Nel primo turno di Wimbledon Sonego affronta il portoghese Faria, proveniente dalle qualificazioni. In campo pure Musetti e Cobolli.
Evento: | Lorenzo Sonego-Jaime Faria |
Luogo: | Wimbledon, Campo Numero 8 |
Data: | 1 luglio |
Orario: | 12:00 |
Dove vederla: | Sky, NOW, bet365 |
Non solo Sinner. Nella seconda giornata a Wimbledon si completa il quadro del primo turno e scendono in campo gli altri italiani in gara nel tabellone maschile. A cominciare da Lorenzo Sonego, che apre le danze alle 12 contro Jaime Faria. Tocca poi a Lorenzo Musetti (13.30) contro il Nikoloz Basilashvili, per finire a Flavio Cobolli, in campo alle 15:30 contro Beibit Zhukayev. La premessa è doverosa: ci sono tutte le condizioni per realizzare un en-plein di vittorie per i portacolori azzurri.
Due vittorie su cinque nella breve ma intensissima stagione sull'erba di Lorenzo Sonego. Il torinese è uscito al primo turno a Stoccarda contro Quentin Halys, ha battuto Struff ad Halle prima di perdere agli ottavi contro Zverev, quindi è uscito sempre agli ottavi a Eastbourne contro Humbert, dopo aver piegato Marozsan. Nel primo incontro sull'erba londinese Sonego, numero 47 del ranking, affronta un avversario proveniente dalle qualificazioni, il lusitano Faria, numero 116 al mondo. Prima sfida tra i due, che non si sono mai incrociati prima in una gara del circuito maggiore.
Tre, come da tradizione, i turni che ha dovuto superare Faria prima di approdare nel main draw di Wimbledon. Nel primo il lusitano ha avuto ragione in due set dell'ungherese Piros, nel secondo dell'argentino Trungelliti, nel terzo - in quattro set - del francese Jacquet. Il piccolo vantaggio, rispetto a Sonego, è quello di "conoscere" già a menadito l'erba di Wimbledon, coi suoi rimbalzi rapidi e imprevedibili. Ma il gap in classifica – e in termini d'esperienza – rispetto all'italiano è senza dubbio notevole.
Giornata d'esordio anche per gli altri italiani presenti nel main draw. Chi vince tra Sonego e Faria trova uno tra Lorenzo Musetti e il georgiano Basilashvili. Il carrarino, testa di serie numero 7, è al rientro dopo la semifinale di Parigi e il ritiro nel quarto set contro Alcaraz. Ha saltato tutta la stagione sull'erba, ma ha rassicurato tutti: è in buone condizioni, con la volontà di fare più strada possibile a Wimbledon.
Che è un po' la stessa mission di Flavio Cobolli, pure lui al debutto contro un avversario proveniente dalle qualificazioni. Il tennista italiano sfida Beibit Zhukayev, giocatore kazako che occupa la posizione numero 247 del ranking ATP. Non proprio un ostacolo insormontabile, mentre nel turno successivo ci sarebbe uno tra Tomas Martin Etcheverry e Jack Pinnington Jones.
Il torneo di Wimbledon è ospitato all'interno del mitico All England Lawn Tennis and Croquet Club, che consta di diciotto campi in erba. Tra questi spiccano il leggendario Centrale, ristrutturato nel 2009 con l'aggiunta di un tetto retrattile e capace di contenere quasi 15.000 spettatori. C'è poi il Campo Numero 1, pure dotato di tetto, che ospita poco più di 12.300 persone e che spesso ospita le gare interne di Davis della Nazionale britannica. Terzo campo per importanza è il Numero 2, chiamato anche “cimitero dei campioni”, che può contenere 4.000 spettatori, mentre il quarto è il Numero 3, dalla capacità di 2.000 posti.
A differenza di Australian Open e French Open, i primi due Slam della stagione che sono trasmessi su Eurosport, a detenere i diritti di trasmissione tv di Wimbledon per il 2025 è Sky, che trasmette le partite sui suoi canali di riferimento, con la possibilità per gli abbonati di usufruire della diretta streaming attraverso l'app Sky Go. Diretta streaming anche su su NOW, sempre per i titolari dei rispettivi abbonamenti. Sarà inoltre possibile vedere le dirette sull'app di bet365 (si applicano Termini e Condizioni).
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.