronte all'altra due sorprese di questa rassegna: Elina Svitolina e Marketa Vondrousova. Due tenniste che hanno eliminato rispettivamente la numero 1 e la numero 4 del ranking WTA femminile, destando non poco scalpore, e che ora si mettono a confronto.
La ceca, in particolare, è stata brava ad avere la meglio di tenniste con una posizione di classifica nettamente migliore della sua, partendo dalla Kudermetova, passando per la Vekic, finendo quindi con la Bouzkova e chiudendo con l'acuto in rimonta contro Pegula. L'ucraina non è stata da meno: vittorie contro Mertens, Kenin, Azarenka e soprattutto contro la più forte, la numero 1 del mondo Iga Swiatek.
Dall'altra parte il match che tra i due desta indubbiamente più attenzione. Di fronte due top 10, Ons Jabeur e Aryna Sabalenka, in quella che molti definiscono una finale anticipata. La realtà, però, viste le tante sorprese, potrebbe essere un'altra. La numero 2 del mondo ha mostrato finora una condizione invidiabile: un solo set perso finora nel torneo, nella gara del secondo turno contro la francese Gracheva.
La tunisina ha avuto il suo bel da fare contro Petra Kvitova ed Elena Rybakina, ma ha mostrato una grande forza mentale superando entrambe e portando a casa la semifinale. Quattro i precedenti tra le due: gli ultimi tre li ha vinti tutti la russa, concedendo un solo set. Uno di questi successi, tra l'altro, si giocò due anni fa proprio su questi campi, in un quarto di finale.
Evento: | Jannik Sinner-Novak Djokovic |
Luogo: | Wimbledon, Londra |
Quando: | 14:00, 14 luglio 2023 |
Dove vederla: | Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis |
Due anni fa la grande annata di Matteo Berrettini, fermatosi solo in finale, di fronte a Novak Djokovic. Il serbo ora torna sulla strada verso la gloria di un altro italiano, Jannik Sinner. Con la vittoria su Roman Safiullin l'altoatesino ha raggiunto il suo miglior risultato in carriera in uno Slam, grazie anche a un percorso favorevole finora, senza teste di serie affrontate: il giocatore più forte battuto è stato il numero 79 Quentin Halys, al terzo turno.
Djokovic, dall'altra parte, insegue il sogno del Grande Slam e vuole il tris dopo l'Australian Open e il French Open. Occhio ai precedenti qui: un anno fa, ai quarti di finale, Nole andava in svantaggio di due set prima di rimontare e conquistare la vittoria che lo avrebbe portato fino al trionfo finale. Questo sarà il primo confronto tra i due del 2023.
Carlos Alcaraz continua invece a battere record su record. Con la vittoria su Holger Rune e la semifinale è diventato il più giovane a raggiungere questo traguardo nell'ultimo decennio. Nel mirino del nativo di Murcia, che sta giocando il miglior tennis in carriera su erba, c'è il secondo Slam in carriera dopo lo US Open 2022.
Ostacolo sulla sua strada sarà il russo ed ex numero 1 del mondo Daniil Medvedev, che non ha superato di certo agevolmente quanto il rivale il suo quarto di finale. Per battere lo statunitense Eubanks ci sono voluti ben cinque set. Dando anche qui uno sguardo ai precedenti, non è la prima volta che i due si affrontano qui a Wimbledon e due anni fa fu il moscovita a vincere agevolmente.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.